Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, alcune delle più affascinanti dimore storiche d’Italia aprono le loro porte al pubblico in occasione della Giornata dei Castelli Aperti. Un evento che trasforma un weekend qualunque in un’avventura tra epopee medievali, affreschi rinascimentali e giardini fiabeschi. Se ami l’arte, la storia e i paesaggi mozzafiato, non puoi lasciarti sfuggire questa occasione. E grazie ai treni ad alta velocità Italo, raggiungere questi gioielli nascosti è comodo, sostenibile e veloce.


I migliori castelli da visitare

  1. Castello Visconteo – Pavia
  2. Castello di Vigevano – Vigevano (PV)
  3. Castello di Masino – Caravino (TO)
  4. Castello di Govone – Govone (CN)
  5. Rocca di Vignola – Vignola (MO)
  6. Castello di Torrechiara – Langhirano (PR)
  7. Castello di Poppi – Poppi (AR)
  8. Castello di Brolio – Gaiole in Chianti (SI)
  9. Castello di Soave – Soave (VR)
  10. Castello di Roncade – Roncade (TV)
  11. Castello di Santa Severa – Santa Marinella (RM)
  12. Castello Ruspoli – Vignanello (VT)
  13. Castel dell’Ovo – Napoli
  14. Castello di Arechi – Salerno
  15. Castello Svevo – Bari
  16. Castel del Monte – Andria

Lombardia: castelli da scoprire tra Milano, Brescia e Bergamo

Castello Visconteo – Pavia

Costruito nel XIV secolo da Galeazzo II Visconti, è un autentico simbolo del potere visconteo in Lombardia. Oltre alla maestosa architettura gotica e ai giardini curatissimi, ospita i Musei Civici di Pavia, con collezioni d’arte che vanno dal Medioevo al Rinascimento. Durante la Giornata dei Castelli Aperti, vengono proposte visite guidate teatralizzate, laboratori per famiglie e degustazioni di prodotti locali. La sua posizione strategica, a meno di 40 minuti da Milano, lo rende ideale per una gita di un giorno.

Castello di Vigevano – Vigevano (PV)

Questo castello è un vero gioiello rinascimentale, integrato con la splendida Piazza Ducale, una delle più belle d’Italia. Il complesso comprende anche la Scuderia e il Maschio, con camminamenti di ronda e la Loggia delle Dame. Durante l’evento, è possibile accedere a zone normalmente chiuse al pubblico e partecipare a percorsi tematici sul Rinascimento lombardo.

Piemonte: tra arte, vino e residenze reali

Castello di Masino – Caravino (TO)

Immerso tra i colli del Canavese, il Castello di Masino è una residenza millenaria con più di 50 stanze arredate e affrescate. Dalla biblioteca con 25.000 volumi alle antiche cucine, ogni ambiente racconta la vita aristocratica dei conti Valperga. All’esterno, il labirinto di siepi e i giardini all’inglese offrono una cornice spettacolare. Facilmente raggiungibile da Torino, durante la giornata speciale ospita spettacoli di falconeria, concerti barocchi e tour botanici.

Borghi più belli del Piemonte

I borghi più belli del Piemonte in provincia di Torino

Scopriamo alcuni dei borghi più belli del Piemonte, perfetti per trascorrere un weekend o per una gita fuori porta partendo da Torino.

Castello di Govone – Govone (CN)

Questa antica residenza sabauda, inserita tra le residenze reali Patrimonio UNESCO, è celebre per gli interni sontuosi in stile rococò e per il roseto storico con varietà rare. Durante la Giornata dei Castelli Aperti, il castello propone visite guidate con figuranti in costume, laboratori floreali e degustazioni dei celebri vini delle Langhe.

Emilia-Romagna: storia e sapori tra Bologna, Modena e Parma

Rocca di Vignola – Vignola (MO)

Imponente e perfettamente conservata, la Rocca di Vignola colpisce per la ricchezza degli affreschi quattrocenteschi e le sue torri panoramiche. L’ingresso è spesso gratuito, e durante l’evento è possibile partecipare a laboratori didattici per bambini, performance teatrali e itinerari guidati alla scoperta della vita medievale. A soli 30 minuti da Bologna e Modena, è facilmente accessibile anche da Reggio Emilia.

Visitare l'Emilia Romagna - Bologna credits Matteo Fagiolino via Flickr

Visitare l’Emilia Romagna, ovvero le città perfette se ami il cibo e l’arte

Meravigliose opere d’arte e inimitabili delizie gastronomiche: ci sono tanti motivi per visitare l’Emilia Romagna, ecco città e attrazioni da non perdere.

Castello di Torrechiara – Langhirano (PR)

Situato tra le colline del prosciutto di Parma, questo castello è celebre per la sua Camera d’Oro, capolavoro dell’arte tardogotica italiana. Costruito da Pier Maria Rossi per l’amata Bianca Pellegrini, racconta una storia d’amore e potere. Gli eventi includono visite guidate, concerti medievali e mercatini di artigianato locale.

Toscana: fascino nobile tra Firenze, Siena e Pisa

Castello di Poppi – Poppi (AR)

Prototipo del Palazzo Vecchio di Firenze, il Castello dei Conti Guidi custodisce manoscritti medievali, prigioni storiche e una cappella affrescata da Taddeo Gaddi. Ogni torre offre una vista mozzafiato sul Casentino. Le visite si trasformano spesso in esperienze immersive con figuranti, narrazioni storiche e spettacoli serali.

