Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte, della cultura e del paesaggio italiani. Organizzate dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI), queste giornate offrono l’opportunità di scoprire luoghi solitamente inaccessibili o poco noti, sparsi su tutto il territorio nazionale.


 Nel 2025, l’evento si terrà sabato 22 e domenica 23 marzo, coinvolgendo oltre 750 siti in 400 città italiane.

Le giornate FAI di Primavera: cosa sono?

Le Giornate FAI di Primavera sono un’iniziativa annuale che mira a sensibilizzare il pubblico sulla ricchezza del patrimonio culturale e naturale dell’Italia. Durante questo weekend, numerosi beni storici, artistici e paesaggistici vengono aperti al pubblico, spesso con visite guidate organizzate dai volontari del FAI. Questa manifestazione non solo permette ai visitatori di esplorare tesori nascosti, ma contribuisce anche alla raccolta di fondi per la tutela e la valorizzazione di tali patrimoni.

Le Regioni d’Italia: Luoghi Aperti durante le Giornate FAI

Durante le Giornate FAI di Primavera, è possibile visitare luoghi solitamente inaccessibili, scoprendo capolavori nascosti e angoli di storia che raccontano il passato della regione. Di seguito, una panoramica dei luoghi aperti nelle diverse regioni italiane durante le Giornate FAI di Primavera 2025.

Nord Italia

Lombardia

Milano quadrilatero del silenzio - Villa Necchi Campiglio 2
© Villa Necchi Campiglio, FAI

La Lombardia, con il suo ricco patrimonio artistico e architettonico, ospita splendide dimore storiche, ville signorili e monasteri immersi in paesaggi unici. Dai palazzi nobiliari con affreschi barocchi ai giardini all’italiana, fino ai complessi monastici medievali, il FAI offre un’opportunità imperdibile per esplorare il fascino e la bellezza della Lombardia. Ecco alcuni dei luoghi più suggestivi da visitare:

  • Villa Necchi Campiglio* (Milano): Elegante villa anni ’30 con arredi d’epoca e giardino.
  • Monastero di Torba* (Gornate Olona, Varese): Complesso monastico medievale con affreschi e torre di avvistamento.
  • Villa e Collezione Panza* (Varese): Villa settecentesca con una pregevole collezione di arte contemporanea.
  • Palazzo Moroni* (Bergamo): Dimora storica barocca con affreschi e giardino all’italiana.
  • Villa Della Porta Bozzolo* (Casalzuigno, Varese): Villa del XVIII secolo con giardini all’italiana e affreschi rococò.

Cosa vedere a Milano in 2 giorni: la mini guida

Dal Duomo al Castello Sforzesco passando per i Navigli, fino alle vie dello shopping: non perderti la guida di Italo alla città di Milano.

Piemonte

Porta Susa Torino

Il Piemonte, terra di storia, arte e paesaggi mozzafiato, offre un patrimonio straordinario di dimore storiche, castelli e ville immerse nella natura. Ecco alcuni dei luoghi più rinomati e imperdibili in Piemonte:

  • Castello della Manta* (Cuneo): maestoso castello medievale con interni affrescati e un affascinante giardino.​
  • Castello e Parco di Masino* (Torino): elegante residenza storica circondata da un vasto parco all’inglese.​
  • Villa Flecchia e Collezione Enrico* (Biella): villa ottocentesca che ospita una pregevole collezione d’arte.

Veneto

Treviso cosa vedere in un giorno ponte

Il Veneto vanta un ricco patrimonio storico e artistico, con ville venete, castelli e palazzi che raccontano secoli di storia. Ecco alcuni dei luoghi più belli da non perdere:

  • Villa dei Vescovi* (Padova): villa rinascimentale ispirata alle domus romane, con affreschi ispirati all’arte romana antica.
  • Chiesa di San Daniele (Treviso): Antica chiesa con affreschi medievali, situata sulle colline di Asolo.
  • Chiesa dei Templari (Treviso): Chiesa romanica a Ormelle, legata alla storia dell’Ordine dei Templari, con affreschi sacri.
Venezia

Le migliori 10 cose da vedere a Venezia in 2 giorni

Venezia è una città ricchissima di attrattive, perciò noi di Italo abbiamo stilato una mina guida su cosa vedere a Venezia in 2 giorni.

