L’estate italiana è un tripudio di suoni e colori, un’esplosione di energia che si sprigiona da nord a sud grazie alla miriade di festival musicali che animano la penisola. Che siate appassionati di rock, pop, elettronica, indie, jazz o musica classica, troverete sicuramente l’evento che fa per voi. Preparatevi a ballare sotto le stelle, cantare a squarciagola e vivere esperienze indimenticabili, immersi in atmosfere uniche e suggestive.


Festival di Musica Rock e Pop

I-Days Milano

L’I-Days Milano è uno dei festival più attesi dell’estate, che si svolgerà dal 2 giugno al 15 luglio 2025 presso l’Ippodromo SNAI San Siro. La lineup include artisti di fama internazionale come Justin Timberlake (2 giugno), Dua Lipa (7 giugno), Duran Duran (20 giugno), Linkin Park (24 giugno) e Olivia Rodrigo (15 luglio), promettendo performance indimenticabili per tutti gli amanti del rock.

Firenze Rocks

Firenze Rocks è un festival che non ha bisogno di presentazioni. Si terrà dal 12 al 15 giugno 2025 nella Visarno Arena a Firenze, immersa nel verde del Parco delle Cascine, che ospita ogni anno artisti di fama internazionale. in questa edizione sono attesi artisti come Green Day e Korn. Questo evento è un must per chi ama la musica live e vuole vivere un’esperienza unica nella splendida cornice fiorentina.

Lucca Summer Festival

Dal 5 al 27 luglio 2025, Lucca ospiterà il Lucca Summer Festival, che vedrà esibirsi artisti come Nick Cave, Bryan Adams e Alanis Morisette oltre che cantanti nazionali come Ghali. La location storica, Piazza Napoleone, nel cuore di Lucca, rende questo festival ancora più affascinante, combinando la bellezza della città con la grande musica.

Sottosopra Festival a Gallipoli

Il Sottosopra Festival si svolgerà a Gallipoli dal 12 al 15 agosto 2025, offrendo un mix di artisti emergenti e nomi affermati nel panorama musicale italiano. È l’ideale per chi cerca un’atmosfera festosa in una delle località balneari più belle d’Italia. Sulla splendida costa salentina, il Sottosopra Festival anima le notti di Gallipoli con un mix di musica elettronica, indie e pop. Un festival giovane e dinamico, perfetto per chi ama ballare fino all’alba.

Festival di Musica Elettronica

Nameless Festival (Annone di Brianza, Lecco)

Il Nameless Festival, che si svolge a Annone di Brianza, a pochi passi dal Lago di Como,  dal 30 maggio al 1 giugno 2025, è uno dei festival di musica elettronica più importanti d’Italia. Con una lineup che include DJ di fama mondiale come Carl Cox e Nina Kraviz, è l’evento perfetto per gli amanti della musica dance.

Polifonic Festival (Monopoli, Puglia)

Il Polifonic Festival si tiene a Monopoli dal 20 al 22 luglio 2025. Questo festival combina musica elettronica e le arti digitali in una cornice suggestiva, attirando artisti emergenti e nomi noti del panorama musicale.  Un evento che unisce la bellezza del paesaggio pugliese all’innovazione artistica, creando un’atmosfera magica.

Decibel Open Air (Firenze)

Il Decibel Open Air, che si svolgerà a Firenze il 16 settembre 2025, è un festival dedicato alla musica elettronica che offre un’esperienza immersiva con DJ set da tutto il mondo. È un evento da non perdere per chi ama ballare fino all’alba.

Festival di Musica Indie e Alternativa

Ferrara Sotto le Stelle

Ferrara Sotto le Stelle è un festival che si svolge nel centro storico di Ferrara, nella cornice di Piazza castello, dal 1 al 15 luglio 2025. La lineup include artisti indie e alternative, rendendolo un evento culturale imperdibile per chi ama scoprire nuova musica.

