
Quest’anno, il 25 aprile cadrà di venerdì, creando un lungo weekend ideale per esplorare nuove mete. In questo articolo, scopriremo alcuni itinerari low cost e affascinanti che possono trasformare il tuo ponte in un’esperienza indimenticabile.
- I ponti primaverili del 2025
- Itinerari Low Cost per il Ponte di Pasqua
- 3 Giorni nelle Cinque Terre
- 6 giorni a Bologna, Ravenna e Ferrara
- Fuga Primaverile per il Ponte del 25 Aprile
- 4 Giorni a Verona e Lago di Garda
- Weekend in Costiera Amalfitana
- Avventure per il Ponte del 1 Maggio
- 3 Giorni in Trentino-Alto Adige
- Matera, Alberobello e il Salento.
I ponti primaverili del 2025
Il 2025 si preannuncia ricco di occasioni per viaggiare. Con la Pasqua che cade il 20 aprile, seguita dal ponte del 25 aprile e dal ponte del 1 maggio, avrai la possibilità di pianificare viaggi brevi ma intensi. Approfittare di questi giorni festivi è un modo eccellente per esplorare luoghi nuovi senza spendere una fortuna. Le vacanze di Pasqua 2025 possono essere combinate con il ponte del 25 aprile per creare un’avventura che dura fino al 1 maggio.
Infatti con 3 giorni di ferie, tra pasqua e il 25 aprile, potrai godere di un viaggio di 10 giorni. Invece, se preferisci il ponte del 1° maggio, ti serviranno 4 giorni di ferie per avere sempre 10 giorni da trascorrere dove preferisci.
Itinerari Low Cost per il Ponte di Pasqua

Se stai cercando un’idea per il ponte di Pasqua 2025 senza spendere troppo, abbiamo selezionato per te alcune destinazioni facilmente raggiungibili in treno con Italo e ricche di fascino.
3 Giorni nelle Cinque Terre
Le Cinque Terre sono una delle destinazioni più affascinanti d’Italia, perfette per una fuga primaverile.

- Giorno 1: Visita a Monterosso al Mare e Vernazza. Inizia il tuo viaggio da Monterosso, il borgo più grande e vivace. Passeggia lungo la spiaggia, visita la chiesa di San Giovanni Battista e ammira le case colorate. Nel pomeriggio, raggiungi Vernazza, un borgo pittoresco con un caratteristico porticciolo.
- Giorno 2: Escursione a Corniglia e Manarola. Oggi ti aspetta un’escursione tra i sentieri che collegano i borghi. Raggiungi Corniglia, l’unico borgo non direttamente affacciato sul mare, e ammira la vista panoramica. Prosegui poi per Manarola, un borgo incantevole con casette colorate e un’atmosfera romantica.
- Giorno 3: Relax a Riomaggiore e passeggiata lungo il Sentiero Azzurro. Concludi il tuo viaggio a Riomaggiore, il borgo più meridionale delle Cinque Terre. Rilassati sulla spiaggia, visita la chiesa di San Giovanni Battista e concediti una passeggiata lungo il famoso Sentiero Azzurro.
6 giorni a Bologna, Ravenna e Ferrara
Un tour tra Ravenna, Bologna e Ferrara è perfetto per gli amanti dell’arte e della cultura. Queste città storiche sono facilmente raggiungibili l’una dall’altra e offrono una ricca esperienza culturale, dai mosaici bizantini di Ravenna alle torri medievali di Bologna. La primavera è ideale per passeggiare tra le strade storiche e godere del clima mite

- Giorno 1: Scoperta del centro storico di Bologna. Passeggia tra i portici più lunghi del mondo, ammira i palazzi medievali e visita la Basilica di San Petronio.
- Giorno 2: Visita ai mosaici di Ravenna. Scopri la ricca storia di Ravenna, un tempo capitale dell’Impero Romano d’Occidente. Ammira i magnifici mosaici della Basilica di San Vitale e del Mausoleo di Galla Placidia.
- Giorno 3: Degustazione di piatti tipici emiliani. Concludi il tuo weekend con una degustazione di prodotti tipici emiliani, come la mortadella, il parmigiano reggiano e i tortellini.
- Giorno 4: Esplorazione di Ferrara: Inizia la tua visita dal Castello Estense, prosegui verso il Palazzo dei Diamanti.
- Giorno 5: Passeggiata nel centro storico di Ferrara: Scopri strade pittoresche come Via delle Volte, caratterizzata da archi e passaggi coperti, e visita il Duomo di Ferrara, un capolavoro dell’architettura gotica.
- Giorno 6: Rientro a Bologna o esplorazione dei dintorni. Il tuo viaggio si conclude con un rientro a Bologna o con l’opzione di esplorare i dintorni. Potresti visitare alcune località vicine come Modena, famosa per il suo aceto balsamico e i suoi motori, oppure visitare il Parco del Delta del Po per una giornata immersa nella natura.
Fuga Primaverile per il Ponte del 25 Aprile
Il ponte del 25 aprile è un’occasione perfetta per organizzare una fuga romantica o un viaggio con gli amici.
4 Giorni a Verona e Lago di Garda
Verona, la città di Romeo e Giulietta, e il Lago di Garda, il più grande lago d’Italia, sono due destinazioni che non ti deluderanno.

