L'ossobuco alla Milanese è un secondo piatto a base di stinco di vitello cotto

La Lombardia, regione ricca di storia e tradizioni, offre una cucina variegata e gustosa, capace di soddisfare anche i palati più esigenti. Dai risotti alle carni, dai formaggi ai dolci, la gastronomia lombarda è un viaggio attraverso i secoli e le diverse culture che hanno caratterizzato questa terra.



Primi piatti: Pasta fresca e risotti

La cucina lombarda è famosa per i suoi primi piatti, in particolare per i risotti e la pasta fresca.

Castello Medievale di Soncino

Quali sono i borghi più belli della Lombardia?

Oggi andiamo in Lombardia, alla scoperta dei borghi più belli, fra castelli medievali e tradizioni enogastronomiche.

Risotto alla Milanese: Il piatto simbolo della Lombardia

Il risotto alla Milanese è senza dubbio il piatto più rappresentativo della Lombardia. Preparato con riso Carnaroli o Arborio, questo risotto si distingue per il suo caratteristico colore giallo, dato dallo zafferano. La ricetta tradizionale prevede l’uso di midollo di bue, burro e Parmigiano Reggiano, creando un piatto cremoso e saporito. Puoi gustarlo in molti ristoranti milanesi, ma uno dei posti migliori è il ristorante Trattoria Milanese, noto per la sua cucina tradizionale.

Casoncelli alla bergamasca: Un piatto ricco e saporito

I casoncelli sono ravioli tipici della zona di Bergamo. Il ripieno varia a seconda delle tradizioni locali ma solitamente include carne di vitello, salsiccia, uvetta e pere. Vengono serviti con burro fuso e salvia. Per assaporare i migliori casoncelli, ti consigliamo di visitare il Ristorante Da Mimmo a Bergamo.

Pizzoccheri della Valtellina: Un piatto invernale e confortante

Pizzoccheri della Valtellina

I pizzoccheri sono una pasta fatta con farina di grano saraceno, tipica della Valtellina. Vengono cucinati con patate, verza e formaggio Casera, creando un piatto sostanzioso e perfetto per le fredde giornate invernali. Non perdere l’occasione di provarli al ristorante Osteria Pizzocchero a Teglio.

Secondi piatti: Carne e formaggi

I secondi piatti lombardi sono caratterizzati da ingredienti freschi e ricette tradizionali.

Ossobuco alla Milanese: Un piatto elegante e raffinato

L’ossobuco alla Milanese è un secondo piatto a base di stinco di vitello cotto lentamente fino a diventare tenero. Viene servito con gremolada, una miscela di prezzemolo, aglio e scorza di limone che aggiunge freschezza al piatto. Provalo al ristorante Trattoria da Pino, famoso per la sua cucina milanese autentica.

Salame di Varzi: Un salume pregiato

Il salame di Varzi è un salume tipico della provincia di Pavia. Caratterizzato da un sapore intenso e aromatico, è prodotto con carne di maiale selezionata e spezie. È perfetto da gustare come antipasto o in abbinamento a formaggi locali.

Formaggio Taleggio: Un formaggio cremoso e aromatico

Formaggio Taleggio: Un formaggio cremoso e aromatico

Il Taleggio è un formaggio a pasta molle che proviene dalla Val Taleggio. Ha un sapore delicato ma distintivo ed è ottimo da gustare sia da solo che in abbinamento a polenta o risotti.

Luganega e Salsiccia: Salumi tipici della Lombardia

La luganega è una salsiccia fresca tipica lombarda, spesso utilizzata nei risotti o come secondo piatto. È preparata con carne di maiale e aromatizzata con spezie locali. Puoi trovarla in molti mercati alimentari o ristoranti regionali.

Cassoeula: Piatto invernale milanese

La cassoeula è uno stufato ricco a base di verze, costine di maiale e salsiccia luganega. È un piatto molto sostanzioso, perfetto per le fredde giornate invernali. Puoi gustarlo in molte trattorie milanesi come il famoso Ristorante Al Garghet.

Mondeghili: Le polpette milanesi

I mondeghili sono polpette tipiche della cucina milanese preparate con avanzi di carne, pane raffermo e spezie. Sono un ottimo secondo piatto da accompagnare con purè o polenta.

Cotoletta alla milanese

La cotoletta alla milanese è uno dei simboli della cucina lombarda. Si tratta di una costoletta di vitello impanata e fritta fino a diventare dorata e croccante. Per assaporarla al meglio, visita il ristorante Osteria dell’Acquabella, noto per la sua eccellente cotoletta.

Dove mangiare la miglior cotoletta di Milano in trasferta?

La migliore cotoletta di Milano? Se vuoi mangiare bene in trasferta, con questi indirizzi non puoi sbagliare: a te il compito di scegliere la più buona!

Dove mangiare la migliore cotoletta di Milano - La Dogana del Buongusto 2

Dolci tradizionali: Un finale dolce

Non si può parlare di cucina lombarda senza menzionare i suoi deliziosi dolci.

Polenta e osei: Un dolce gustoso del bergamasco

Polenta e osei: Un dolce gustoso del bergamasco

La polenta e osei è un dolce tipico bergamasco composto da pan di spagna ricoperto da marzapane giallo decorato con uccelletti di cioccolato o marzapane. È una vera delizia da non perdere!

Persicata: La confettura bresciana

La persicata è una confettura preparata con pesche essiccate tipica della provincia di Brescia. Viene spesso utilizzata per farcire dolci o semplicemente spalmata su pane fresco.

Panettone: Il dolce natalizio per eccellenza

Il panettone è il dolce natalizio più famoso d’Italia, originario di Milano. Preparato con farina, burro, uova, canditi e uva passa, è un simbolo delle festività natalizie lombarde.

Torta di latte brianzola

La torta di latte brianzola è un dolce semplice ma delizioso fatto con latte, uova e farina. È morbida e profumata ed è perfetta per accompagnare un tè pomeridiano.

Brunch a Milano, 5 indirizzi da segnare

Scopriamo insieme i cinque locali in cui mangiare i brunch più buoni di Milano, sia al centro che nei dintorni.

Migliori Brunch a Milano

Colomba Pasquale: Un dolce pasquale soffice e profumato

La colomba pasquale è il dolce tradizionale pasquale lombardo. Simile al panettone ma con una forma a colomba, viene decorata con mandorle e zucchero.

bisciola: dolce tipico della Valtellina

Bisciola valtellinese

La bisciola è un dolce tipico della Valtellina a base di farina integrale, frutta secca (noci e fichi) e spezie. È ideale per una merenda sostanziosa o come dessert dopo pasto.