Pubblico ad un concerto

Il Concerto del Primo Maggio a Roma è un evento musicale di grande rilevanza, organizzato annualmente in occasione della Festa dei Lavoratori. Promosso dai sindacati CGIL, CISL e UIL, il concerto rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di musica e per coloro che desiderano celebrare i valori del lavoro e della solidarietà.


Storia e significato del concerto

Nato nel 1990, il Concerto del Primo Maggio ha l’obiettivo di unire musica e temi sociali, offrendo un palco a artisti affermati ed emergenti. Nel corso degli anni, l’evento ha ospitato numerosi musicisti di fama nazionale e internazionale, diventando un appuntamento fisso per migliaia di spettatori che ogni anno si riversano nella capitale per partecipare a questa grande festa collettiva.

Edizione 2025: ritorno a Piazza San Giovanni

Dopo l’edizione del 2024 tenutasi al Circo Massimo, il Concerto del Primo Maggio 2025 tornerà nella sua storica sede di Piazza San Giovanni in Laterano. Questo ritorno alle origini è stato reso possibile grazie ai lavori di riqualificazione della piazza, completati nel dicembre 2024. La scelta di Piazza San Giovanni non è solo simbolica, ma rappresenta anche un legame profondo con la tradizione e la storia dell’evento.

Piazza San Giovanni In Laterano

Line-Up e artisti partecipanti

L’edizione 2025 promette una line-up ricca e variegata, con la partecipazione di artisti di spicco del panorama musicale italiano. Tra i nomi confermati:

  • Achille Lauro: artista poliedrico noto per la sua capacità di mescolare generi musicali diversi e per le sue performance innovative.
  • Ariete: giovane cantautrice che ha conquistato il pubblico con la sua voce unica e le sue melodie coinvolgenti.
  • Coez e Frah Quintale: duo che unisce rap e cantautorato, offrendo testi profondi e sonorità accattivanti.
  • Cor Veleno: storica formazione hip-hop romana, simbolo della scena rap italiana.
  • Cosmo: musicista e produttore che ha rivoluzionato la musica elettronica italiana con il suo stile inconfondibile.
  • Colapesce e Dimartino: duo siciliano che ha saputo reinterpretare la tradizione cantautorale in chiave moderna.
  • Piero Pelù: icona del rock italiano, noto per la sua energia e presenza scenica.
  • Dargen D’Amico: rapper e cantautore apprezzato per la sua originalità e versatilità artistica.
  • Ditonellapiaga: emergente della scena pop italiana, riconosciuta per il suo stile fresco e innovativo.
  • Ex-Otago: band indie-pop genovese con un seguito sempre crescente.
  • La Rappresentante di Lista: gruppo che fonde pop, rock e teatro, offrendo performance uniche nel loro genere.
  • Leo Gassmann: cantautore romano che ha conquistato il pubblico con la sua voce calda e le sue canzoni emozionanti.
  • Mahmood: vincitore di Sanremo e rappresentante dell’Italia all’Eurovision, noto per il suo stile unico che mescola pop e influenze arabe.
  • Malika Ayane: cantautrice dalla voce inconfondibile, con una carriera ricca di successi.
  • Morgan: artista eclettico, musicista e compositore, noto per la sua versatilità e il suo talento.
  • Motta: cantautore e polistrumentista, apprezzato per la profondità dei suoi testi e le sue melodie coinvolgenti.
  • Negramaro: band rock tra le più amate in Italia, con numerosi album di successo alle spalle.
  • Piotta: rapper romano che ha saputo evolversi nel tempo, mantenendo sempre una forte connessione con le sue radici.
  • Rose Villain: cantautrice e rapper che ha conquistato il pubblico con il suo stile internazionale.
  • Santi Francesi: duo emergente che sta rapidamente guadagnando popolarità grazie al loro sound distintivo.
  • Tananai: giovane artista pop che ha scalato le classifiche con i suoi brani freschi e orecchiabili.
  • Ultimo: cantautore romano che ha conquistato il cuore di milioni di fan con le sue ballate emozionanti.

Oltre a questi artisti affermati, il concerto darà spazio anche a talenti emergenti selezionati attraverso il contest 1MNEXT 2025. Questo concorso offre la possibilità a nuovi artisti di esibirsi su un palco prestigioso, rappresentando una vetrina importante per chi desidera farsi conoscere nel panorama musicale italiano. Le iscrizioni al contest si sono chiuse il 16 febbraio 2025, e i finalisti saranno annunciati entro l’11 aprile 2025.

Informazioni utili per partecipare

L’ingresso al Concerto del Primo Maggio è gratuito e aperto a tutti. Tuttavia, dato l’elevato afflusso di pubblico previsto, è consigliabile arrivare con largo anticipo per assicurarsi un posto.

Come arrivare

In treno con Italo

Raggiungere Roma per il Concerto del Primo Maggio è comodo e conveniente grazie ai treni ad alta velocità di Italo. Con collegamenti diretti dalle principali città italiane come Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze e Venezia, Italo offre una soluzione rapida e confortevole per arrivare nella capitale.
Una volta giunti alla stazione di Roma Termini, basterà prendere la Metro A in direzione Anagnina e scendere alla fermata San Giovanni, a pochi passi dalla piazza dove si svolge il concerto.
Consiglio utile: prenota il tuo biglietto con anticipo per approfittare delle tariffe più vantaggiose e scegliere gli orari più comodi per il viaggio di ritorno.

In metropolitana

Se già ti trovi a Roma, il mezzo più pratico per raggiungere Piazza San Giovanni è la Metro A, scendendo alle fermate San Giovanni o Manzoni.
In alternativa, diverse linee di autobus (come il 16, 81, 85, 87, 650) effettuano fermate nelle vicinanze. Tuttavia, a causa delle limitazioni al traffico imposte per l’evento, alcune linee potrebbero subire deviazioni.

A piedi o in bicicletta 

Per evitare traffico e sovraffollamento dei mezzi pubblici, una buona alternativa è muoversi a piedi o in bici, approfittando delle strade pedonali predisposte in occasione del concerto.

primo-maggio-a-roma-cosa-fare

Cosa fare il Primo Maggio a Roma

Scopri le migliori idee per festeggiare il Primo Maggio in compagnia! Dai picnic nelle arie verdi di Roma alle escursioni nei dintorni, fino alle attività culturali.

Servizi e sicurezza

Per garantire una partecipazione sicura e piacevole, l’evento sarà dotato di:

  • Aree ristoro con stand di cibo e bevande.
  • Servizi igienici dislocati in diversi punti della piazza.
  • Postazioni mediche per il primo soccorso.
  • Forze dell’ordine e steward per la gestione della sicurezza.

A causa delle norme di sicurezza, sarà vietato introdurre oggetti pericolosi, bottiglie di vetro e bevande alcoliche in contenitori non sigillati.

Dove vedere il concerto del primo maggio in TV e diretta streaming

Se non puoi partecipare di persona, niente paura! Il Concerto del Primo Maggio sarà trasmesso in diretta su Rai 3 e in streaming su RaiPlay, permettendo a tutti di godersi la musica comodamente da casa.

Un’esperienza imperdibile 

Il Concerto del Primo Maggio 2025 a Roma si conferma come un evento imperdibile, non solo per gli appassionati di musica, ma per chiunque voglia vivere un’esperienza collettiva all’insegna della libertà, della cultura e della celebrazione del lavoro.
Che tu scelga di partecipare dal vivo o di seguirlo da casa, preparati a una giornata indimenticabile di musica, energia e grandi emozioni.