Visitare Bergamo 3 luoghi basso alto - aidan.hyland via Flickr

Hai mai visitato l’Accademia Carrara? E l’Orto Botanico Rota?
Vieni con noi a visitare Bergamo con un itinerario “diverso”, che parte dal basso e ti accompagna fino al punto più alto della città.


Bergamo, la città che si sviluppa in verticale

Visitare Bergamo è un’esperienza che unisce arte, storia e panorami mozzafiato. Arroccata tra le Prealpi Orobiche e la pianura lombarda, la città si distingue per la sua duplice anima: Città Alta, racchiusa tra antiche mura veneziane, e Città Bassa, moderna e vivace. In questo articolo ti guideremo alla scoperta delle principali attrazioni, degli angoli più autentici e di un itinerario perfetto, con tanti suggerimenti su cosa fare, dove mangiare e come arrivarci comodamente in treno con Italo.

Visitare Bergamo 3 luoghi basso alto - Rick Ligthelm via Flickr
© Rick Ligthelm via Flickr

Perché visitare Bergamo: tra città alta e città bassa

Un viaggio tra due anime complementari

Bergamo è una città che si sviluppa “in verticale”: la parte bassa è un centro moderno e dinamico, pieno di negozi, musei e locali, mentre la parte alta, arroccata sulla collina, custodisce un cuore antico e suggestivo. Le due zone sono collegate dalla celebre funicolare, un simbolo cittadino che regala splendide vedute durante la salita.

L’atmosfera unica di una città sospesa tra storia e modernità

Passeggiare per Bergamo significa vivere due epoche in un solo viaggio. Le vie lastricate di Città Alta raccontano secoli di dominazioni e di arte rinascimentale, mentre i viali eleganti di Città Bassa mostrano la vocazione contemporanea della città, che nel 2023 ha condiviso con Brescia il titolo di Capitale Italiana della Cultura.

Cosa vedere a Bergamo

Piazza Vecchia e il cuore di Città Alta

Piazza Vecchia è il vero salotto cittadino, un luogo che incanta chiunque vi metta piede. Qui si affacciano il Palazzo della Ragione, la Torre Civica (Campanone) e la Biblioteca Angelo Mai, custodendo l’essenza del passato medievale di Bergamo. Ogni sera, la campana del Campanone rintocca cento volte, come in epoca veneziana, quando segnalava la chiusura delle porte della città.

La Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni

A pochi passi da Piazza Vecchia si trovano due gioielli artistici: la Basilica di Santa Maria Maggiore, con interni barocchi ricchissimi di arazzi e stucchi dorati, e la Cappella Colleoni, un capolavoro rinascimentale costruito come mausoleo per il condottiero Bartolomeo Colleoni. Le facciate in marmo policromo sono tra le più belle d’Italia.

La Rocca e i panorami mozzafiato

Per un panorama indimenticabile, raggiungi la Rocca di Bergamo, una fortezza trecentesca immersa nel verde. Da qui puoi ammirare la città dall’alto, le valli bergamasche e, nelle giornate più limpide, persino la pianura fino a Milano. All’interno si trova il Museo dell’Ottocento, ideale per approfondire la storia cittadina.

L’Accademia Carrara e la Galleria d’Arte Moderna GAMeC

L’Accademia Carrara, una delle pinacoteche più prestigiose d’Italia. Situata lungo una delle principali vie d’accesso al centro, si trova proprio alle pendici di Bergamo Alta, in una posizione comoda e facilmente raggiungibile.

Fondata nel XVIII secolo dal mecenate Giacomo Carrara, oggi ospita una collezione straordinaria con oltre 1800 dipinti, 3000 disegni e 8000 stampe di artisti come Botticelli, Raffaello, Mantegna, Pisanello, Tiepolo, Canaletto e Tiziano. Un vero viaggio nella storia dell’arte italiana, dal Quattrocento all’Ottocento, in un ambiente raffinato e accogliente.

Oltre all’esposizione permanente, l’Accademia propone mostre temporanee, visite guidate e laboratori interattivi che rendono la visita interessante anche per i più piccoli.

📍 Aperta tutti i giorni tranne il martedì, dalle 9.30 alle 17.30.
🎟️ Biglietto intero 10 euro, riduzioni e gratuità per under 18.

Proprio di fronte all’Accademia Carrara sorge la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, uno spazio dinamico che ospita mostre di artisti italiani e internazionali. Il dialogo tra le due gallerie crea un percorso artistico unico, dove la tradizione incontra la modernità, offrendo ai visitatori un’esperienza completa nel cuore culturale di Bergamo.

cosa vedere a bergamo in un giorno e dove mangiare la polenta

Cosa vedere a Bergamo in un giorno (e dove mangiare la polenta)

La Città Alta, coi monumenti e le bellezze artistiche, ma non solo: ecco cosa vedere a Bergamo in un giorno e dove mangiare la polenta.

L’Orto Botanico Lorenzo Rota: un angolo di paradiso

Saliamo in Città Alta e ti portiamo a visitare l’Orto Botanico Lorenzo Rota, un piccolo Eden urbano che regala un momento di pace e bellezza.

Sebbene si estenda su soli 2400 metri quadri, custodisce una sorprendente varietà di specie vegetali: alberi, arbusti e fiori provenienti da ogni parte del mondo crescono rigogliosi sulle terrazze panoramiche.

