Vivace, elegante e dal cuore autenticamente emiliano, Reggio Emilia è una città che sorprende chiunque la visiti. Tra arte, innovazione, buon cibo e una qualità della vita invidiabile, questa destinazione rappresenta una perfetta sintesi tra tradizione e modernità. In questo articolo scoprirai cosa vedere a Reggio Emilia, i luoghi imperdibili, le esperienze più autentiche e qualche consiglio su come raggiungerla facilmente con Italo Treno.
- 1 Perché visitare Reggio Emilia
- 2 Dove si trova Reggio Emilia e come arrivare
-
3
Cosa vedere a Reggio Emilia
- 3.1 I migliori posti da vedere a Reggio Emilia:
- 3.2 Piazza Prampolini e la Cattedrale di Santa Maria Assunta
- 3.3 Palazzo del Comune e il Museo del Tricolore
- 3.4 Piazza San Prospero
- 3.5 Teatro Municipale Valli
- 3.6 Piazza Fontanesi
- 3.7 Chiostri di San Pietro e Chiostri di San Domenico
- 3.8 Collezione Maramotti
- 3.9 I ponti di Calatrava
- 4 Cosa fare a Reggio Emilia
- 5 Cosa vedere nei dintorni di Reggio Emilia
- 6 Come arrivare a Reggio Emilia con Italo
Perché visitare Reggio Emilia
Reggio Emilia è una città dal fascino discreto, lontana dal turismo di massa ma ricca di storia, cultura e creatività. È conosciuta come la “culla del Tricolore”, perché proprio qui nacque la bandiera italiana nel 1797. Ma è anche un centro innovativo e all’avanguardia, sede di scuole e istituzioni culturali rinomate in tutta Europa.
Camminare per il suo centro storico significa immergersi in un’atmosfera accogliente, fatta di piazze armoniose, portici, botteghe e teatri che raccontano secoli di vita cittadina. È una città “a misura d’uomo”, dove tutto si raggiunge facilmente a piedi o in bicicletta e dove il tempo sembra scorrere più lentamente, permettendo di gustare ogni dettaglio.
Dove si trova Reggio Emilia e come arrivare
Situata nel cuore dell’Emilia-Romagna, tra Parma e Modena, Reggio Emilia si trova in una posizione strategica che la rende facilmente raggiungibile da tutta Italia.
La stazione Reggio Emilia AV Mediopadana, progettata dall’architetto Santiago Calatrava, è uno degli esempi più affascinanti di architettura contemporanea del Paese.
Grazie ai treni ad alta velocità Italo, puoi arrivare comodamente da:
- Roma a Reggio Emilia in circa 2 ore e 45 minuti
- Milano a Reggio Emilia in appena 45 minuti
- Firenze a Reggio Emilia in circa 1 ora e 15 minuti
Cosa vedere a Reggio Emilia
Reggio Emilia offre un patrimonio artistico e architettonico sorprendente. Dai palazzi storici alle piazze rinascimentali, fino ai luoghi simbolo della modernità, ogni angolo della città racconta una parte diversa della sua anima.
I migliori posti da vedere a Reggio Emilia:
- Piazza Prampolini e la Cattedrale di Santa Maria Assunta
- Palazzo del Comune e il Museo del Tricolore
- Piazza San Prospero
- Teatro Municipale Valli
- Piazza Fontanesi
- Chiostri di San Pietro e Chiostri di San Domenico
- Collezione Maramotti
- I ponti di Calatrava
Piazza Prampolini e la Cattedrale di Santa Maria Assunta

Inizia questo tour di Reggio Emilia in un giorno da una delle piazze più belle della città: Piazza Prampolini. Dalla stazione puoi arrivare in meno di 20 minuti a piedi invece con la linea E del servizio di trasporto pubblico in meno di 10 minuti. Arrivato in piazza ammira la sua configurazione attuale che risale al periodo rinascimentale. Alla piazza fanno da cornice alcuni degli edifici più importanti del centro storico: il Duomo, scrigno di opere d’arte, il Palazzo del Monte di Pietà con la curiosa statua del Crostolo, la Torre del Bordello e il Palazzo Municipale.
Palazzo del Comune e il Museo del Tricolore

Il Palazzo Municipale è la seconda tappa di questo tour imperdibile. Lo sapevi che proprio in questo palazzo sono stati scelti i colori della bandiera italiana? Il 7 gennaio 1797, in quella che è stata ribattezzata Sala del Tricolore, il Parlamento della Repubblica Cispadana ha scelto i tre colori del vessillo ufficiale. Verde, rosso e bianco: secondo una delle tesi più accreditate, a rappresentare rispettivamente la speranza, il sangue della passione e dei martiri e la fede fraterna. Al piano superiore visita anche il piccolo Museo del Tricolore dedicato all’avvenimento. Per altre curiosità su Reggio Emilia non perderti le 5 tappe alla scoperta degli angoli più particolari della città.
Piazza San Prospero

Dopo la visita al Palazzo Municipale arriva alla terza tappa: Piazza San Prospero, impieghi circa 3 minuti a piedi. In questa piazza, nota come Piazza piccola per distinguerla da Piazza Prampolini detta Piazza Grande, visita la Basilica dedicata al patrono della città. Nella Basilica di San Prospero ammira il presbiterio e la cupola con affreschi di grande impatto.
Teatro Municipale Valli

