Firenze non ha bisogno di presentazioni: è la culla del Rinascimento, una città che ha segnato la storia dell’arte e della cultura mondiale. Nonostante le sue innumerevoli meraviglie, il centro storico è raccolto e visitabile interamente a piedi, rendendo possibile scoprire i suoi tesori anche in una sola giornata. Certo, un giorno non basta per vedere tutto, ma è sufficiente per lasciarsi conquistare dal suo fascino senza tempo.
Itinerario di una giornata a Firenze: cosa vedere in un giorno
Mattina: dal Duomo a Piazza della Signoria

La giornata inizia con la meraviglia assoluta di Santa Maria del Fiore, la cattedrale più celebre di Firenze. La Cupola del Brunelleschi continua a stupire milioni di visitatori per il suo genio ingegneristico, mentre l’interno regala affreschi grandiosi come il Giudizio Universale di Vasari. Di fronte al Duomo si trova il Battistero di San Giovanni, celebre per le porte bronzee dette “del Paradiso”, e il Campanile di Giotto, che svetta con i suoi rivestimenti di marmo bianco, verde e rosa.
Da qui, percorrendo via dei Calzaiuoli, si arriva in pochi minuti a Piazza della Signoria, dominata dal maestoso Palazzo Vecchio. La piazza è un vero museo a cielo aperto, con statue imponenti come il Nettuno di Ammannati e la Loggia dei Lanzi che custodisce capolavori scultorei.
Pausa pranzo: sapori toscani tra tradizione e street food

Per pranzo, Firenze offre il meglio della cucina toscana. Se vuoi un pasto veloce, i chioschi del centro propongono il famoso lampredotto, street food fiorentino per eccellenza. Se invece preferisci una pausa più rilassata, scegli una trattoria storica dove gustare una ribollita o la pappa al pomodoro, piatti della tradizione povera che raccontano l’anima autentica della città.
Pomeriggio: da Ponte Vecchio agli Uffizi

Il pomeriggio è dedicato a due simboli di Firenze. Prima tappa: il Ponte Vecchio, uno dei luoghi più fotografati al mondo. Con le sue botteghe orafe sospese sull’Arno, offre scorci pittoreschi e un’atmosfera romantica senza tempo.
A pochi passi si trova la Galleria degli Uffizi, uno dei musei più visitati d’Italia. Entrarvi significa ammirare capolavori come la Nascita di Venere e la Primavera di Botticelli, i dipinti di Leonardo da Vinci e Michelangelo, e le tele di Caravaggio. Una visita che da sola varrebbe il viaggio.
Tramonto e sera: Piazzale Michelangelo e le viste mozzafiato

Quando la luce del giorno inizia a calare, il consiglio è quello di salire verso il Piazzale Michelangelo, magari a piedi lungo l’affascinante scalinata del quartiere di San Niccolò. Da qui la vista è spettacolare: il fiume Arno, la Cupola del Duomo, le torri medievali e i palazzi storici si tingono dei colori del tramonto. È il modo perfetto per salutare Firenze, con un panorama che resterà impresso nella memoria.
Itinerario Firenze in un giorno
Di seguito, proponiamo un possibile itinerario per visitare i posti più interessanti di Firenze in giornata.
| Orario | Attività | Luogo | Note utili |
| 09:00 – 11:00 | Visita al Duomo, Cupola e Battistero | Piazza del Duomo | Prenotare biglietti in anticipo |
| 11:15 – 12:30 | Passeggiata verso Piazza della Signoria e visita a Palazzo Vecchio | Centro storico | Museo a cielo aperto, perfetto per foto |
| 12:30 – 13:30 | Pausa pranzo tipica | Mercato Centrale o chioschi lampredotto | Street food o trattoria |
| 14:00 – 16:30 | Visita alla Galleria degli Uffizi | Piazzale degli Uffizi | Prenotazione consigliata |
| 16:45 – 17:30 | Passeggiata e foto sul Ponte Vecchio | Ponte Vecchio | Panorami romantici sull’Arno |
| 18:00 – 19:30 | Salita a Piazzale Michelangelo | Quartiere San Niccolò | Vista spettacolare al tramonto |
| 20:00 – 21:30 | Cena tipica | Trattoria del centro | Bistecca alla fiorentina o piatti toscani |
| 21:30 | Passeggiata serale e rientro | Lungarno e centro | Atmosfera suggestiva notturna |
Firenze a piedi: i consigli per ottimizzare il tempo

Come muoversi nel centro storico
Il centro di Firenze è interamente percorribile a piedi. Ogni spostamento tra un’attrazione e l’altra richiede pochi minuti, e questo consente di vivere la città senza stress.
Biglietti e prenotazioni consigliate
Per ottimizzare il tempo, conviene prenotare online l’accesso alla Cupola del Brunelleschi e agli Uffizi, evitando code spesso molto lunghe. In alternativa, la Firenze Card può essere una soluzione pratica per chi vuole visitare più musei in un solo giorno.

