maschere al carnevale di venezia

Gli eventi per partecipare al Carnevale 2025 di Venezia, Viareggio e Verona


Hai in programma di festeggiare il Carnevale 2025? Scopri in quale città italiana andare a trascorrerlo e parti con Italo treno! Per il Carnevale 2025 puoi raggiungere Venezia, Viareggio e Verona! Scegli la tua meta preferita e affrettati perché le festività di Carnevale si terranno dal 16 febbraio al 1 4 marzo 2025, giorno di martedì grasso. Per il Carnevale di Milano con il Rito Ambrosiano le celebrazioni sono dal 4 al 8 marzo 2025.

Ecco quali sono gli eventi più belli a cui assistere in Italia per il Carnevale:

  1. Carnevale di Venezia
  2. Carnevale di Viareggio
  3. Carnevale di Verona

1. Carnevale di Venezia

Nel 2025, il Carnevale di Venezia si prepara a incantare nuovamente il mondo, celebrando un traguardo significativo: il 300° anniversario della nascita di Giacomo Casanova. Da 14 febbraio al 4 marzo, la città lagunare si trasformerà in un palcoscenico di emozioni e festeggiamenti con l’edizione speciale intitolata “Il tempo di Casanova”. Questo evento rende omaggio a una delle figure più affascinanti della storia veneziana, noto non solo per le sue avventure amorose, ma anche per il suo spirito libero e la sua passione per l’arte e la bellezza. L’apertura del Carnevale coincide con il giorno di San Valentino, creando un legame magico tra l’amore e l’atmosfera incantevole di Venezia.

Cosa aspettarsi dal Carnevale 2025:

  • Inaugurazione romantica in Piazza San Marco: La manifestazione inizierà con una serata dedicata agli innamorati in Piazza San Marco.
  • Corteo acqueo: Il primo fine settimana vedrà sfilare tradizionali imbarcazioni lungo i canali, un evento che celebra la storicità della città.
  • Spettacoli all’aperto: Grazie al “Venice Carnival Street Show”, eventi e performance animeranno ogni angolo di Venezia, Mestre e le isole circostanti.
  • Carri allegorici: Le sfilate coinvolgeranno non solo Venezia, ma anche le aree limitrofe, portando colori e festeggiamenti in tutta la terraferma.
  • Rappresentazioni artistiche: Il Carnevale offrirà esperienze culturali come la commedia dell’arte, concerti e balli storici.
Canal Grande di Venezia

Come arrivare a Venezia in treno

Tutte le soluzioni offerte da Italo per raggiungere Venezia in modo rapido e confortevole partendo dalle principali città italiane.

Con la tradizionale regata sul Canal Grande con centinaia di barche a remi addobbate e guidate dalla Pantegana, inizia ufficialmente la Festa Veneziana.

Vivi Venezia, dal 27 gennaio al 13 febbraio, e diventa protagonista di questo straordinario viaggio fantastico tra calli, strade e piazze della città animate da spettacoli, musica e arte.

Non perderti il Carnival Street Show con i migliori artisti del panorama internazionale nel campo della musica, circo-teatro e clownerie, gli appuntamenti tradizionali con la Maschera più bella e la selezione delle 12 Marie. Inoltre, a Ca’ Vendramin Calergi visita il Dinner Show ufficiale del Carnevale, intitolato Alla corte del Gran Khan, firmato dalla stilista Antonia Sautter e dalla laguna alla terraferma, la fantastica presenza dei carri allegorici mascherati.

In più una ricca programmazione di spettacoli negli spazi culturali della Città con il Carnevale della Cultura in collaborazione con Biennale. Non perderti la nostra guida su dove mangiare i dolci tradizionali, le aperture straordinarie serali dei Musei Civici di Venezia e una visita nei migliori negozi di maschere di Venezia per un Carnevale da favola.

Con Italo a Venezia

Hai già scelto il tuo costume per il Carnevale di Venezia? Qualcosa ci dice che stai già prenotando! Approfitta delle offerte che Italo ti offre sui tanti treni da e per Venezia da Bologna, Firenze, Padova, Ferrara, Roma e Napoli. Offriamo tanti collegamenti al giorno con le stazioni Venezia Santa Lucia e Venezia Mestre e inoltre, Italo ti aiuta a prenotare l’albergo più adatto a te grazie alle agevolazioni riservate su Booking.com ai possessori della Carta Fedeltà Italo Più.

2. Carnevale di Viareggio

Se ami la Toscana e i suoi splendidi borghi, ti consigliamo di fare un weekend di Carnevale a Viareggio e arrivarci è facilissimo! Italo ti porta a Firenze e dalla bellissima stazione di Santa Maria Novella, un luogo ricco di curiosità da scoprire, diversi treni regionali ti porteranno a Viareggio in poco più di un’ora. Nell’attesa del treno non perderti una visita ai numerosi negozi della stazione.

