
Quando le foglie si tingono di rosso, giallo e arancione, l’autunno si trasforma in uno spettacolo naturale che incanta i sensi. È in questo contesto che nasce il Treno del Foliage, un’esperienza unica da vivere comodamente seduti su un treno, ammirando paesaggi mozzafiato attraverso ampie vetrate. Questa esperienza è sempre più richiesta da chi desidera conciliare il fascino del viaggio in treno con la magia dell’autunno.
- Cos’è il Treno del Foliage?
- Quando e dove parte il Treno del Foliage?
- Il percorso e le tappe del Treno del Foliage
- Come prenotare il Treno del Foliage e prezzi
Cos’è il Treno del Foliage?

Il Treno del Foliage è un’esperienza turistica pensata per valorizzare il periodo del foliage autunnale, ovvero quando le foglie degli alberi cambiano colore prima di cadere. Il periodo ideale per vivere l’esperienza del foliage è dall’11 ottobre al 16 novembre 2025, quando i boschi della tratta si tingono delle sfumature più intense.
Il treno percorre la storica Ferrovia Vigezzina-Centovalli, una linea panoramica che collega Domodossola, in Piemonte, a Locarno, in Svizzera. Durante il tragitto, lungo 52 chilometri, si attraversano ponti sospesi, gallerie scavate nella roccia, torrenti impetuosi e boschi incantati, con il paesaggio che cambia ad ogni curva, offrendo viste sempre nuove e sorprendenti.A bordo, l’atmosfera è rilassata e raccolta. I finestrini panoramici permettono di ammirare ogni dettaglio del panorama, mentre il ritmo lento del treno invita a staccare la spina e a lasciarsi cullare dal fascino autunnale delle Alpi.
Quando e dove parte il Treno del Foliage?

Il Treno del Foliage solitamente è un’esperienza che si può vivere da inizio ottobre fino a metà novembre, un periodo perfetto per cogliere la bellezza dell’autunno nel pieno del suo splendore. Le corse sono giornaliere, con partenze sia da Domodossola che da Locarno, ma è dalla città piemontese che molti scelgono di iniziare l’avventura.
Domodossola è facilmente raggiungibile anche da chi arriva da altre regioni d’Italia. Grazie al servizio di Italo Treno, puoi viaggiare in modo veloce, comodo e sostenibile fino a Milano, e da lì proseguire con un treno regionale che ti porterà direttamente nel cuore della Val d’Ossola. È possibile acquistare direttamente sul sito di Italo il biglietto combinato, ad esempio con partenza da Roma, per organizzare il viaggio in un’unica soluzione. Un’opzione pratica e green, perfettamente in linea con lo spirito slow e panoramico di questa esperienza tra le Alpi.
Ti consigliamo di prenotare con largo anticipo, soprattutto nei weekend, poiché il Treno del Foliage è molto richiesto. Se puoi, opta per un giorno infrasettimanale: troverai meno affollamento e potrai goderti il viaggio con ancora più tranquillità.
Il percorso e le tappe del Treno del Foliage

Il viaggio ha inizio a Domodossola, cittadina accogliente e vivace con un bel centro storico ricco di caffè e botteghe artigiane. Da qui, il treno si inoltra nella Valle Vigezzo, soprannominata la “Valle dei Pittori” per via dei tanti artisti che l’hanno immortalata nei secoli, e prosegue poi attraverso le spettacolari Centovalli svizzere, un susseguirsi di gole profonde, villaggi sospesi nel tempo e foreste dorate.
Lungo il tragitto, sono previste fermate intermedie che ti permettono di scendere per esplorare alcune delle località più affascinanti del percorso:
- Santa Maria Maggiore: un borgo elegante e culturale, noto per il Museo dello Spazzacamino e le sue manifestazioni autunnali.
- Re: dove sorge l’imponente Santuario della Madonna del Sangue, immerso in un’atmosfera di grande spiritualità.
- Intragna: famoso per il campanile più alto del Canton Ticino e per le sue stradine acciottolate ricche di fascino.
- Verdasio: punto di partenza per la funivia che conduce a Rasa, un villaggio senza auto dove il tempo sembra essersi fermato.
Il percorso completo dura circa due ore, ma ti suggeriamo di dedicare l’intera giornata a questa esperienza: le tappe intermedie meritano una visita, magari con una pausa per un pranzo tipico in una trattoria locale.
Come prenotare il Treno del Foliage e prezzi

Prenotare è semplice e obbligatorio. Puoi farlo direttamente dal sito ufficiale della Ferrovia Vigezzina-Centovalli: www.vigezzinacentovalli.com. Il biglietto include il viaggio completo e ti consente di effettuare una fermata intermedia. Controlla le tariffe dei biglietti direttamente sul sito ufficiale.
I biglietti hanno un costo che varia in base alla classe di viaggio e al giorno: in seconda classe 36 € nei giorni feriali e 41 € nel weekend, mentre in prima classe 46 € nei giorni feriali e 51 € nel weekend. Bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni non compiuti pagano la metà, mentre i più piccoli sotto i 6 anni viaggiano gratuitamente se non occupano un posto a sedere. Il biglietto comprende un viaggio di andata e ritorno Domodossola–Locarno (o viceversa) e permette una sola fermata intermedia, da selezionare al momento dell’acquisto.
Il Treno del Foliage è un’occasione perfetta per rallentare, respirare l’aria fresca dell’autunno e lasciarsi incantare dalla bellezza della natura. È un viaggio adatto a tutti, dagli amanti della fotografia ai romantici in cerca di atmosfere poetiche, fino alle famiglie con bambini curiosi e attenti.
E per rendere l’esperienza ancora più comoda e sostenibile, raggiungi Domodossola grazie alle connessioni offerte da Italo Treno: puoi viaggiare in Alta Velocità fino a Milano Centrale o Torino Porta Susa e da lì proseguire facilmente verso Domodossola con i collegamenti regionali. È il modo più pratico, veloce ed ecologico per dare inizio alla tua avventura tra i colori dell’autunno.