Centro Italia

Toscana

La Toscana, terra di arte e cultura, apre le porte di dimore storiche, ville rinascimentali e siti poco conosciuti durante le Giornate FAI di Primavera. Un’occasione unica per scoprire affreschi, giardini all’italiana e residenze nobiliari solitamente inaccessibili. Ecco alcuni dei luoghi più significativi da visitare: 

  • Villa Vittoria (Firenze): Antica dimora privata trasformata in sede per congressi.
  • Salone delle Feste – Kursaal (Montecatini-Terme, Pistoia): Ex teatro-casinò storico.
  • Monastero di Santa Maria a Ripa (Empoli, Firenze): Complesso religioso con affreschi.
  • Vignoni Alto (San Quirico d’Orcia, Siena): Borgo medievale con viste panoramiche.
  • Palazzo de Larderel (Livorno): Sede storica del tribunale civile.
  • San Cassiano di Controne (Bagni di Lucca, Lucca): Chiesa romanica con opere scultoree.
  • Tribunale Penale di Livorno (Livorno): Edificio storico della giustizia cittadina

Umbria

Chiesa di San Francesco

L’Umbria, cuore verde d’Italia, custodisce borghi, monasteri e palazzi storici di grande fascino. Ecco alcuni dei posti più importanti da visitare.

  • Bosco di San Francesco* (Perugia): Un’oasi naturale di pace accanto alla Basilica di San Francesco ad Assisi.
  • Collegiata di San Michele Arcangelo (Panicale, Perugia): Chiesa rinascimentale con affreschi pregiati.
  • Palazzo Jacobilli – Carrara (Foligno, Perugia): Edificio storico con interni decorati e affreschi barocchi.
  • Gola del Bottaccione e Acquedotto Medievale (Gubbio, Perugia): Suggestivo percorso tra natura e ingegneria medievale.
  • Assisi, passeggiata tra le chiese nascoste (Assisi, Perugia): Itinerario tra antichi luoghi di culto meno conosciuti.
  • Deruta: sulle orme di Francesco (Deruta, Perugia): Percorso storico-artistico legato alla tradizione francescana.
  • Studio Meroni-Pillitu (Città di Castello, Perugia): Un raro esempio di architettura contemporanea in Umbria.

Marche

Le Marche, terra di borghi storici, ville nobiliari e abbazie immerse nel paesaggio collinare, offrono un patrimonio culturale unico. Ecco alcuni dei luoghi aperti da non perdere durante le Giornate FAI di Primavera:

  • Loggia dei Mercanti (Ancona): Elegante edificio rinascimentale simbolo del commercio marittimo della città.
  • Palazzo degli Anziani (Ancona): Storico edificio istituzionale con vista sul porto, cuore della vita politica medievale.
  • Centro Storico di Polverigi (Ancona): Borgo caratteristico con edifici storici e scorci suggestivi.
  • Salone delle Battaglie di Palazzo Malaspina (Ascoli Piceno): Prestigiosa sala affrescata che racconta eventi storici della città.
  • Castel d’Emilio e Complesso di San Francesco (Ancona): Borgo fortificato con un antico convento francescano.
  • Palazzo Honorati Carotti (Ancona): Ex tribunale, un tempo residenza nobiliare, oggi patrimonio storico della città.

Sud Italia

Campania

A view of Naples

La Campania, regione ricca di storia, arte e paesaggi spettacolari, custodisce ville aristocratiche, palazzi storici e siti archeologici di grande fascino. Ecco alcuni dei luoghi più interessanti: 

  • Baia di Ieranto* (Napoli): insenatura situata nella costiera sorrentina, parte del territorio di Massa Lubrense, caratterizzata da acque cristalline e paesaggi incontaminati.
  • Colombario del Fusaro (Napoli): struttura funeraria di epoca romana situata nei pressi del lago Fusaro​.
  • Faro di Miseno (Bacoli, Napoli): storico faro sulla costa flegrea, con vista panoramica sul golfo​.
  • Palazzo della Prefettura (Caserta): importante edificio istituzionale del XIX secolo​.
  • Real Vaccheria e Tempietto del SS. Sacramento (Caserta): strutture legate alla Reggia di Caserta, testimonianza dell’antico sistema di approvvigionamento​.
  • Antiche Terme Belliazzi (Casamicciola Terme, Napoli): complesso termale storico dell’isola d’Ischia​.
  • Ex OPG (Ospedale Psichiatrico Giudiziario) (Aversa, Caserta): ex struttura detentiva con una storia complessa e controversa
3 giorni a Napoli