Ma perché scegliere il Carnevale di Viareggio? Il Carnevale più importante della Toscana, nato nel 1873, è la più spettacolare festa italiana, un grande evento, unico nel suo genere. Quest’anno il Carnevale di Viareggio celebra i 152 anni dalla sua nascita.

Dolci tipici di Carnevale: 6 specialità regionali

I dolci regionali tipici di Carnevale: la Schiacciata Fiorentina, il Migliaccio Napoletano, le Dita degli Apostoli Pugliesi, le Frittele di Mele Piemontesi, i Krapfen e gli Strauben Trentini

Dall’8 febbraio al 24 marzo 2025 puoi assistere alle sfilate dei sei corsi mascherati di carri allegorici che omaggeranno

  • Il mostro ha paura: prende ispirazione da “Frankenstein” di Mary Shelley;
  • Per una sana e robusta Costituzione: dedicato ai 30 anni della seconda Repubblica;
  • La grande condottiera: incentrato su Maria De Filippi;
  • La felicità è come una farfalla: invita riflettere sul rapporto uomo/natura;
  • Social: sempre più connessi, ma sempre più isolati;
  • Come tu mi vuoi: riflessione sulla società dell’apparenza;
  • Sic transit gloria mundi: elezione di una papessa come guida della Chiesa Cattolica;
  • La tempesta: Una grande sciamana che spazza via male, egoismo, indifferenza;
  • Nuova generazione… balliamo sul mondo: dedicato alla nuova generazione di “Anziani moderni”.

Sabato 8 febbraio 2024 alle ore 17 c’è la prima sfilata e la cerimonia di apertura. Si prosegue con i corsi mascherati e tanti eventi come concerti, spettacoli, mostre e spazi dedicati ai bambini. Il Carbevale di Viareggio chiude, dopo sei giornate, Martedì 4 marzo alle 15 dove al termine sarà proclamato il carro vincitore.

A Viareggio con Italo

Se non vedi l’ora di passare qualche giorno di spensieratezza tra i colori e il divertimento del Carnevale di Viareggio, vivi un’esperienza di viaggio unica grazie alle nuove connessioni di Italo con i treni regionali. Scopri itinerari e collegamenti e acquista subito il tuo biglietto su Italotreno. Goditi a pieno questo grande evento di arte, tradizione e cultura, festeggialo in maschera e sali a bordo!

3. Carnevale di Verona

Organizzare un last minute o un weekend di Carnevale a Verona è un’ottima idea se ti vuoi divertire ma nello stesso tempo anche sorprendere! Lo sai perché? Puoi rivisitare un evento storico realmente accaduto: Venerdi Gnocolar con sfilata dei Carri allegorici il 28 Febbraio 2025.

Quest’anno è l’edizione numero 495 della manifestazione veronese che, grazie ai suoi 619 anni di storia, è stata certificata dal Ministero della Cultura come terzo carnevale storico insieme a quelli di Fano e Putignano. Il primo appuntamento sarà il 6 gennaio, con la posa della statua di Papà del Gnoco in piazza a San Zeno e concludersi il Martedì Grasso, 14 marzo, con il gran finale in Piazza dei Signori e il ballo in maschera in Gran Guardia.

Una volta arrivato a destinazione scoprirai che il Carnevale di Verona è uno dei più antichi d’Italia grazie alla rivisitazione di un evento storico realmente accaduto. La festa trae origine da una sollevazione popolare contro i fornai avvenuta a Verona nel 1531 in seguito a una terribile carestia causata dall’inondazione dell’Adige. Per sedare la rivolta e sfamare la popolazione, vennero eletti alcuni cittadini che a loro spese distribuirono viveri di prima necessità. Ogni anno da allora, Verona festeggia questo momento con il Venerdì Gnochear. Vengono distribuiti degli gnocchi durante la Cerimonia del Bacanal del gnoco dove si elegge il Papà de Gnoco che è la maschera ufficiale del Carnevale e la più antica d’Italia. Questo personaggio è rappresentato come un vecchio barbuto che indossa un costume bianco su cui sono cuciti dei ritagli di stoffa rossa e ha in mano un forcone in cui è infilato un grande gnocco. È famosa anche un’altra maschera: il Bacco, che è la parte più burlesca rispetto alla figura del Papà de Gnoco (da questo anche il nome dato all’intera cerimonia, il Bacanal del Gnoco).

Weekend romantico a Verona

Weekend romantico a Verona: i 5 posti da non perdere

Organizzare un weekend romantico a Verona è un’ottima idea per tutti gli innamorati. Ecco i 5 posti da non perdere in città, perché sia sempre S. Valentino!

Con Italo a Verona

Ora che sai proprio tutto sul Carnevale di Verona, non devi far altro che organizzare il tuo viaggio e raggiungere Verona in treno. Tra una sfilata e una distribuzione di gnocchi, non perdere l’occasione di gustare altri tipici piatti Veronesi in uno dei tanti ristoranti della città o rilassarti anche vestito in maschera con un aperitivo in un cocktail bar.