cosa visitare a trento cantine ferrari

Dall’eleganza delle Langhe alle atmosfere solari della Sicilia, l’Italia è la patria di alcune delle cantine più belle e affascinanti del mondo. Non solo luoghi di produzione vinicola, ma veri scrigni che custodiscono arte, architettura e tradizioni antiche. In questo articolo ti accompagniamo in un viaggio da nord a sud, alla scoperta delle cantine imperdibili per chi vuole vivere un’esperienza enoturistica completa.


  1. Piemonte: tra colline e paesaggi UNESCO
  2. Lombardia: la magia delle bollicine
  3. Veneto: tra Amarone e ville rinascimentali
  4. Emilia-Romagna: tra storia e natura
  5. Toscana: il cuore del vino italiano
  6. Umbria: il fascino del centro Italia
  7. Abruzzo: natura e autenticità
  8. Campania: tradizione e modernità
  9. Puglia: tra mare e vigne
  10. Sicilia: l’isola del vino
  11. Calabria: un gioiello nascosto
  12. Un viaggio tra vigne e comodità

Piemonte: tra colline e paesaggi UNESCO

Il Piemonte è sinonimo di grandi rossi e panorami mozzafiato. Le Langhe, insieme a Roero e Monferrato, sono Patrimonio UNESCO: colline dolci coperte di vigneti, borghi medievali e castelli che si specchiano nella nebbia mattutina. Questo paesaggio, che cambia colore con il susseguirsi delle stagioni, è una cornice romantica e autentica, perfetta per escursioni panoramiche, passeggiate nei borghi e soprattutto per vivere l’esperienza della degustazione. Qui la cultura del vino è parte integrante della vita quotidiana: dalle osterie di paese alle cantine d’autore, ogni calice racconta una storia di territorio e passione.

Le Langhe non sono solo vigneti, ma anche cucina tipica e prodotti d’eccellenza: il tartufo bianco d’Alba, i formaggi stagionati, le nocciole. Tutti elementi che si intrecciano al vino in un percorso gastronomico capace di affascinare i viaggiatori di ogni parte del mondo. 

Borghi più belli del Piemonte

I borghi più belli del Piemonte in provincia di Torino

Scopriamo alcuni dei borghi più belli del Piemonte, perfetti per trascorrere un weekend o per una gita fuori porta partendo da Torino.

Cantina Gaja (Barbaresco)

Fondata nel 1859, è diventata un simbolo internazionale di eccellenza. La cantina, modernissima nelle sue strutture e al tempo stesso radicata nella tradizione, ospita sale luminose con linee pulite e ampie vetrate che si aprono sulle colline del Barbaresco. Qui nascono etichette leggendarie come il Barbaresco e il Barolo, vini intensi e complessi che hanno rivoluzionato il panorama enologico italiano. Visitare la cantina significa scoprire i segreti di una famiglia che ha sempre creduto nell’innovazione senza rinunciare all’autenticità del territorio.

Cantine Ceretto (Alba)

Celebri per la loro avanguardia, rappresentano un connubio unico tra arte e vino. La famosa “bolla di vetro”, sospesa tra i vigneti, è diventata un simbolo iconico del paesaggio langarolo: da qui lo sguardo abbraccia colline, campanili e filari ordinati. L’esperienza in cantina va oltre la degustazione: le Ceretto hanno creato un vero percorso sensoriale che unisce esposizioni artistiche, installazioni contemporanee e vini pregiati come Barolo e Barbaresco. Una visita che stimola tutti i sensi e lascia il ricordo indelebile di un territorio capace di innovarsi pur restando fedele alla sua anima agricola.

Lombardia: la magia delle bollicine

In Franciacorta, cuore pulsante della Lombardia enologica, le vigne si distendono come tappeti verdi punteggiati da borghi eleganti e antichi casali. È una terra raffinata, ideale per chi ama le bollicine di classe, dove ogni filare racconta una storia di pazienza, passione e maestria. Le dolci colline, ornate da monasteri antichi e da ville storiche, si specchiano nei laghi lombardi, creando un paesaggio suggestivo e romantico, perfetto per un viaggio che unisce scoperta, relax e gusto. Camminare tra questi vigneti significa immergersi in un’atmosfera senza tempo, dove la natura incontra l’arte del vino.

