
Ti chiedi dove andare il 25 aprile con i tuoi bambini? Scopri bellezze e sorprese di Roma, Bologna, Vicenza e Bolzano.
Ponte del 25 aprile: la primavera avanza, le scuole chiudono e tante famiglie ne approfittano per organizzare brevi periodi di vacanza, per ricaricare le batterie e staccare dalla routine. L’Italia offre davvero tantissime alternative per passare qualche giorno all’insegna della bellezza, della cultura e anche della spensieratezza.
Se stai programmando la prossima vacanza di famiglia e non sai dove andare il 25 aprile per il ponte con i tuoi bambini, abbiamo qualche suggerimento per te: scopri con noi le migliori mete italiane da non perdere.
- A Roma per il ponte del 25 aprile tra zoo, parchi giochi e monumenti
- 25 aprile a Bologna: dalla Torre degli asinelli ai musei
- Dove andare per il 25 Aprile? A vedere Vicenza e le ville palladiane
- Bolzano e i suoi castelli: la meta ideale per il ponte
- Acquario di Genova
- Zoom Torino – Un Bioparco immersivo
- Parco Natura Viva (Veneto)
- Il Mondo di Leonardo a Milano
- Città della Scienza a Napoli
- Rainbow MagicLand (Lazio)
- Il Parco delle Fiabe – Castello di Gropparello (Emilia-Romagna)
- Museo Egizio di Torino
- Le Grotte di Frasassi (Marche)
A Roma per il ponte del 25 aprile tra zoo, parchi giochi e monumenti
La prima destinazione che ti proponiamo è un grande classico: Roma incanta sempre con i suoi monumenti, le piazze animate, la sua storia millenaria ancora ben visibile in reperti archeologici e luoghi sacri…. Ma cosa fare in particolare se ti rechi nella capitale con i bimbi per il ponte del 25 aprile? Per cominciare, potete divertirvi tra i tanti zoo, musei e parchi giochi, dal Bioparco ad Explora. E poi approfittare delle visite guidate all’Auditorium Parco della Musica o godervi un giro in giostra al Luneur, il luna park più antico d’Italia.

La cosa più bella, comunque, rimane visitare tutti insieme i luoghi simbolo della città, da Piazza San Pietro all’Altare della Patria, rimanendo a bocca aperta davanti a tutta questa incredibile bellezza: anche i bambini ne rimarranno conquistati! Come arrivare nella città eterna? Raduna la famiglia e salite a bordo di Italo, che ti offre tantissimi treni per Roma da ogni parte d’Italia.
25 aprile a Bologna: dalla Torre degli asinelli ai musei
Se non sai cosa fare per il ponte del 25 aprile, una gita a Bologna con i bambini è un’altra idea perfetta. Qui potete salire sulla Torre degli Asinelli e ammirare la città dall’alto, visitare Palazzo Pepoli e i divertenti laboratori del Museo della Storia, poi fare una bella corsa nel verde dei Giardini Margherita.
Anche il cibo merita il suo posto in un viaggio che si rispetti: le succulente specialità di Bologna, tortellini e tagliatelle al ragù in testa, piaceranno a tutti, piccoli e grandi. Con Italo, anche questa città è più vicina: prenota uno dei treni Alta Velocità per Bologna che partono ogni giorno da tutta la penisola!

Dove andare per il 25 Aprile? A vedere Vicenza e le ville palladiane
Vuoi un’altra idea per una vacanza con i bambini nel Belpaese? Prendi un treno per Vicenza e vai a visitare le splendide Ville Palladiane e gli altri gioielli UNESCO della città! Insieme ai tuoi bambini, ti troverai catapultato indietro nel tempo fino all’epoca rinascimentale, un periodo affascinante che racconta di dame e cavalieri, duelli e invenzioni… Pronto a giocare coi più piccoli a principi e principesse nelle Ville Palladiane, residenze maestose circondate da bei giardini e tanti spazi verdi?

Bolzano e i suoi castelli: la meta ideale per il ponte
Cosa c’è di meglio, per un bambino, di visitare un vero castello? A Bolzano, non lontano dal centro, ne trovi addirittura quattro: Castel Firmiano, Castel Flavon, Castel Mareccio e Castel Roncolo, ognuno con le proprie particolarità. Ma non solo: Bolzano ha anche un interessante Museo archeologico, vie tranquille in cui passeggiare e una grandissima area verde, i prati del Talvera, sulle sponde dell’omonimo torrente.

