
Rimini non è solo spiagge, movida e arte felliniana: è anche una delle capitali gastronomiche della Romagna. Un luogo in cui la cucina riflette la doppia anima del territorio: quella marinara, con i suoi sapori intensi e freschi, e quella contadina, più rustica e avvolgente. Se ti stai chiedendo qual è il piatto tipico di Rimini, preparati a un viaggio culinario che profuma di mare, griglia e pasta fatta in casa.
I 10 piatti tipici di Rimini
- La piadina romagnola
- Sardoncini alla griglia
- Brodetto di pesce
- Pasta fatta in casa: tagliatelle, strozzapreti e passatelli
- Cappelletti e tortellini
- Seppie con piselli alla riminese
- Coniglio in porchetta
- Squacquerone di Romagna DOP
- Ciambella Romagnola
- Bustrengo
Dove mangiare piatti tipici di Rimini
- La Baracca
- La Mi Mama
- Trattoria San Giovanni
- Osteria io e Simone
- Osteria de Borg
- Dallo Zio
- Retroborgo
1. La piadina romagnola

Se c’è un simbolo gastronomico della Romagna, è lei: la piadina. A Rimini la si trova ovunque, spesso farcita con squacquerone e rucola, crudo di Parma, sardoncini o anche in versione vegetariana. Croccante fuori, morbida dentro, è il compagno perfetto per un pranzo veloce sul lungomare. Non chiamarla solo street food: è una vera istituzione culinaria.
2. Sardoncini alla griglia
I “sardoncini” sono le alici locali, servite alla griglia su un letto di pane o con una spruzzata di limone. Sono perfetti per un antipasto o un aperitivo vista mare. Freschi, saporiti, semplici: l’essenza del mare adriatico nel piatto.
3. Brodetto di pesce
Tra i piatti tipici di Rimini, il brodetto romagnolo è un grande classico. Si tratta di una zuppa di pesce ricca, corposa e profumata, realizzata con varietà di pesce fresco come gallinella, scorfano, seppie e crostacei. Viene spesso servita con fette di pane tostato per fare la scarpetta: un piatto che racconta la tradizione marinara del territorio.
4. Pasta fatta in casa: tagliatelle, strozzapreti e passatelli

Il primo piatto tipico di Rimini è spesso fatto a mano, come da tradizione. Tra i formati più amati troviamo:
- Passatelli in brodo: a base di pangrattato, uova e parmigiano, vengono serviti in un saporito brodo di carne.
Strozzapreti: ruvidi, rustici, perfetti con sughi corposi come il ragù o salsiccia e funghi. - Tagliatelle: intramontabili, meglio se accompagnate da un ragù di carne fatto come una volta.
5. Cappelletti e tortellini

A Rimini si gustano i cappelletti in brodo, simili ai tortellini ma con un ripieno più delicato, spesso a base di formaggi. Sono il piatto delle feste, delle domeniche in famiglia, delle nonne che impastano all’alba. Un morso di pura nostalgia romagnola.
6. Seppie con piselli alla riminese

Un secondo piatto di mare tipico della zona: le seppie cotte lentamente con piselli, pomodoro e cipolla, fino a diventare morbide e avvolgenti. Vengono spesso accompagnate da una fetta di polenta o del pane casereccio. È un piatto semplice, ma dal gusto intenso e rassicurante.
7. Coniglio in porchetta
La Romagna è anche terra di carni bianche. Il coniglio in porchetta viene aromatizzato con finocchietto selvatico, aglio e rosmarino, poi cotto al forno fino a risultare tenero e saporito. È un piatto antico, contadino, che racconta la storia rurale del riminese.
8. Squacquerone di Romagna DOP

Fresco, cremoso, leggermente acidulo: lo squacquerone è il formaggio simbolo dell’abbinamento perfetto con la piadina. Ma si gusta benissimo anche da solo, con miele, fichi o in insalata. È una vera eccellenza locale tutelata dalla DOP.
9. Ciambella Romagnola
Niente a che vedere con le ciambelle fritte: quella romagnola è un dolce da forno, rustico e profumato, spesso arricchito con scorza di limone o semi di anice. Ideale per la colazione o come fine pasto accompagnata da un bicchiere di Albana dolce.
10. Bustrengo
Uno dei dolci più antichi della Romagna, preparato con pane raffermo, frutta secca, miele, mele, fichi secchi, riso e latte. Un mix denso e profumato che un tempo si cucinava nelle stalle, nei forni a legna, durante l’inverno. Un assaggio di storia locale.
Dove mangiare piatti tipici di Rimini
Mangiare bene a Rimini non è difficile, ma per provare la vera cucina tipica riminese, queste osterie e trattorie sono tappe obbligatorie.
La Baracca
Una vera istituzione sul lungomare. Piadine, sardoncini e pasta fatta in casa la fanno da padrona. Ottimo per un pranzo informale ma gustoso.
La Mi Mama
Un ambiente rustico e familiare, con una cucina che segue le stagioni. Prova i cappelletti in brodo o i passatelli al tartufo: pura poesia.
Trattoria San Giovanni
Locale storico del centro, propone una cucina riminese autentica. Il coniglio in porchetta è il piatto forte. Vini locali e atmosfera rilassata.
Osteria io e Simone
Moderna ma legata alla tradizione. Fantastica scelta di primi piatti tipici di Rimini e un ottimo brodetto di pesce preparato secondo la ricetta classica.
Osteria de Borg
Situata nel borgo San Giuliano, è l’osteria ideale per chi cerca una cena romagnola doc in un’atmosfera suggestiva. Non perdere i dolci fatti in casa.
Dallo Zio
Un’osteria semplice ma vera, dove si mangia come a casa. Ottimi strozzapreti al ragù e piadina calda con squacquerone appena spalmato.
Retroborgo
Moderna ma accogliente, perfetta per provare un mix tra tradizione e creatività. Il menu cambia spesso, ma i passatelli sono sempre una certezza.

Cosa visitare a Rimini
Rimini è una delle località più celebri d’Italia, ricca di locali e lidi animati: ma vediamo quali sono le attrazioni imperdibili in città.
Rimini è un viaggio tra sapori antichi e profumi familiari, tra cucina di mare e di terra, dove ogni piatto racconta un pezzetto della sua storia. Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Rimini, la risposta è semplice: tutto ciò che il territorio offre, cucinato con amore e tradizione. E se vuoi viverla al meglio, raggiungila in comodità e velocità con Italo, pronto a portarti nel cuore del gusto romagnolo.