Lombardia da scoprire montagna, laghi franciacorta Brescia

Lombardia da scoprire: montagna, laghi e bollicine ti aspettano a Brescia

Scopriamo alcuni dei borghi più belli del Piemonte, perfetti per trascorrere un weekend o per una gita fuori porta partendo da Torino.

Cantine Berlucchi (Corte Franca)

È qui che ha origine il metodo classico italiano, grazie all’intuizione della famiglia Berlucchi. Le gallerie sotterranee, scavate nella roccia, custodiscono milioni di bottiglie che riposano silenziose, mentre le cantine storiche raccontano oltre sessant’anni di tradizione. Le visite guidate conducono tra sale affrescate e botti imponenti, dove il profumo del legno si mescola a quello del mosto in fermentazione. Le degustazioni permettono di scoprire spumanti di straordinaria eleganza, caratterizzati da perlage fini e aromi complessi, diventati un punto di riferimento internazionale per gli appassionati di bollicine.

Ca’ del Bosco (Erbusco)

Considerata un vero capolavoro paesaggistico, è una cantina che fonde natura, arte e architettura. Immersa tra boschi e vigneti, accoglie i visitatori con un percorso che sembra un museo a cielo aperto: opere d’arte contemporanea, installazioni e sculture dialogano con il paesaggio, rendendo la visita un’autentica esperienza culturale. Gli ambienti interni, dallo stile raffinato e ricercato, sono progettati per accompagnare le degustazioni in un contesto di assoluta bellezza. Ogni dettaglio – dalle luci soffuse alle ampie vetrate panoramiche – è pensato per stupire e rendere il vino parte di un percorso estetico ed emozionale. Qui ogni calice diventa un’opera d’arte, capace di raccontare la grandezza del territorio lombardo.

Veneto: tra Amarone e ville rinascimentali

La Valpolicella, a pochi chilometri da Verona, è una terra che profuma di storia e di vigne, dove le colline dolci si colorano d’oro e rosso in autunno. Qui nascono alcuni dei vini più prestigiosi d’Italia, capaci di esprimere l’anima di un territorio che unisce tradizione e innovazione. Ogni borgo custodisce ville rinascimentali, chiese antiche e paesaggi che incantano al primo sguardo. Visitare la Valpolicella significa immergersi in un’atmosfera autentica, fatta di ospitalità, arte e sapori intensi.

Colline di Marostica e Pianura Padana Veneta

I borghi più romantici del Veneto

Sei alla ricerca di nuovi spunti per una fuga romantica? Scopri la classifica dei borghi veneti perfetti da visitare in due.

Cantine Masi (Sant’Ambrogio di Valpolicella)

Punto di riferimento per chi ama l’Amarone, la cantina si trova in un contesto naturale di grande fascino, tra vigneti che si estendono fino all’orizzonte. La tecnica dell’appassimento delle uve, custodita con cura da generazioni, è il cuore della produzione e viene raccontata durante le visite guidate con grande passione. Degustare un calice di Amarone qui significa assaporare l’essenza del Veneto, un vino intenso, strutturato e memorabile.

Allegrini (Fumane)

Ospitata in una splendida villa rinascimentale, la cantina unisce il prestigio architettonico al piacere del vino. Passeggiare tra gli affreschi e i giardini significa rivivere secoli di storia, mentre le degustazioni permettono di scoprire rossi di grande carattere. L’accoglienza è calda e raffinata, tipica della Valpolicella, e ogni visita diventa un’esperienza che unisce cultura, arte e piacere enologico.

Emilia-Romagna: tra storia e natura

Borghi dell'Emilia Romagna

L’Emilia-Romagna è una regione che unisce l’anima generosa della cucina italiana a paesaggi che alternano la pianura fertile alle colline verdeggianti. Qui le cantine diventano luoghi di ospitalità autentica, dove il vino si intreccia a salumi, formaggi e piatti che hanno reso celebre questa terra nel mondo. Visitare le cantine emiliano-romagnole significa scoprire un equilibrio unico tra tradizione contadina, innovazione enologica e il piacere della convivialità.

