
Adagiata lungo la suggestiva Riviera dei Cedri, nella splendida Calabria tirrenica, Scalea è una perla incastonata tra mare cristallino, scogliere frastagliate e un centro storico che profuma di Medioevo. Perfetta per una vacanza rilassante ma anche piena di scoperte, questa cittadina sa conquistare il cuore di chiunque la visiti. Che tu stia cercando una fuga culturale, una vacanza al mare o un punto di partenza per esplorare le bellezze della Calabria, Scalea ti sorprenderà in ogni stagione.
- Le spiagge più belle di Scalea
- Il centro storico di Scalea
- I musei di Scalea
- Escursioni nei dintorni di Scalea
Le spiagge più belle di Scalea
Una delle principali attrattive di Scalea è il suo litorale variegato, che alterna ampie spiagge di sabbia a calette rocciose dove tuffarsi in acque trasparenti.
Spiaggia di Scalea
Situata a pochi passi dal centro abitato, la Spiaggia di Scalea è lunga, sabbiosa e perfettamente attrezzata con stabilimenti balneari, bar e ristoranti. È l’ideale per famiglie con bambini e per chi cerca comfort e servizi senza rinunciare alla bellezza del paesaggio.
Isola di Dino

Per chi cerca un’esperienza autentica a contatto con la natura, l’Isola di Dino è una tappa imperdibile lungo la costa tirrenica calabrese. Questo piccolo paradiso selvaggio, situato di fronte alla località di Praia a Mare, è noto per le sue grotte marine spettacolari, come la Grotta Azzurra e la Grotta del Leone, che regalano giochi di luce mozzafiato. Le sue scogliere a picco sul mare, ricoperte di vegetazione mediterranea, custodiscono calette nascoste e angoli perfetti per chi ama fare snorkeling o esplorare in kayak. Lontana dai circuiti più affollati, l’isola è ideale per chi desidera immergersi in un paesaggio ancora incontaminato, dove il tempo sembra essersi fermato.
Spiaggia Arco Magno a San Nicola
Per chi sogna un angolo segreto dove il mare si fonde con la roccia in uno spettacolo naturale mozzafiato, la Spiaggia dell’Arco Magno, a San Nicola Arcella, è una vera meraviglia da scoprire. Racchiusa tra alte pareti rocciose e accessibile solo via mare o attraverso un sentiero panoramico, questa piccola baia custodisce uno scenario incantato, dominato da un maestoso arco naturale di pietra che si staglia sull’acqua cristallina. Il fascino selvaggio, il silenzio interrotto solo dal suono delle onde e le sfumature turchesi del mare rendono questo luogo perfetto per chi cerca un’esperienza intima e fuori dal tempo. Ideale per chi ama la fotografia, il relax e le nuotate rigeneranti in uno dei tratti più suggestivi della Riviera dei Cedri.
Il centro storico di Scalea
Oltre al mare, Scalea custodisce un affascinante borgo medievale, arroccato su un colle e ricco di testimonianze storiche e panorami mozzafiato.
Il Castello di Scalea
Dominando la città dall’alto, il Castello Normanno è una delle attrazioni imperdibili. Risalente all’XI secolo, conserva ancora parte delle sue mura, torri e bastioni. Da qui si gode di una vista spettacolare sulla costa e sulle montagne circostanti.
La Chiesa di Santa Maria Maggiore
Poco distante dal castello si trova la Chiesa di Santa Maria Maggiore, edificata nel XII secolo e più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. Il suo stile architettonico è un interessante mix di elementi romanici e barocchi, mentre l’interno ospita opere sacre e affreschi antichi.
Passeggiate lungo le viuzze del borgo antico
Il centro storico di Scalea è un dedalo di vicoli acciottolati, archi in pietra, cortili segreti e palazzi nobiliari decadenti. Ogni angolo è un invito alla scoperta: qui il tempo sembra essersi fermato e ogni passo racconta una storia.
Torre Talao: simbolo di Scalea
Iconica e scenografica, la Torre Talao è una torre costiera cinquecentesca costruita per difendersi dalle incursioni saracene. Oggi è un simbolo della città e uno dei luoghi più fotografati grazie alla sua posizione panoramica a picco sul mare.