Pistoia Blues Festival

Il Pistoia Blues Festival, in programma dal 27 giugno al 15 luglio 2025, presenta una selezione di artisti blues e rock di fama internazionale. Un evento che ha fatto la storia della musica italiana, con un’atmosfera autentica e coinvolgente. Quest’anno attesi i concerti di Gianna Nannini (13 luglio) e Queens of the Stone Age (15 luglio).

No Borders Music Festival (Tarvisio, Udine)

Il No Borders Music Festival si tiene a Tarvisio, sulle Alpi Carniche, dal 19 al 26 luglio 2025. Questo evento celebra la diversità culturale attraverso la musica, con artisti provenienti da tutto il mondo che si esibiscono  in un contesto unico e suggestivo. Gli artisti previsti per questa edizione sono Ben Harper (19 luglio), Mika (20 luglio) e il concerto di Jovanotti riservato ai soli ciclisti (26 luglio).

Notte della Taranta (Salento, Puglia)

La Notte della Taranta si svolge nel Salento ogni anno ad agosto ed è dedicata alla musica popolare salentina. Quest’anno è prevista per sabato 23 agosto 2025 con un tour itinerante tra i borghi più suggestivi del Salento, culminando con la Notte delle Ronde a Galatina, domenica 24 agosto 2025.  Un evento imperdibile per chi desidera immergersi nella cultura locale attraverso la danza popolare e la musica tradizionale. Un viaggio tra ritmi travolgenti e tradizioni antiche, in un’atmosfera di festa e condivisione.

Festival di Musica Jazz

Umbria Jazz (Perugia)

Umbria Jazz è uno dei festival jazz più prestigiosi d’Europa, che si svolgerà a Perugia dal 11 al 20 luglio 2025. Con una lineup stellare che include nomi come Lee Ritenour, Jacob Collier e marcus Miller, rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati del genere.

Jazz:Re:Found (Torino)

Questo festival avrà luogo a Torino dal 27 al 31 agosto 2025, combinando jazz contemporaneo con altri generi musicali. Un’opportunità unica per scoprire nuove sonorità in una delle città più vivaci d’Italia.

Festival Emergenti e Nuove Proposte

Red Valley Festival (Olbia, Sardegna)

Il Red Valley Festival si terrà ad Olbia dal 13 al 16 agosto 2025 ed è diventato rapidamente uno dei festival più importanti per la musica urban in Italia. Con una lineup che include artisti emergenti e nomi affermati, rappresenta il futuro della scena musicale italiana.

AMA Music Festival (Roma)

L’AMA Music Festival avrà luogo a Roma il 15 e 16 luglio e dal 20 al 24 agosto con un extra date prevista per il 28 agosto 2025. Saranno presenti una selezione di artisti emergenti provenienti da diversi generi musicali, ma anche artisti di fama nazionale e internazionale. È l’occasione perfetta per scoprire nuovi talenti.

Festival di Musica Classica

Festival della Valle d’Itria (Martina Franca, Taranto)

Questo festival si tiene a Martina Franca dal 10 al 30 luglio 2025, offrendo opere liriche e concerti classici in una cornice storica incantevole.

I Suoni delle Dolomiti (Trentino)

Questo festival combina natura e musica classica, portando concerti nei luoghi più suggestivi delle Dolomiti dal 27 al 30 agosto 2025.  I Suoni delle Dolomiti, infatti, è un festival unico che propone concerti di musica classica in alta quota, con scenari naturali mozzafiato. Un’esperienza che unisce la passione per la musica alla bellezza delle montagne, in un contesto di grande suggestione.

Festival dei Due Mondi (Spoleto,Umbria)

Il Festival dei Due Mondi avrà luogo a Spoleto dal 27 giugno al 13 luglio 2025. Questo evento celebra non solo la musica classica ma anche altre forme d’arte, rendendolo unico nel suo genere.

Rossini Opera Festival (Pesaro)

Il Rossini Opera Festival si svolgerà a Pesaro dal 21 luglio al 22 agosto 2025, celebrando l’opera del grande compositore Gioachino Rossini con produzioni innovative.  Un’occasione per immergersi nel mondo del melodramma italiano, in una città ricca di storia e fascino.