Tenuta di Fiorano (Roma)

Questa tenuta storica, nonostante la vicinanza alla capitale, è un luogo di straordinaria suggestione. I vigneti che circondano la proprietà si perdono all’orizzonte e raccontano un legame profondo con la terra. I vini rossi, intensi e di grande personalità, sono apprezzati dagli intenditori per il loro carattere elegante e strutturato. Visitare Fiorano significa entrare in un mondo dove il tempo sembra rallentare, accompagnati dal fascino della storia e dall’atmosfera di una dimora nobile.

Azienda Agricola La Stoppa (Piacenza)

Immersa tra le colline piacentine, questa cantina è un simbolo di viticoltura naturale e sostenibile. Qui si producono vini che rispettano profondamente il ciclo della natura, senza compromessi. Le degustazioni si svolgono in ambienti semplici e accoglienti, spesso accompagnate da prodotti locali come formaggi e salumi tipici. La Stoppa è un’esperienza per chi cerca autenticità, lontano dalle mode, e vuole scoprire il vero volto della tradizione agricola emiliana.

Toscana: il cuore del vino italiano

Toscana

La Toscana è una delle regioni più amate d’Italia, un luogo che regala scorci da cartolina: colline che si susseguono armoniose, filari di cipressi, borghi medievali e città d’arte che custodiscono secoli di storia. È la patria di alcuni tra i vini più celebri al mondo, dal Chianti al Brunello di Montalcino, e ogni visita a una cantina diventa un’esperienza che intreccia cultura, tradizione e paesaggio. Qui il vino è parte integrante dell’identità, simbolo di un legame indissolubile con la terra.

Cantina Antinori (Chianti Classico)

Considerata una vera icona architettonica, è incastonata tra le colline del Chianti e progettata per integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante. L’edificio, con i suoi spazi ipogei e le ampie terrazze panoramiche, sembra dialogare con la natura. Visitare la Cantina Antinori significa ripercorrere la storia di una famiglia che da oltre seicento anni produce vino, unendo innovazione e tradizione. Le degustazioni permettono di scoprire vini dal carattere intenso, che esprimono al meglio il territorio toscano.

Tenuta L’Ammiraglia (Frescobaldi)

Situata in Maremma, è un esempio di design contemporaneo che si fonde con la natura selvaggia del paesaggio circostante. Dalle ampie vetrate si gode una vista spettacolare sui vigneti che si estendono fino al mare. Qui i vini rispecchiano l’anima della costa toscana: freschi, eleganti e moderni. Ogni visita è un incontro con l’innovazione enologica della famiglia Frescobaldi, capace di mantenere un legame profondo con la tradizione toscana.

Umbria: il fascino del centro Italia

L’Umbria è conosciuta come il cuore verde d’Italia, una regione di borghi medievali, colline morbide e paesaggi che sembrano dipinti. È una terra di grande spiritualità, famosa per i suoi monasteri e per l’atmosfera autentica che conserva intatta la sua identità. Qui il vino si lega a un patrimonio culturale e paesaggistico unico, trasformando ogni visita in cantina in un’esperienza che unisce arte, natura e tradizione.

Tenuta Castelbuono (Montefalco)

La celebre Carapace, progettata da Arnaldo Pomodoro, è una vera e propria opera d’arte architettonica. Questa struttura dalle forme sinuose, che ricorda un grande guscio di tartaruga, custodisce vini iconici come il Sagrantino di Montefalco, rosso intenso e dal carattere deciso. Visitare Castelbuono significa entrare in un luogo dove il confine tra arte contemporanea e vino svanisce, regalando un’esperienza immersiva e sorprendente.

Fattoria Colsanto (Bevagna)

Immersa in un paesaggio rurale incantevole, è un’oasi di autenticità. Qui si producono vini biologici che rispecchiano la purezza della terra umbra, accompagnati da degustazioni che permettono di scoprire sapori semplici e genuini. La fattoria offre un contesto intimo, perfetto per chi cerca un contatto diretto con la natura e desidera vivere l’ospitalità calorosa del territorio.

Abruzzo: natura e autenticità

L’Abruzzo è una regione dove il mare Adriatico incontra le montagne maestose del Gran Sasso e della Maiella, creando un paesaggio fatto di contrasti e bellezza selvaggia. Qui i vigneti si arrampicano sulle colline e si affacciano sul mare, regalando vini che racchiudono tutta la forza della natura. Visitare le cantine abruzzesi significa scoprire una terra ancora autentica, dove il vino è espressione di tradizione contadina e di un forte legame con l’ambiente.