Insomma, magari sei già stato ai famosissimi mercatini di Bolzano, ma tornare in città col caldo in occasione del ponte del 25 aprile è un’ottima idea. Prendi uno dei tanti treni per Bolzano ad Alta Velocità di Italo e preparati ad una vacanza in famiglia indimenticabile!
Acquario di Genova

L’Acquario di Genova è il più grande d’Italia e uno dei più importanti d’Europa, con oltre 70 ecosistemi diversi e più di 12.000 animali marini. I bambini potranno osservare da vicino delfini, squali, tartarughe, pinguini e persino i lamantini, mammiferi acquatici rari e affascinanti. Il percorso è ricco di esperienze interattive, come il Padiglione Cetacei progettato da Renzo Piano, dove le grandi vetrate consentono di vedere i delfini nuotare sia sopra che sotto il livello dell’acqua. Inoltre, ci sono esperienze speciali come il tour dietro le quinte, che permette di scoprire il lavoro quotidiano degli esperti nel prendersi cura degli animali.
Zoom Torino – Un Bioparco immersivo

Zoom Torino non è un semplice zoo, ma un bioparco progettato per ricreare ambienti naturali senza gabbie, dove gli animali vivono in libertà relativa in spazi molto ampi. I bambini possono osservare specie come giraffe, lemuri, rinoceronti e suricati, imparando il valore della biodiversità e della conservazione. Il parco offre anche esperienze uniche, come la possibilità di nuotare accanto agli ippopotami nella piscina Bolder Beach, separati solo da una parete di vetro, e il percorso a piedi tra i lemuri, che saltano liberamente tra i visitatori. Per le famiglie, sono disponibili aree picnic e ristoranti tematici.
Parco Natura Viva (Veneto)
Questo grande parco zoologico vicino al Lago di Garda è suddiviso in due aree principali: il Safari, visitabile in auto, e il Faunistico, un percorso pedonale immerso nella natura. Il Safari permette alle famiglie di osservare da vicino leoni, zebre, giraffe e rinoceronti, proprio come in un vero safari africano. Nel Parco Faunistico, invece, si trovano animali provenienti da tutto il mondo, tra cui lupi, scimpanzé e panda rossi. Il parco è molto attento alla conservazione delle specie a rischio e organizza attività educative per sensibilizzare i visitatori.
Il Mondo di Leonardo a Milano

Questo museo interattivo dedicato a Leonardo da Vinci si trova in pieno centro a Milano ed è perfetto per bambini curiosi e appassionati di scienza. Le installazioni includono ricostruzioni in scala reale delle macchine progettate da Leonardo, modelli tridimensionali e postazioni multimediali che permettono di scoprire il funzionamento delle sue invenzioni. I visitatori possono anche interagire con alcuni meccanismi e provare esperienze di realtà aumentata per approfondire le scoperte del genio toscano.
Città della Scienza a Napoli

La Città della Scienza a Napoli è un museo interattivo che offre ai bambini la possibilità di esplorare concetti scientifici attraverso esperimenti e attività pratiche. Le principali attrazioni includono il Planetario, uno dei più avanzati d’Italia, e la sezione Corporea, dedicata al corpo umano, dove i bambini possono scoprire come funziona il loro organismo attraverso installazioni interattive. Il museo ospita anche laboratori di robotica e mostre temporanee su temi scientifici e tecnologici.
Rainbow MagicLand (Lazio)

Situato a Valmontone, a circa 40 minuti da Roma, Rainbow MagicLand è un parco divertimenti con oltre 40 attrazioni adatte a tutte le età. Per i più piccoli ci sono aree tematiche come il Regno dei Piccoli e giostre ispirate a mondi fiabeschi, mentre per i più grandi non mancano attrazioni più adrenaliniche, come le montagne russe Shock e le rapide acquatiche Yucatan. Il parco offre anche spettacoli dal vivo con acrobati, stuntmen e personaggi delle favole.
Il Parco delle Fiabe – Castello di Gropparello (Emilia-Romagna)
Il Castello di Gropparello, immerso nelle colline piacentine, ospita il Parco delle Fiabe, un’esperienza immersiva che trasporta i bambini nel Medioevo. Qui possono vivere avventure come veri cavalieri, partecipando a duelli con spade di legno, cercando tesori nascosti e difendendo il castello dagli attacchi di orchi e stregoni. Il castello, perfettamente conservato, offre anche visite guidate per scoprire la sua storia e leggende misteriose.
Museo Egizio di Torino

Il Museo Egizio di Torino è il secondo museo più importante al mondo dedicato alla civiltà egizia, dopo quello del Cairo. Perfetto per i bambini appassionati di storia e archeologia, il museo ospita oltre 30.000 reperti, tra cui mummie, sarcofagi e papiri. Per rendere la visita più coinvolgente, vengono organizzati percorsi guidati per famiglie e attività interattive, come laboratori di scrittura geroglifica e cacce al tesoro tra i reperti.
Le Grotte di Frasassi (Marche)
Le Grotte di Frasassi sono tra le più grandi e spettacolari d’Europa, con enormi sale sotterranee e stalattiti e stalagmiti dalle forme incredibili. Il percorso turistico è ben illuminato e adatto anche ai bambini, che rimarranno affascinati dalla grandiosità degli ambienti naturali, come l’Abisso Ancona, una delle caverne più vaste al mondo. Per i più avventurosi, è possibile partecipare a percorsi speleologici più impegnativi, adatti ai ragazzi più grandi.

Quali sono i borghi delle Marche più belli?
Scopriamo insieme i borghi più belli delle Marche, per trovare nuovi spunti per i tuoi prossimi viaggi.