Cosa vedere a Reggio Calabria in un giorno: mini guida
Organizza il tuo viaggio in Calabria e scopri la bellissima città di Reggio Calabria con i suoi tesori: dai famosissimi Bronzi di Riace allo splendido e grandissimo Duomo, dalla passeggiata sul lungomare al Castello Aragonese, dalle bellezze naturalistiche del Parco…
I musei di Scalea
Nonostante le dimensioni contenute, Scalea vanta anche spazi museali di pregio, perfetti per chi desidera arricchire la propria visita con un tocco culturale.
Museo Civico
Il Museo Civico di Scalea raccoglie reperti archeologici, fotografie storiche e testimonianze della tradizione popolare locale. È un piccolo ma prezioso centro culturale, ideale per comprendere meglio l’identità del territorio.
Museo Diocesano
All’interno del Palazzo dei Principi Spinelli, il Museo Diocesano conserva arredi sacri, manoscritti antichi, paramenti e opere d’arte religiosa provenienti dalle chiese della diocesi. Un luogo suggestivo che racconta secoli di fede e arte.
Escursioni nei dintorni di Scalea
Scalea è anche un punto strategico per partire alla scoperta di alcuni dei luoghi più spettacolari della Calabria e del Sud Italia.
Il Parco Nazionale del Pollino

A meno di un’ora di distanza, il Parco Nazionale del Pollino è un paradiso per gli amanti della natura e del trekking. Tra boschi, gole profonde, fiumi limpidi e il maestoso pino loricato, simbolo del parco, ti aspettano sentieri panoramici e esperienze outdoor indimenticabili.
I borghi marinari di Praia a Mare e Diamante
A pochi chilometri da Scalea si trovano Praia a Mare e Diamante, due perle del Tirreno calabrese. La prima è famosa per l’Isola di Dino e le sue grotte marine, mentre Diamante è celebre per i suoi murales artistici e per il celebre Festival del Peperoncino.
Escursioni al mare: grotte e scogliere da esplorare
Tra le esperienze più affascinanti da fare c’è un tour in barca alla scoperta delle grotte marine, tra cui la Grotta Azzurra di Praia a Mare e la Grotta del Leone. Le scogliere, le insenature segrete e i giochi di luce tra acqua e roccia rendono questa escursione davvero magica.
Sport acquatici: snorkeling, kayak e windsurf

Le acque limpide della costa di Scalea offrono fondali ricchi di vita marina, perfetti per chi pratica snorkeling. Le baie più tranquille si prestano invece al kayak, mentre le brezze costanti sono ideali per windsurf e paddle. Tutte attività che regalano emozioni senza allontanarsi troppo dalla spiaggia.
Scalea è una destinazione che sa unire il fascino delle tradizioni, la bellezza del mare, la storia antica e un’infinità di possibilità per gli amanti dell’avventura. Che tu voglia rilassarti in spiaggia, esplorare borghi o perderti tra i sentieri del Pollino, qui troverai sempre un buon motivo per restare un giorno in più. E il bello è che raggiungerla è semplicissimo: grazie ai treni ad alta velocità Italo, puoi partire comodamente da Napoli e arrivare a Scalea in poco tempo, senza stress e con tutto il comfort del viaggio in treno.
Scegliere Italo per raggiungere Scalea significa anche godersi il paesaggio che scorre fuori dal finestrino: colline, tratti costieri e piccoli centri storici che si alternano lungo la linea tirrenica. Una volta arrivato alla stazione di Scalea – San Domenico Talao, sei già nel cuore della località: da qui puoi facilmente raggiungere le spiagge, il centro storico e i sentieri naturalistici. Per chi parte da Roma, Firenze o Milano, è possibile fare un comodo cambio a Napoli, ottimizzando i tempi e approfittando magari di una breve sosta per gustare una pizza partenopea prima di proseguire verso il mare calabrese.