Cosa vedere a Firenze gratis (e dove mangiare low cost)
Dal magnifico Duomo al Giardino delle rose: ecco cosa vedere a Firenze gratis e dove mangiare (bene!) in città spendendo poco.
Posti da non perdere a Firenze
I posti da visitare assolutamente a Firenze sono:
- Il Duomo e la Cupola del Brunelleschi
- Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria
- Galleria degli Uffizi
- Ponte Vecchio
- Basilica di Santa Croce
Il Duomo e la Cupola del Brunelleschi

Un capolavoro assoluto di architettura rinascimentale, la Cupola del Brunelleschi continua ancora oggi a lasciare a bocca aperta chiunque la ammiri. Costruita tra il 1420 e il 1436 da Filippo Brunelleschi, rappresenta una delle più straordinarie imprese ingegneristiche di tutti i tempi: una struttura autoportante, realizzata senza l’uso di impalcature in legno, una sfida considerata impossibile per l’epoca.
Alta oltre 116 metri e con un diametro di circa 45 metri, la cupola domina il profilo di Firenze e regala una vista mozzafiato su tutta la città. Per raggiungere la sua sommità bisogna salire 463 scalini, un percorso che attraversa passaggi stretti e suggestivi tra le due calotte interne, fino a raggiungere la lanterna: da qui, lo sguardo spazia tra tetti rossi, colline e monumenti simbolo del Rinascimento.
Ogni dettaglio della cupola racconta il genio visionario di Brunelleschi, che combinò soluzioni geometriche, tecniche costruttive innovative e una perfetta armonia estetica. Ancora oggi resta uno dei simboli più riconoscibili di Firenze e una tappa imperdibile per chi visita la città.
Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria

Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria rappresentano il cuore politico della Firenze storica, un luogo dove arte e potere si intrecciano da secoli. Circondato da statue e opere che raccontano la grandezza della città — come la copia del David di Michelangelo, il Nettuno di Ammannati e il Perseo con la testa di Medusa del Cellini — questo spazio è un vero e proprio museo a cielo aperto, simbolo del Rinascimento fiorentino.
All’interno di Palazzo Vecchio, sede del Comune di Firenze e antica residenza dei Medici, è possibile visitare sale monumentali ricche di affreschi, decorazioni e arredi originali. Tra gli ambienti più celebri ci sono il Salone dei Cinquecento, la Sala dei Gigli e la Torre di Arnolfo, da cui si gode una vista panoramica spettacolare su Piazza della Signoria e sulla cupola del Brunelleschi.
Per chi desidera visitarlo, il Palazzo Vecchio è aperto tutti i giorni, con orari che vanno generalmente dalle 9:00 alle 19:00, mentre la Torre chiude un po’ prima (intorno alle 17:00). Il biglietto intero costa circa 12,50 €, con riduzioni per studenti, bambini e over 65. È consigliata la prenotazione online nei periodi di maggiore affluenza, specialmente nei weekend e in estate. È consigliato verificare prezzi e orari aggiornati sul sito del comune di Firenze.
Se ami le esperienze particolari, puoi anche partecipare a visite guidate serali o a percorsi segreti che ti porteranno a scoprire passaggi nascosti e stanze segrete frequentate dai Medici.
Galleria degli Uffizi
Uno scrigno d’arte senza tempo, la Galleria degli Uffizi è uno dei musei più celebri al mondo e un vero viaggio nel cuore del Rinascimento fiorentino. Le sue sale custodiscono capolavori assoluti di artisti come Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello e Caravaggio, in un percorso che racconta secoli di genialità e bellezza. Tra le opere più amate spiccano la Nascita di Venere e la Primavera di Botticelli, la Madonna del Cardellino di Raffaello e il Tondo Doni di Michelangelo.
Il museo fu progettato nel XVI secolo da Giorgio Vasari per ospitare gli uffici amministrativi dei Medici (da cui il nome “Uffizi”), ma ben presto divenne una delle prime collezioni d’arte pubbliche del mondo. Oggi le sue eleganti gallerie affacciate sull’Arno offrono anche una magnifica vista su Ponte Vecchio e sulla città.
Per i visitatori, la Galleria è aperta dal martedì alla domenica, dalle 8:15 alle 18:30, mentre è chiusa il lunedì. L’ingresso ha un costo di circa 25 € nella stagione alta e 12 € in quella bassa; l’acquisto dei biglietti online sul sito ufficiale uffizigalleriestickets.com è fortemente consigliato per evitare le lunghe code.
Un consiglio: dedica almeno due ore alla visita e fermati alla Terrazza degli Uffizi, dove potrai concederti una pausa con una delle viste più suggestive su Piazza della Signoria.