Majella National Park, Abruzzo, Italy. The touristic train, called Trans-Siberian of Italy, consisting of a locomotive and vintage carriages. The train is close to Pescocostanzo station, one of the highest of the Italian rail network. The town is visible on the mountain slopes.

La Transiberiana d’Abruzzo

La Transiberiana d’Abruzzo è molto più di un semplice viaggio in treno: è un’immersione totale nella natura incontaminata e nelle tradizioni secolari di una terra ricca di storia e bellezza.

Cantina Tollo (Tollo)

Una delle realtà più importanti della regione, è un simbolo di sostenibilità e di produzione biologica. Le visite guidate accompagnano i visitatori tra vigneti e cantine moderne, spiegando le pratiche rispettose della natura. Qui si degustano vini come il Montepulciano d’Abruzzo, ricco e vellutato, e il Trebbiano, fresco e armonioso: veri ambasciatori dell’identità abruzzese.

Masciarelli Tenute Agricole (San Martino sulla Marrucina)

Questa cantina è legata alla storia di una famiglia visionaria, che ha saputo trasformare il panorama vitivinicolo della regione. I tour portano alla scoperta di vigneti spettacolari, che si estendono fino a toccare l’orizzonte, e culminano con degustazioni che raccontano l’anima dei vini Masciarelli. Un’esperienza che unisce ospitalità, territorio e passione.

Campania: tradizione e modernità

Ecco le spiagge Bandiera Blu 2018 della Campania tuffiamoci - Cilento

La Campania è una regione che sorprende per la sua ricchezza enologica, capace di unire vitigni antichi a cantine dal design innovativo. Dalle colline dell’Irpinia fino ai paesaggi suggestivi della Costiera Amalfitana, ogni calice racconta la storia di una terra vulcanica, fertile e vibrante. Qui nascono vini intensi, che riflettono l’anima calorosa e appassionata del sud.

Golfo di Salerno

Borghi più suggestivi della Campania

Trova nuovi spunti per il tuo prossimo viaggio, scopri i borghi più belli della Campania situati nella provincia di Salerno: quali sono e come arrivare.

Feudi di San Gregorio (Sorbo Serpico)

Considerata una delle cantine più moderne e visionarie del sud Italia, Feudi di San Gregorio ha saputo ridare prestigio al patrimonio enologico campano. La struttura architettonica, con linee essenziali e spazi luminosi, è pensata per valorizzare il vino come opera d’arte. Visitare questa cantina significa scoprire un modello di innovazione che ha reso la Campania un punto di riferimento internazionale.

Mastroberardino (Atripalda): 

Una cantina storica, custode della tradizione millenaria del vino campano. Fondata nel XVIII secolo, ha avuto un ruolo decisivo nella valorizzazione di vitigni autoctoni come l’Aglianico e il Piedirosso. Le cantine sotterranee, con le loro botti antiche e gli archivi di annate prestigiose, raccontano il legame profondo tra questa famiglia e il territorio. Ogni degustazione è un tuffo nella storia e nella memoria del vino campano, un’esperienza che unisce radici e futuro.

Puglia: tra mare e vigne

La Puglia è una regione che affascina per la sua luce intensa, i paesaggi sconfinati e la generosità della sua terra. Qui i vigneti si alternano a uliveti secolari e muretti a secco, disegnando uno scenario unico che accompagna i visitatori fino al mare Adriatico e Ionio. I vini pugliesi sono noti per la loro forza, la ricchezza aromatica e la capacità di raccontare l’identità di un territorio solare e accogliente.

Tormaresca (Bari)

Una cantina che racchiude tutta l’essenza della Puglia. Immersa tra colline e campagne punteggiate da ulivi, Tormaresca produce vini che esprimono la freschezza e la generosità del territorio. Visitare Tormaresca significa vivere un incontro diretto con la natura e con l’ospitalità pugliese.

Cantine San Marzano (San Marzano di San Giuseppe)

Nel cuore del Salento, questa cantina è un simbolo di innovazione e tradizione. Famosa per il Primitivo di Manduria, accoglie i visitatori con un calore che riflette lo spirito della Puglia. I tour guidati accompagnano alla scoperta dei vigneti assolati e delle cantine moderne, per poi concludersi con degustazioni che celebrano vini potenti, morbidi e generosi. Ogni calice è un inno alla convivialità e alla passione del sud.