Strada Cipressi Toscana

Borghi più belli della Toscana: quali vedere vicino Firenze

La bellezza delle valli toscane, la tradizione enogastronomica, le meraviglie artistiche e l’eredità storica delle città hanno reso la Toscana una delle regioni d’Italia più apprezzate nel mondo.

Castello di Brolio – Gaiole in Chianti (SI)

Nel cuore del Chianti, il Castello di Brolio è ancora oggi dimora della famiglia Ricasoli. Oltre alle antiche mura e agli eleganti saloni, è famosa la cantina storica dove nacque il moderno vino Chianti. Durante la Giornata dei Castelli Aperti è possibile partecipare a tour con degustazione, passeggiate tra i vigneti e aperitivi al tramonto.

Veneto: itinerari tra Verona, Padova, Vicenza e Venezia

Castello di Soave – Soave (VR)

Questa fortezza medievale domina dall’alto l’omonimo borgo. Le tre cinte murarie e il mastio offrono un perfetto esempio di architettura difensiva scaligera. Durante la giornata, le sale ospitano banchi storici, dimostrazioni di falconeria e spettacoli itineranti. Facilmente raggiungibile da Verona e Padova.

The young couple in an open-air bath with a view of the mountains.

Dove andare alle terme in montagna in Veneto e in Trentino

Cosa c’è di meglio di una pausa di relax in montagna? Scopriamo insieme le terme imperdibili in Veneto e in Trentino.

Castello di Roncade – Roncade (TV)

Un raro esempio di villa veneta fortificata, circondata da mura con torri merlate. Ospita anche una storica azienda vinicola. I visitatori possono esplorare le antiche botti, i giardini e il salone delle feste, partecipando a tour guidati e degustazioni. È comodamente collegato da Venezia, Treviso e Padova.

Lazio: castelli tra mare, laghi e campagna

Castello di Santa Severa – Santa Marinella (RM)

A picco sul Tirreno, questo castello vanta origini etrusche e un museo del mare. È famoso per la suggestiva passeggiata tra le torri al tramonto e per le rievocazioni storiche. È una gita perfetta da Roma o da Napoli.

Street Food a Roma cosa mangiare e dove

Street food a Roma: cosa mangiare, e dove, dalla colazione al dopo cena

Dove mangiare cibi di strada dal tipico sapore romanesco? Scopri la mini-guida dello street food a Roma per gustare colazione, pranzo e cena “al volo”!

Castello Ruspoli – Vignanello (VT)

Straordinario esempio di residenza rinascimentale con giardini all’italiana geometrici, uno dei più belli d’Europa. I tour guidati includono le cucine storiche, la biblioteca nobiliare e le segrete. Frequenti i concerti di musica barocca durante l’evento.

Campania: tra il Golfo di Napoli e la Costiera

Castel dell’Ovo – Napoli

Collocato su un isolotto, è il più antico castello della città. Il suo nome deriva dalla leggenda di Virgilio e di un uovo nascosto nelle sue fondamenta. Oltre alla bellezza panoramica, durante l’evento ospita installazioni d’arte, mostre fotografiche e concerti jazz. Tappa obbligata per chi arriva da Milano, Roma o Firenze.

Golfo di Salerno

Borghi più suggestivi della Campania

Trova nuovi spunti per il tuo prossimo viaggio, scopri i borghi più belli della Campania situati nella provincia di Salerno: quali sono e come arrivare.

Castello di Arechi – Salerno

Situato a 300 metri d’altezza con vista sul golfo, questo castello longobardo offre un museo archeologico e percorsi escursionistici panoramici. Durante l’evento è possibile partecipare a cene medievali, giochi di ruolo storici e trekking narrativi.

Puglia: tradizioni fortificate da Bari al Gargano

Castello Svevo – Bari

Fortezza voluta da Federico II, è un simbolo dell’architettura sveva nel Sud. Oltre alle mostre permanenti, durante l’evento ospita performance teatrali itineranti, visite con guide in costume e laboratori per bambini. Facilmente accessibile da Barletta, Foggia e Lecce.

mare in puglia e in campania spiagge

Mare in Puglia e in Campania: le spiagge cristalline che non ti aspetti

Non vedi l’ora di indossare costume e infradito? Ti suggeriamo alcune mete di mare in Puglia e Campania perfette per un weekend di fine primavera.

Castel del Monte – Andria

Celebre per la sua forma ottagonale e per i misteri simbolici, è Patrimonio UNESCO. La giornata dei Castelli Aperti è il momento perfetto per visitarlo con tour tematici su astronomia, matematica medievale e simbolismo esoterico.

Come partecipare alla Giornata dei Castelli Aperti

L’evento si tiene due volte l’anno – primavera e autunno – e coinvolge centinaia di castelli in tutta Italia. Per partecipare basta consultare i calendari regionali o i siti dei singoli castelli. In molti casi è consigliata la prenotazione online, specialmente per i tour guidati o le attività a numero limitato.

E se stai pianificando il viaggio da un’altra città? Con Italo Treno puoi arrivare direttamente nelle principali città collegate a questi castelli, e da lì spostarti facilmente in treno regionale, navetta o bici!