Cosa vedere a Napoli in 3 giorni assolutamente

Visitare Napoli in 3 giorni e vedere un sacco di cose, senza stress? Fattibile, per chi segue il nostro itinerario con le 10 cose fondamentali da vedere.

Puglia

La Puglia, regione di antiche masserie, castelli e palazzi storici affacciati sul mare, vanta un patrimonio culturale straordinario. Da non perdere: 

  • Torre Alemanna (Cerignola, Foggia): Complesso medievale di origine templare con museo e affreschi.
  • Palazzo Vernazza (Lecce): Edificio nobiliare del XVI secolo con decorazioni barocche.
  • Castello di Mola (Bari): Antica fortezza con vista panoramica sulla città.
  • Chiesa di Santa Maria della Valle (Brindisi): Chiesa storica con elementi romanici e gotici.
  • Abbazia di San Vito (Polignano a Mare, Bari): Complesso monastico a picco sul mare.
  • Masseria Spina (Monopoli, Bari): Tipica masseria pugliese con frantoi ipogei e giardini storici.

Isole Italiane

Sardegna

La Sardegna, isola di antiche tradizioni, paesaggi mozzafiato e siti archeologici unici, custodisce un patrimonio storico e culturale straordinario. Ecco alcuni dei siti più significativi aperti durante le Giornate FAI di Primavera.

  • Castello di Acquafredda (Cagliari): Antica fortezza medievale legata alla figura di Ugolino della Gherardesca.
  • Palazzo Boyl (Oristano): Residenza nobiliare ottocentesca con affreschi e arredi storici.
  • Chiesa di San Pietro delle Immagini (Sassari): Edificio romanico del XII secolo, ricco di decorazioni scultoree.
  • Necropoli di Montessu (Carbonia-Iglesias): Sito archeologico preistorico con tombe scavate nella roccia.
  • Villa Piercy (Oristano): Antica residenza di un ingegnere gallese, immersa in un vasto giardino botanico.
  • Torre di Porto Giunco (Cagliari): Torre costiera spagnola con vista panoramica sulle spiagge di Villasimius.

Sicilia

Giardino della Kolymbethra

La Sicilia, isola di straordinaria bellezza e storia millenaria, custodisce templi antichi, palazzi nobiliari e giardini storici. Ecco alcuni dei luoghi più interessanti, aperti durante le Giornate FAI di Primavera.

  • Giardino della Kolymbethra* (Agrigento): situato nella Valle dei Templi, è un giardino storico che ospita una ricca varietà di piante mediterranee e importanti testimonianze archeologiche.
  • Palazzo Costantino – Di Napoli (Palermo): Elegante palazzo nobiliare del XVIII secolo con affreschi barocchi.
  • Villa Spedalotto (Bagheria, Palermo): Storica villa settecentesca con giardini all’italiana.
  • Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica (Favignana, Trapani): Complesso industriale ottocentesco legato alla pesca del tonno.
  • Castello di Milazzo (Milazzo, Messina): Fortezza medievale con vista panoramica sul mare.
  • Palazzo Biscari (Catania): Residenza storica barocca, famosa per le sue decorazioni sfarzose.
  • Basilica di San Sebastiano (Acireale, Catania): Importante chiesa barocca con opere d’arte sacra.

Giornate FAI: un’occasione da non perdere 

Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un’opportunità unica per scoprire il patrimonio culturale e naturale italiano, spesso accessibile solo in questa speciale occasione. Grazie all’impegno del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI), è possibile visitare luoghi di straordinario valore storico, artistico e paesaggistico in tutta Italia, accompagnati da guide esperte e volontari appassionati. Per consultare l’elenco completo dei siti aperti nella tua regione e pianificare la tua visita, visita il sito ufficiale: FAI – Giornate di Primavera.

(*) Bene FAI visitabile tutto l’anno.