Sicilia: l’isola del vino

La Sicilia è una terra di contrasti spettacolari: dal blu del mare alle pendici imponenti dell’Etna, dai profumi di agrumi ai campi di grano dorati. Qui il vino è parte della cultura da millenni, con radici che affondano nell’antichità greca e fenicia. Oggi l’isola è una delle regioni più dinamiche e innovative del panorama enologico italiano, capace di unire tradizione e modernità in calici che raccontano la sua anima complessa e affascinante.

Donnafugata (Marsala)

Una delle cantine più celebri dell’isola, sinonimo di qualità e creatività. Le sue tenute, immerse in scenari suggestivi che spaziano dalle campagne marsalesi a Pantelleria, offrono un’esperienza unica. Donnafugata è un viaggio tra tradizione siciliana e spirito internazionale.

Cusumano (Partinico)

Realtà giovane e dinamica, è un esempio di come la Sicilia sappia guardare al futuro senza dimenticare le sue radici. La cantina unisce architettura contemporanea e attenzione al dettaglio, accogliendo i visitatori in spazi luminosi e moderni. I vini Cusumano raccontano l’isola con freschezza e originalità: dai rossi intensi ai bianchi profumati, ogni calice è un equilibrio tra innovazione e tradizione. Visitare Cusumano significa scoprire una Sicilia nuova, autentica e proiettata verso l’orizzonte.

Calabria: un gioiello nascosto

La Calabria è una regione che sorprende per i suoi paesaggi incontaminati, sospesi tra il mare cristallino e l’aspra bellezza della Sila e dell’Aspromonte. È una terra meno battuta dai flussi turistici, ma che custodisce un’anima autentica e un patrimonio enologico tutto da scoprire. Qui i vini raccontano la forza del sole, la ricchezza del suolo e la passione di chi lavora le vigne con dedizione.

Dove fare le vacanze in Calabria: guida alle mete più belle

La Calabria è una regione dal fascino autentico, sospesa tra mare e montagna, tradizioni millenarie e paesaggi da cartolina. Perfetta per chi cerca relax, cultura e natura, offre infinite possibilità per vivere una vacanza indimenticabile.

Ceraudo (Strongoli)

Questa cantina, immersa tra ulivi secolari e vigneti biologici, è diventata un simbolo della nuova enologia calabrese. La famiglia Ceraudo ha saputo coniugare tradizione agricola e innovazione sostenibile, dando vita a vini che parlano di territorio e autenticità. Oltre alle degustazioni, la tenuta ospita un rinomato ristorante stellato, dove la cucina locale si esprime ai massimi livelli. Visitare Ceraudo significa vivere un’esperienza completa, che unisce vino, cibo e ospitalità calabrese in un contesto di rara bellezza.

Un viaggio tra vigne e comodità

Scoprire le cantine più belle d’Italia è molto più di un semplice tour enologico: significa vivere un’esperienza che unisce vino, cultura e paesaggi unici, dal Piemonte alla Calabria. Ogni calice racchiude la storia di una famiglia, il carattere di un territorio e la passione di chi lavora la terra con dedizione.

Viaggiare con Italo rende tutto ancora più semplice e piacevole. Grazie alla rete ad Alta Velocità, raggiungere le principali città e le aree vinicole italiane è comodo, veloce e sostenibile. Che tu parta per un weekend tra le colline del Chianti o per un’avventura tra i vigneti siciliani, Italo ti accompagna con il comfort dei suoi treni moderni e con un servizio pensato per farti vivere il viaggio fin dal primo momento.

In più, con il programma fedeltà Italo Più puoi accumulare punti ad ogni viaggio e trasformarli in sconti, premi e nuove esperienze. Un modo intelligente per rendere i tuoi spostamenti ancora più convenienti, mentre vai alla scoperta delle eccellenze vinicole italiane.

Scegliere Italo significa vivere un tour del vino senza stress, lasciandosi trasportare dalla bellezza dei paesaggi e dalla ricchezza delle tradizioni enogastronomiche del nostro Paese.