Milano Fashion Week

Milano è da decenni il cuore pulsante del fashion mondiale, riconosciuta come una delle “Big Four” insieme a Parigi, Londra e New York. La città non è solo la sede di alcune delle maison più prestigiose, ma anche un luogo dove arte, design e innovazione si incontrano per creare un’atmosfera unica. La Milano Fashion Week rappresenta il culmine di questa energia creativa, attirando ogni anno migliaia di addetti ai lavori, celebrità e appassionati di moda. Se desideri immergerti nel glamour e scoprire le tendenze che domineranno le prossime stagioni, questo evento è semplicemente imperdibile.


Milano, capitale della moda

Quando si svolge la Milano Fashion Week 2025

Milano moda donna

La Milano Fashion Week 2025 si articola in diverse edizioni durante l’anno:

  • Fashion Week Uomo: dal 17 al 21 gennaio (collezioni Autunno/Inverno 2025/26) e dal 20 al 24 giugno (collezioni Primavera/Estate 2026).
  • Fashion Week Donna: dal 25 febbraio al 3 marzo (Autunno/Inverno 2025/26) e dal 23 al 29 settembre (Primavera/Estate 2026).

Queste date offrono l’opportunità di pianificare la visita in base ai propri interessi, sia per chi vuole assistere alle sfilate fisiche sia per chi preferisce seguire online.

Le tendenze moda Primavera/Estate 2026 svelate in passerella

Le passerelle milanesi sono sempre un laboratorio di stile e innovazione. Per la stagione Primavera/Estate 2026, i trend emergenti includono:

  • Colori vivaci e naturali: tonalità come il verde bosco e il rosso acceso dominano le collezioni, regalando energia e freschezza.
  • Tessuti sostenibili: lino, cotone biologico e materiali riciclati sono protagonisti, riflettendo una crescente attenzione verso la moda etica.
  • Silhouette fluide: abiti oversize, capi destrutturati e linee morbide che esaltano il movimento.
  • Accessori audaci: borse scultoree e gioielli oversize completano i look con un tocco artistico.

Questi elementi non solo definiscono lo stile della prossima stagione, ma raccontano anche una storia di creatività e responsabilità.

Gli stilisti e le maison più attese

La Milano Fashion Week è famosa per ospitare i giganti della moda italiana. Tra i nomi più attesi:

  • Giorgio Armani, che celebra i suoi 50 anni di carriera con collezioni iconiche.
  • Fendi, che festeggia il suo centenario con uno show spettacolare.
  • Prada, sinonimo di avanguardia stilistica.
  • Gucci, che continua a reinventarsi dopo l’uscita del direttore creativo Sabato De Sarno.

Accanto a questi giganti, emergono nuovi talenti come Lorenzo Serafini per Alberta Ferretti e David Koma per Blumarine, pronti a ridefinire il panorama della moda italiana con le loro visioni audaci.

Eventi collaterali da non perdere

Per la Fashion Week che si terrà a settembre 2025, sono già annunciati eventi importanti:

  • Il Black Carpet Awards: è un evento di grande rilievo dedicato alla promozione della diversità e dell’inclusione nel settore della moda e dell’industria creativa in generale.  L’obiettivo è celebrare e dare visibilità a talenti spesso invisibili o sottorappresentati, sottolineando l’importanza dell’impatto sociale e culturale della diversità nell’industria creativa 
  • Il 27 settembre il CNMI Sustainable Fashion Awards al Teatro alla Scala, un evento dedicato alla sostenibilità nella moda. L’evento è dedicato alla sostenibilità nel settore moda e premia persone, organizzazioni e aziende che si sono distinte per il loro impegno in questo ambito. I vincitori saranno annunciati durante la cerimonia al Teatro alla Scala. 
  • La Milano Moda Graduate: è un evento annuale organizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, dedicato a promuovere e celebrare il talento creativo degli studenti delle scuole di moda italiane.Rappresenta una vetrina importante per i giovani designer che presentano le loro collezioni davanti a una giuria internazionale composta da imprenditori, giornalisti e buyer del settore.
  • Il Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti continuerà a essere il centro di innovazione e ricerca durante la kermesse; si tratta di uno spazio dedicato ai giovani designer e alle innovazioni nel settore moda, come già avvenuto in passato durante le edizioni della Milano Fashion Week.

Museo della moda Milano - ArmaniSilos (3)

Musei della moda a Milano: Armani/Silos e Palazzo Morando

Sarai a Milano per la Fashion Week? Non puoi perderti i due musei della moda cittadini: scopri con noi le bellezze di Palazzo Morando e Armani/Silos.

Fashion Week per tutti: come partecipare senza invito

Chi ha detto che la Fashion Week è solo per addetti ai lavori, influencer e celebrità con invito in mano? Anche se gli eventi ufficiali sono spesso riservati, vivere l’atmosfera frenetica e glamour della settimana della moda è assolutamente possibile per tutti.

Le città che ospitano le Fashion Week – come Milano, Parigi o New York – si trasformano in veri e propri teatri a cielo aperto dove le strade pullulano di passerelle improvvisate, shooting fotografici e incontri casuali con volti noti del settore. Basta un po’ di intraprendenza: seguire gli eventi pubblici, visitare le location esterne delle sfilate, partecipare alle presentazioni open e agli showroom aperti al pubblico. Non mancano poi talk, installazioni artistiche e pop-up store organizzati da brand emergenti proprio per coinvolgere anche chi non ha un invito formale.

Insomma, con l’outfit giusto e lo smartphone carico, la Fashion Week può diventare un’esperienza indimenticabile anche per chi è lì solo per assaporarne il fascino da spettatore privilegiato.

Dove vedere la Milano Fashion Week online

Per chi segue da casa, gli streaming ufficiali sono disponibili sui siti delle maison e sui canali social della Camera Nazionale della Moda Italiana. Instagram rimane il social principale per aggiornamenti live, mentre TikTok offre contenuti dietro le quinte. 

Come arrivare a Milano per la Fashion Week

Viaggiare con Italo Treno è la scelta ideale per raggiungere Milano comodamente e rapidamente. Con collegamenti ad alta velocità da tutta Italia, puoi arrivare direttamente alla stazione di Milano Centrale o Porta Garibaldi. Prenotando in anticipo, puoi approfittare di offerte vantaggiose e goderti un viaggio rilassante prima di immergerti nel glamour della settimana della moda.

Un appuntamento imperdibile tra stile e innovazione

La Milano Fashion Week non è solo una celebrazione dello stile; è un evento che riflette l’evoluzione culturale e sociale del nostro tempo. Partecipare significa immergersi in un mondo di creatività senza confini, dove ogni dettaglio racconta una storia. Che tu sia un insider o un semplice appassionato, questo appuntamento è una finestra sul futuro della moda.