
Pavia offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali che possono essere esplorate anche in un solo giorno. Non perdete l’occasione di visitare questa affascinante città!
Dove si trova Pavia?
Pavia si trova in Lombardia, una delle regioni più importanti d’Italia. È situata a circa 77 metri sul livello del mare, sulla sinistra del fiume Ticino, a soli 6 km dalla sua confluenza con il Po. La città occupa un’area di circa 62,86 km² e si estende lungo la cosiddetta “fascia delle risorgive“, caratterizzata da un terreno di origine fluvio-glaciale.Pavia è il capoluogo della provincia omonima e confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Lodi, e a sud con l’Emilia-Romagna. È ben collegata alle altre città lombarde e offre un ricco patrimonio storico e culturale, rendendola una meta ideale per escursioni e visite turistiche
Cosa visitare a Pavia
Pavia, una delle città più affascinanti della Lombardia, è una meta ideale per una gita di un giorno. Situata a soli 33 km da Milano, offre un mix di storia, arte e bellezze naturali che la rendono unica. In questo articolo esploreremo cosa vedere a Pavia, le sue attrazioni principali e come organizzare al meglio la vostra visita.
Il Castello Visconteo
Il Castello Visconteo, costruito tra il 1360 e il 1365 per volere di Galeazzo II Visconti, è uno dei simboli della città. Questo imponente castello non è solo un esempio di architettura rinascimentale, ma ospita anche i Musei Civici di Pavia, che offrono una vasta collezione di opere d’arte e reperti storici. Passeggiare nei suoi giardini è un’esperienza rilassante, specialmente durante la bella stagione, quando i colori della natura si fondono con la storia del luogo.
Il Duomo di Pavia

Dopo aver visitato il castello, dirigetevi verso il Duomo di Pavia, dedicato a Santo Stefano. Questa cattedrale è famosa per la sua cupola, una delle più grandi d’Italia. L’interno è ricco di opere d’arte e offre un’atmosfera di grande spiritualità. Non dimenticate di ammirare i dettagli architettonici e le decorazioni che raccontano secoli di storia.
La Certosa di Pavia

A pochi chilometri dal centro città si trova la Certosa di Pavia, un monastero straordinario che merita una visita. Questo complesso monastico è famoso per la sua architettura gotica e rinascimentale e per i suoi chiostri affrescati. I frati che abitano qui offrono visite guidate che permettono di scoprire la storia e le leggende legate a questo luogo sacro. La Certosa è facilmente raggiungibile anche in bicicletta o con mezzi pubblici.
Il Ponte Coperto

Un altro simbolo della città è il Ponte Coperto, che attraversa il fiume Ticino. Questo ponte offre una vista panoramica sulla città ed è un luogo ideale per scattare fotografie memorabili. Attraversarlo significa immergersi nella storia di Pavia, poiché ha visto passare secoli di vita cittadina. Non dimenticate di fermarvi a osservare la Statua della Lavandaia, un altro dei punti caratteristici del ponte.
Il Borgo Ticino

Il Borgo Ticino è un quartiere pittoresco che si sviluppa lungo le rive del fiume. Qui troverete stradine acciottolate, case storiche e ristoranti tipici dove gustare piatti locali. È il luogo perfetto per una passeggiata rilassante dopo aver visitato le principali attrazioni turistiche. Non dimenticate di assaporare un gelato artigianale mentre vi godete la vista sul fiume.

I borghi più belli del Piemonte in provincia di Torino
Scopriamo alcuni dei borghi più belli del Piemonte, perfetti per trascorrere un weekend o per una gita fuori porta partendo da Torino.
Itinerario di un giorno
Orario | Attività | Luogo | Note |
09:00 – 10:30 | Visita al Castello Visconteo | Castello Visconteo | Esplora i giardini e i Musei Civici. |
10:30 – 12:00 | Visita al Duomo di Pavia | Duomo di Pavia | Ammira la cupola e le opere d’arte interne. |
12:00 – 13:30 | Pranzo in centro storico | Ristoranti locali | Prova piatti tipici come il risotto alla certosina. |
13:30 – 15:00 | Visita alla Certosa di Pavia | Certosa di Pavia | Scopri la storia e l’architettura del monastero. |
15:00 – 16:00 | Passeggiata sul Ponte Coperto | Ponte Coperto | Goditi la vista sul fiume Ticino e scatta foto. |
16:00 – 17:30 | Esplorazione del Borgo Ticino | Borgo Ticino | Passeggiata tra le stradine acciottolate. |
17:30 – 19:00 | Cena in centro storico | Ristoranti locali | Rilassati con una cena tipica pavese. |
19:00 – 20:00 | Passeggiata lungo il fiume Ticino | Lungofiume | Concludi la giornata con una passeggiata serale. |
Come arrivare a Pavia
Pavia è facilmente raggiungibile da Milano in meno di mezz’ora grazie ai treni ad alta velocità Italo. La stazione ferroviaria si trova a pochi passi dal centro città, rendendo comodo l’accesso alle principali attrazioni turistiche.
Quanto dista Pavia da Milano
La distanza tra Pavia e Milano è di circa 33 km, percorribili in treno in circa 30-40 minuti. Questo rende Pavia una meta ideale per chi desidera esplorare oltre i confini della capitale lombarda senza dover affrontare lunghi viaggi.