- Giorno 1: Visita all’Arena e al centro storico di Verona. Ammira l’Arena di Verona, uno dei più grandi anfiteatri romani ancora esistenti, e passeggia per le romantiche vie del centro storico.
- Giorno 2: Gita sul Lago di Garda, tappa a Sirmione. Trascorri una giornata sulle rive del Lago di Garda, visita la bellissima penisola di Sirmione con il suo castello e rilassati sulle spiagge.
- Giorno 3: Esplorazione delle colline moreniche. Scopri le colline moreniche, un paesaggio unico formato dai ghiacciai dell’ultima glaciazione.
- Giorno 4: Gardaland! Una visita al parco giochi più famoso d’Italia è obbligatoria, soprattutto se viaggi con i più piccoli.
Weekend in Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più amate dai turisti di tutto il mondo. Le sue scogliere a picco sul mare, i borghi colorati e le spiagge nascoste ti lasceranno senza fiato.

- Giorno 1: Arrivo a Sorrento, passeggiata nel centro. Sorrento è un’ottima base per esplorare la Costiera Amalfitana. Passeggia per le vie del centro storico, visita il Duomo e ammira il panorama sul Golfo di Napoli.
- Giorno 2: Visita a Positano e Amalfi. Positano è un borgo caratteristico con casette colorate arrampicate sulla scogliera. Amalfi, invece, è un’antica Repubblica Marinara con un centro storico ricco di storia e arte.
- Giorno 3: Relax a Ravello con vista panoramica. Concludi il tuo viaggio a Ravello, un borgo arroccato sulle colline con una vista mozzafiato sulla Costiera Amalfitana.
Avventure per il Ponte del 1 Maggio
Se sei un amante della natura e dell’avventura, il ponte del 1 maggio è l’occasione perfetta per esplorare le montagne.
3 Giorni in Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige è una regione ricca di paesaggi montani, laghi cristallini e città medievali.

- Giorno 1: Visita a Bolzano e al Museo Archeologico. Scopri la storia di questa regione visitando il Museo Archeologico, dove è conservata Ötzi, la mummia più famosa del mondo.
- Giorno 2: Escursione al Lago di Braies. Il Lago di Braies, chiamato anche “il piccolo mare delle Dolomiti”, è una delle mete più suggestive del Trentino-Alto Adige.
- Giorno 3: Relax a Merano con le sue terme. Concludi il tuo viaggio a Merano, una città elegante con un centro storico ricco di negozi e caffè. Rilassati nelle terme e goditi l’atmosfera rilassante.
Matera, Alberobello e il Salento
Matera e Alberobello sono due città uniche nel loro genere, entrambe Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il Salento invece offre splendide spiagge e una cucina deliziosa. In primavera, puoi partecipare a festival locali e scoprire i tesori artistici della regione.

- Giorno 1: Scoperta dei Sassi di Matera. I Sassi di Matera sono un complesso di abitazioni scavate nella roccia, un luogo affascinante e misterioso.
- Giorno 2: Visita ai trulli di Alberobello. I trulli di Alberobello sono delle caratteristiche costruzioni coniche in pietra a secco.
- Giorno 3: Degustazione della cucina lucana. Prosegui il tuo viaggio con una degustazione della cucina lucana, famosa per i suoi prodotti genuini e i suoi sapori autentici.
- Giorno 4: Esplorazione del Salento – Lecce. Parti alla volta del Salento e fai tappa a Lecce. Visita la Basilica di Santa Croce e il Duomo, passeggia tra le piazze e assapora un pasticciotto leccese in una delle pasticcerie storiche.
- Giorno 5: Otranto e Santa Maria di Leuca. Dedica il quinto giorno alla scoperta delle meraviglie costiere del Salento.
- Giorno 6: Gallipoli. Nota per le sue spiagge incantevoli e il centro storico affacciato sul mare. Esplora il Castello Angioino e passeggia lungo le stradine del centro, prima di rilassarti su una delle spiagge di sabbia bianca.
Concludendo, questi itinerari offrono diverse opzioni per sfruttare al meglio i ponti primaverili del 2025. Che tu scelga le Cinque Terre o la Costiera Amalfitana, ogni meta ha qualcosa da offrire. Non dimenticare di prenotare in anticipo con Italo Treno per viaggiare comodamente verso la tua destinazione!