Ponte Vecchio
Simbolo romantico e pittoresco di Firenze, il Ponte Vecchio è uno dei luoghi più iconici e fotografati d’Italia, amato da viaggiatori di ogni tempo. Costruito originariamente in epoca romana, fu più volte distrutto dalle piene dell’Arno e ricostruito nella forma attuale nel 1345, probabilmente su progetto di Taddeo Gaddi o Neri di Fioravante. È considerato il ponte in pietra più antico d’Europa ancora in uso.
La sua caratteristica più celebre sono le botteghe sospese, che nel Medioevo ospitavano macellai e conciatori: le attività che generavano cattivi odori vennero poi sostituite, nel 1593, per volere del granduca Ferdinando I de’ Medici, con le gioiellerie e botteghe di orafi che ancora oggi lo rendono unico.
Un’altra curiosità affascinante è la presenza del Corridoio Vasariano, un passaggio segreto costruito nel 1565 da Giorgio Vasari per collegare Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti. Questo camminamento sopraelevato permetteva ai Medici di spostarsi tra le residenze senza scendere in strada e attraversa proprio la parte superiore del ponte, offrendo scorci meravigliosi sull’Arno.
Durante la Seconda guerra mondiale, il Ponte Vecchio fu l’unico a non essere distrutto dai nazisti in ritirata: si racconta che per ordine diretto di Hitler fu risparmiato, anche se gli accessi vennero bloccati con la demolizione degli edifici circostanti.
Oggi passeggiare sul Ponte Vecchio significa immergersi in un’atmosfera senza tempo, tra botteghe artigiane, scorci panoramici e musicisti di strada che rendono questo luogo uno dei simboli più romantici del mondo.
Basilica di Santa Croce
Un luogo iconico e carico di emozione, la Basilica di Santa Croce è molto più di una chiesa: è un vero e proprio tempio della memoria italiana, dove riposano alcune delle menti più brillanti della nostra storia, tra cui Michelangelo Buonarroti, Galileo Galilei, Niccolò Machiavelli e Gioachino Rossini. Non a caso viene spesso definita il “Pantheon delle glorie italiane”, un luogo dove arte, fede e storia si incontrano.
La basilica, costruita a partire dal 1294 su progetto di Arnolfo di Cambio, è uno degli esempi più significativi di architettura gotica fiorentina. Al suo interno si trovano affreschi straordinari di Giotto, capolavori di Donatello e preziose cappelle dedicate alle più importanti famiglie fiorentine, come i Bardi e i Peruzzi. All’esterno, la facciata in marmo policromo dona alla piazza un fascino unico, soprattutto al tramonto.
Per chi desidera visitarla, la Basilica di Santa Croce è aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:30 (ultima entrata alle 17:00), con orari ridotti la domenica e nei giorni festivi. Il biglietto intero costa circa 8 €, con riduzioni per studenti e famiglie. I biglietti possono essere acquistati direttamente in loco oppure online sul sito ufficiale santacroceopera.it, dove è anche possibile prenotare visite guidate e tour tematici.
Un consiglio: non perdere la visita al Chiostro di Brunelleschi e al Museo dell’Opera di Santa Croce, che custodisce sculture e oggetti liturgici di straordinaria bellezza.
Consigli pratici per vivere al meglio Firenze in un giorno
Dove mangiare e cosa assaggiare
- Street food tipico: lampredotto, schiacciata fiorentina.
- Piatti tradizionali: ribollita, pappa al pomodoro, pici al ragù di cinghiale.
- Da non perdere: la bistecca alla fiorentina, simbolo gastronomico della città.

Cosa mangiare a Firenze: ecco i 5 sapori tipici fiorentini
Firenze è un grande museo a cielo aperto ma anche la capitale del buon cibo. Organizza il tuo viaggio e scopri come arrivare a Firenze e cosa vedere spendendo poco e scegli oltre a uno dei tanti ristoranti e trattorie…
Come arrivare a Firenze con Italo
Grazie ai treni ad alta velocità Italo, raggiungere Firenze è comodo e veloce. La stazione Santa Maria Novella si trova nel cuore della città: da qui puoi partire subito a piedi per il tuo itinerario senza bisogno di ulteriori spostamenti.