Affacciandoti da qui puoi godere di una vista spettacolare sulla città e sulle montagne circostanti, con le Mura Venete che sembrano fondersi con il paesaggio. Nei mesi primaverili, la fioritura trasforma il giardino in una tavolozza di colori vividi e profumi inebrianti.

Passeggiare tra i vialetti significa ritrovare il contatto con la natura: il fruscio delle foglie, il canto degli uccellini e la brezza che accarezza il viso rendono questo luogo un piccolo rifugio sospeso nel tempo.

💡 Ingresso gratuito, aperto da marzo a ottobre (mattina 10–12, pomeriggio 14–17/19 a seconda dei mesi).

Visitare Bergamo 3 luoghi basso alto - Orto botanico
© Orto Botanico di Bergamo

La funicolare San Vigilio: più in alto di Bergamo Alta

Hai mai visto Bergamo Alta… dall’alto? Con la Funicolare di San Vigilio, puoi farlo! L’ultima tappa del nostro itinerario ti porta ancora più su, fino alla sommità del colle più alto della città.

Inaugurata nel 1912, la funicolare collega Largo Porta Sant’Alessandro con il Castello di San Vigilio, attraversando paesaggi mozzafiato. Durante la salita, le carrozze offrono vedute spettacolari sui tetti della città, sulle torri medioevali e sulla pianura lombarda.

Una volta arrivato in cima, ti aspetta un panorama davvero impagabile: puoi esplorare i sentieri del Parco dei Colli di Bergamo, area protetta di oltre 4.700 ettari, o salire fino ai bastioni del castello per goderti uno dei tramonti più belli della Lombardia.

Visitare Bergamo 3 luoghi basso alto - San Vigilio by Luca de Cani via Flickr
© Luca de Cani via Flickr

Cosa fare a Bergamo oltre le attrazioni principali

Esperienze enogastronomiche e piatti tipici da provare

Bergamo è anche sinonimo di buona cucina. Tra i piatti imperdibili ci sono i casoncelli alla bergamasca, ravioli ripieni con pancetta e salvia, e la polenta taragna, perfetta nelle stagioni fredde. Per chi ama i dolci, da provare la polenta e osei, piccola torta a base di pan di Spagna e marzapane.

Eventi e curiosità locali

Durante l’anno la città ospita eventi imperdibili come il Donizetti Opera Festival, dedicato al celebre compositore bergamasco, e la Camminata sulle Mura Veneziane, un appuntamento primaverile che unisce sport e panorami. Tra le curiosità da scoprire, sapevi che il famoso Donizetti nacque proprio qui nel 1797?

Luoghi insoliti e poco conosciuti da scoprire

Oltre ai luoghi simbolo, Bergamo nasconde angoli meno noti ma affascinanti: il Monastero di Astino, circondato da colline e vigneti, oggi sede di eventi culturali, o il Borgo di Pignolo, con le sue antiche botteghe e palazzi rinascimentali. Perfetti per chi ama perdersi lontano dai percorsi più turistici.

Viaggi con bambini? In tal caso, non puoi non visitare il grande parco zoologico Le Cornelle. Se hai la fortuna di capitare a Bergamo intorno alla festa di Santa Lucia, inoltre, la giostra e i mercatini di Natale sono attrazioni uniche!

Cosa mangiare a Bergamo

Una giornata a Bergamo non può che concludersi con un assaggio dei suoi piatti più celebri. La cucina bergamasca è autentica, sostanziosa e profondamente legata al territorio.

Non puoi perderti i casoncelli alla bergamasca, ravioli ripieni di carne conditi con burro, salvia e pancetta, o la celebre polenta taragna, preparata con farina di mais e grano saraceno e servita con formaggi fusi. Tra i dolci spicca la polenta e osei, torta simbolo della città che riproduce la polenta in versione dolce, decorata con piccoli uccellini di cioccolato.

Un pranzo o una cena in una delle trattorie della Città Alta è il modo migliore per vivere Bergamo anche attraverso il gusto.

Visitare Bergamo 3 luoghi basso alto - Stefano Merli via Flickr
© Stefano Merli via Flickr

Cosa vedere nei dintorni di Bergamo

I borghi medievali e i paesaggi delle valli bergamasche

Nei dintorni di Bergamo si trovano autentici gioielli come Clusone, con il suo famoso Orologio Planetario, e Lovere, affacciato sul Lago d’Iseo. Le Valli Bergamasche, tra pascoli e boschi, sono ideali per escursioni, trekking e giornate all’insegna della natura.

Le terme di San Pellegrino e i panorami delle Orobie

A soli 30 minuti dal centro ti aspettano le Terme di San Pellegrino, un’oasi di relax con piscine panoramiche e ambienti liberty, incastonata tra le montagne delle Prealpi Orobie. Un’idea perfetta per concludere il viaggio con benessere e paesaggi mozzafiato.

A Bergamo con Italo

Bergamo è una città che conquista con la sua eleganza discreta e il suo fascino senza tempo. Che tu ami l’arte, la buona cucina o i panorami mozzafiato, ogni suo angolo saprà sorprenderti. Scegli Italo Treno per il tuo prossimo viaggio: comodo, veloce e sostenibile, ti porterà nel cuore di questa perla lombarda, pronta a regalarti un’esperienza indimenticabile.