
Lucca Comics and Games non smette mai di sorprendere, e l’edizione 2025 non fa eccezione. Questo evento, considerato uno dei più grandi festival dedicati al fumetto, al gioco e alla cultura pop in Europa, continua a rinnovarsi ogni anno, accogliendo migliaia di appassionati da tutto il mondo.
- Date del Lucca comics and games
- Origini del festival
- Novità edizione 2025
- Ospiti internazionali
- Anteprime esclusive
- Eventi imperdibili
- Dove acquistare i biglietti
- Come arrivare al Lucca Comics 2025
Le date del Lucca comics and games
Dal 29 ottobre a domenica 2 novembre 2025 Lucca si trasformerà nuovamente in un palcoscenico globale di creatività, innovazione e spettacolo, con una programmazione che include anteprime, ospiti di fama mondiale e sorprese imperdibili.
Come è nato il festival e come è cresciuto nel corso degli anni
Il Lucca Comics and Games è nato nel 1966 come una piccola fiera del fumetto, ma nel corso degli anni è cresciuto fino a diventare uno degli eventi più importanti a livello internazionale. Originariamente concentrato solo sul fumetto, il festival ha progressivamente ampliato il suo raggio d’azione, includendo giochi da tavolo, videogiochi, cosplay, e molto altro. Oggi, Lucca si trasforma ogni anno in una città dedicata alla cultura pop, attirando visitatori e ospiti da tutto il mondo, con un impatto culturale ed economico significativo.

Lucca in un giorno: itinerario toccata e fuga
Itinerario per visitare Lucca in un giorno: ecco tutto ciò che dovreste sapere se avete solo 24h per esplorare la città delle 100 chiese.
Novità dell’edizione 2025: Il tema “French Kiss”
L’edizione 2025 di Lucca Comics & Games ha un tema evocativo: “French Kiss” . Il manifesto ufficiale, creato dall’illustratrice Rébecca Dautremer, avvolge l’evento in un’atmosfera artistica e romantica.
Questo tema permea l’intera manifestazione, legando in modo simbolico ogni evento, mostra e performance. Ogni visitatore si troverà immerso in un’esperienza che combina arte, cultura pop e fumetto franco-belga in un crescendo di emozioni, celebrando l’influenza e la diversità della cultura francese.

Ospiti internazionali: Mangaka, fumettisti e star del mondo fantasy
L’edizione 2025 si distingue per un parterre di ospiti senza precedenti. Con un’attenzione particolare alla diversità culturale, il festival accoglie un’eccezionale selezione di artisti internazionali, offrendo ai visitatori l’opportunità di incontrare i loro idoli e scoprire le ultime novità editoriali.
La scena manga sarà dominata dalla presenza di Tetsuo Hara, l’autore di Ken il Guerriero, protagonista di una mostra monografica, e dalla mangaka Kei Urana e dal designer Hideyoshi Andou, creatori di Gachiakuta. A questi nomi si affiancano maestri del fumetto americano come Kevin Eastman, co-creatore delle Tartarughe Ninja, e l’illustratore Ariel Olivetti, noto per il suo lavoro su Marvel e DC Comics. Non mancheranno inoltre le stelle della narrativa fantasy come Rick Riordan, padre di Percy Jackson.
Anteprime esclusive: Cinema, serie TV e videogiochi
Lucca Comics & Games è molto più che solo fumetti. Ogni anno, il festival si arricchisce di anteprime cinematografiche, televisive e di novità dal mondo dei videogiochi, rendendo l’intera città un paradiso per gli appassionati.
Quest’anno, Netflix torna a Lucca Comics & Games per celebrare in grande stile l’attesissima quinta e ultima stagione di Stranger Things. L’appuntamento è per venerdì 31 ottobre per un evento unico e imperdibile, pensato per preparare i fan al capitolo conclusivo di una delle serie più amate di sempre.
Per gli amanti dei videogiochi, l’edizione 2025 porta grandi nomi. Sarà presente il celebre game designer Keiichirō Toyama di Silent Hill, che presenterà il suo nuovo titolo Slitterhead. Inoltre, la tappa finale del tour mondiale di Death Stranding 2 si terrà proprio a Lucca, un evento imperdibile per la community dei videogiocatori
La città di Lucca diventerà un autentico paradiso per chi ama immergersi nel mondo del cinema e del gaming.
Eventi imperdibili: Mostre, concerti e attività interattive
L’anima di Lucca Comics & Games è fatta di pura interazione e spettacolo, con un programma di mostre, concerti ed eventi che celebra la cultura pop in tutte le sue forme.
L’edizione 2025 non farà eccezione. Tra le mostre più attese, spicca l’esposizione monografica dedicata a Tetsuo Hara, l’autore di Ken il Guerriero. Inoltre, il festival si arricchisce di nuovi spazi: Palazzo Guinigi, un gioiello storico di Lucca, ospiterà per la prima volta mostre e progetti speciali.
Per i più piccoli, e non solo, tornerà l’amata area Lucca Junior che festeggia il suo 20° anniversario, e quella dedicata a Geronimo Stilton, che celebra 25 anni dal suo debutto.
Il Lucca Comics & Games 2025 si prospetta un’edizione imperdibile, capace di unire appassionati di ogni età in un viaggio emozionante tra fumetti, giochi e cultura pop.

Romics 2025: la storia, il programma e le date della XXXIII Edizione
A Roma ritorna Romics, la grande rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, il cinema e i games, organizzata da Fiera Roma e da ISI.URB.
Dove acquistare i biglietti: prezzi, tipologie e sconti disponibili
I biglietti per il Lucca Comics and Games 2025 possono essere acquistati online attraverso piattaforme ufficiali come TicketOne. Sono disponibili diverse tipologie di biglietti, dai giornalieri agli abbonamenti per più giorni, con prezzi variabili in base alla durata e alle date. Esistono anche opzioni scontate per bambini, famiglie e gruppi. Per chi cerca un’esperienza più esclusiva, sono disponibili pass VIP con accessi prioritari e contenuti speciali.
Acquistare i biglietti in anticipo permette di risparmiare ed evitare le lunghe code sul posto.
Come arrivare al Lucca Comics 2025
Italo sarà il partner di mobilità ufficiale per Lucca Comics & Games 2025, offrendo un pratico servizio treno + bus per raggiungere l’evento. È possibile acquistare biglietti che includono un autobus Itabus dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella a Lucca, con sei collegamenti giornalieri.
Questo servizio agevola i visitatori provenienti da città come Milano, Torino, Venezia, Napoli e Salerno. I biglietti possono essere acquistati sui canali ufficiali di vendita Italo, garantendo un viaggio semplice e conveniente per partecipare al festival.
Sarà sufficiente inserire nella destinazione “Lucca Comics and Games”.