Un gruppo di amici che festeggia il carnevale

Se vi state chiedendo dove andare a Carnevale in Italia, queste città sono sicuramente da non perdere!


L’Italia offre una varietà incredibile di carnevali che rappresentano non solo la gioia del festeggiamento ma anche la ricchezza delle tradizioni locali. Dalla magia del Carnevale di Venezia alla vivacità della Battaglia delle Arance ad Ivrea, ogni evento ha qualcosa di unico da offrire.


Il Carnevale è una delle festività più attese e celebrate in Italia, un periodo di festa e divertimento che coinvolge ogni angolo della penisola. Con la sua ricca tradizione, il Carnevale offre una varietà di eventi, sfilate e manifestazioni che attirano turisti da tutto il mondo. In questo articolo esploreremo i carnevali più famosi e belli d’Italia, scoprendo dove si festeggia e quali sono le peculiarità che rendono ogni evento unico.

maschere al carnevale di venezia

Festeggiare il Carnevale 2025: gli eventi in Italia

Gli eventi per partecipare al Carnevale 2025 di Venezia, Viareggio e Verona

Il Carnevale di Venezia: storia, eventi e come partecipare

Il Carnevale di Venezia è senza dubbio uno dei più celebri e affascinanti al mondo. Con una storia che risale al 1296, quando il governo veneziano dichiarò il giorno di Carnevale festivo, la manifestazione è diventata un simbolo della cultura italiana. Le strade e i canali di Venezia si animano con maschere eleganti, balli in costume e sfilate spettacolari.

Durante il Carnevale, i visitatori possono partecipare a eventi esclusivi come il famoso “Ballo del Doge” o semplicemente passeggiare tra le calli ammirando le meravigliose maschere. Non dimenticate di visitare i migliori negozi di maschere a Venezia per portare a casa un pezzo di questa tradizione unica.

I 4 migliori negozi di maschere di Venezia per un Carnevale da favola

Seguici in un tour attraverso le botteghe tradizionali che praticano l’antica arte delle maschere in cartapesta, vero simbolo del Carnevale di Venezia.

migliori negozi maschere carnevale venezia

I Carnevali più particolari e meno conosciuti in Italia

Oltre ai carnevali più noti, l’Italia offre anche eventi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti.

Il carnevale storico di Fano

Il Carnevale di Fano, nelle Marche, è uno dei più antichi d’Italia, con origini documentate fin dal 1347. Questa celebrazione si distingue per il “getto“, durante il quale vengono lanciati caramelle e dolci al pubblico dai carri allegorici. I carri, alti fino a 16 metri, sono decorati con luci e musica, creando un’atmosfera magica durante le sfilate che si svolgono nelle tre domeniche precedenti il Martedì Grasso.

Maggiori info: Carnevaledifano.com

Ivrea: La Battaglia delle Arance

Carnevale di Ivrea

A Ivrea, in Piemonte, si svolge una delle manifestazioni più originali: la Battaglia delle Arance. Questo evento storico rievoca una rivolta contro un tiranno medievale ed è caratterizzato da un’intensa battaglia in cui i partecipanti si lanciano arance l’uno contro l’altro. La tradizione risale al 1808 e attira migliaia di visitatori ogni anno, pronti a vivere un’esperienza unica e coinvolgente.

Maggiori info: Storicocarnevaleivrea.it

Putignano: Il Carnevale più antico d’Italia

Il Carnevale di Putignano, in Puglia, è considerato uno dei più antichi del mondo, con origini che risalgono al 1394. Questa manifestazione è famosa per i suoi carri allegorici realizzati da maestri cartapestai e per le sue tradizioni uniche. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, e le sue maschere tradizionali, come Farinella e Compar Mimì, sono diventate un simbolo della città. I festeggiamenti iniziano il 17 gennaio con la festa di San’Antonio Abate e proseguono fino al Martedì Grasso.

Maggiori info: Carnevalediputignano.it

Carnevale di Tricarico: Un Elogio alla Natura

Il Carnevale di Tricarico, in Basilicata, è un evento che celebra la natura attraverso una sfilata di maschere ispirate agli animali. I partecipanti mimano i suoni e i movimenti delle mandrie durante la transumanza, rendendo omaggio alla fertilità della terra. Le maschere principali sono la mucca e il toro, decorate con nastri colorati e campanacci, mentre il corteo è accompagnato da musiche e ballate tradizionali.

Maggiori info: Prolocotricarico.it

carnevale

Viareggio: Il Carnevale dei carri allegorici

Il Carnevale di Viareggio, in Toscana, è noto per i suoi enormi carri allegorici costruiti in cartapesta. Con oltre 140 anni di storia, questo evento combina satira politica e creatività artistica. Le sfilate si svolgono lungo il lungomare, offrendo uno spettacolo straordinario che attira visitatori da tutto il mondo. Ogni anno, i carri affrontano temi dell’attualità attraverso caricature divertenti.

Maggiori info: Viareggio.ilcarnevale.com

Cento: Il Carnevale del Medioevo

Il Carnevale di Cento, in Emilia-Romagna, è gemellato con quello di Rio de Janeiro ed è famoso per le sue sfilate storiche che richiamano l’atmosfera medievale. I partecipanti indossano costumi d’epoca mentre sfilano su carri decorati in modo elaborato. La tradizione del carnevale a Cento è così radicata che viene celebrata con eventi che richiamano la storia locale e la cultura.

Maggiori info: Carnevalecento.com

Carnevale Asburgico di Madonna di Campiglio: Un Viaggio nel Passato

Il Carnevale Asburgico di Madonna di Campiglio rievoca l’epoca dell’impero Asburgico con sfilate in costume che ricordano le fiabe principesche. Durante questa celebrazione, i partecipanti indossano abiti storici e assistono a balli eleganti come la famosa Sciata Imperiale sotto le luci delle fiaccole. Questo carnevale dura sette giorni ed è un’esperienza affascinante per chi ama la storia e la cultura.

Dolci di carnevale

Dolci tipici di Carnevale: 6 specialità regionali

I dolci regionali tipici di Carnevale: la Schiacciata Fiorentina, il Migliaccio Napoletano, le Dita degli Apostoli Pugliesi, le Frittele di Mele Piemontesi, i Krapfen e gli Strauben Trentini

Carnevale di Bagolino: Folklore e Musica

Il Carnevale di Bagolino, in Lombardia, è caratterizzato da danze tradizionali eseguite dai “balarì” vestiti con costumi colorati. Durante questa festa, i partecipanti si divertono a fare scherzi travestendosi da vecchi o da figure comiche. La musica folkloristica accompagna le sfilate rendendo l’atmosfera vivace e coinvolgenti.