Quarta tappa di questo tour di un giorno è Piazza di Teatri che in realtà è l’insieme di più piazze, Piazza della Vittoria, Piazza Martiri del 7 Luglio, Piazza XXV Aprile e vie su cui si affacciano i tre teatri della città: lo scenografico Teatro Municipale Valli, il Teatro Ariosto e il Teatro della Cavallerizza.
Visita uno dei teatri più belli di Italia che è il Teatro Municipale Romolo Valli, con un’area di 3.890 mq e lo splendido colonnato dedicato alla commedia e alla tragedia dove ogni anno si svolgono spettacoli teatrali e balletti. Con la prenotazione di una visita guidata, ammira il magnifico l’Astrolampo, lo storico lampadario, e la biblioteca di musica e spettacolo, che custodisce un patrimonio di 7000 volumi, 1500 libretti d’opera, partiture e spartiti. Inaugurato nel 1857, colpisce per la sua architettura neoclassica e per l’eleganza dei suoi interni, con velluti rossi e decorazioni dorate.
Oggi è sede di opere liriche, concerti, balletti e spettacoli teatrali di livello internazionale: un punto di riferimento per la vita culturale della città.
Per non perderti altre meraviglie di questa regione ti consiglio la nostra guida su i Borghi più romantici dell’Emilia Romagna.
Piazza Fontanesi

Quinta e ultima tappa di questo tour di un giorno è Piazza Fontanesi, un magnifico salottino verde all’aperto, su cui si affacciano numerosi locali e ristoranti. È uno dei posti più suggestivi della città in cui puoi rilassarti sulle panchine o fare un aperitivo. Per una pausa culinaria non perderti la nostra guida dei ristoranti imperdibili di Reggio Emilia dove gustare la cucina emiliana.
Chiostri di San Pietro e Chiostri di San Domenico
Due complessi monumentali che uniscono arte rinascimentale e creatività contemporanea. I Chiostri di San Pietro, recentemente restaurati, ospitano mostre, festival e installazioni artistiche, mentre i Chiostri di San Domenico conservano ancora l’atmosfera spirituale del convento originario. Sono spazi ideali per chi ama l’arte in dialogo con la storia.
Collezione Maramotti

Per gli amanti dell’arte contemporanea, la Collezione Maramotti è una vera gemma. Situata negli spazi della storica sede di Max Mara, raccoglie oltre duecento opere di artisti italiani e internazionali, da Fontana a Basquiat, da Burri a Kiefer. L’ingresso è gratuito, ma su prenotazione, e permette di scoprire uno dei musei privati più affascinanti d’Italia.
I ponti di Calatrava
Simbolo della Reggio Emilia moderna, i ponti di Calatrava sono tre spettacolari strutture bianche che accolgono chi arriva in città. Progettati dallo stesso architetto della stazione AV, rappresentano un perfetto connubio tra ingegneria, design e identità territoriale. Di notte, illuminati, regalano una vista scenografica indimenticabile.
Cosa fare a Reggio Emilia

Oltre ai monumenti e ai musei, Reggio Emilia offre molte esperienze da vivere con calma, all’insegna del buon cibo, dello shopping e dell’autenticità locale.
Passeggiata nel centro storico
Le vie del centro, come via Emilia Santo Stefano e via Farini, sono perfette per una passeggiata tra negozi eleganti, boutique indipendenti e caffè storici. Fermati per un aperitivo in piazza San Prospero, dove si trova la splendida Basilica dedicata al patrono della città.
Assaggiare le specialità tipiche reggiane
Impossibile lasciare Reggio Emilia senza aver gustato le sue eccellenze gastronomiche. Tra le specialità da non perdere:
- Erbazzone, una torta salata di spinaci e Parmigiano Reggiano
- Cappelletti in brodo, piatto simbolo delle feste
- Aceto balsamico tradizionale, prodotto secondo antiche regole
- Lambrusco reggiano DOC, il vino frizzante e conviviale per eccellenza
👉 Ti consigliamo di fermarti in una delle osterie del centro, dove la tradizione emiliana incontra l’ospitalità sincera.

Reggio Emilia, ristoranti imperdibili per provare la cucina emiliana
A Reggio Emilia i ristoranti sono porte verso il paradiso gastronomico. Golosi, questo è per voi: gli indirizzi top per provare la cucina emiliana.
Visitare i mercati e gli eventi cittadini
Il Mercato Coperto è un punto di riferimento per chi vuole scoprire i sapori autentici del territorio. Tra banchi colorati e profumi irresistibili, potrai acquistare prodotti locali e assistere alle dimostrazioni dei produttori.
Durante l’anno, la città ospita anche eventi imperdibili come il Festival della Fotografia Europea, la Notte di San Prospero e la Fiera di San Pietro, che animano le piazze con luci, musica e spettacoli.
Cosa vedere nei dintorni di Reggio Emilia
Nei dintorni della città si trovano luoghi che meritano assolutamente una visita.
- Castello di Canossa, dove Matilde di Canossa accolse l’imperatore Enrico IV: un sito leggendario immerso tra colline e vigneti.
- Appennino Reggiano, ideale per chi ama trekking e natura, con panorami mozzafiato e borghi autentici.
- Brescello, il paese di Don Camillo e Peppone, dove tutto parla ancora dei famosi film girati negli anni ’50.
Come arrivare a Reggio Emilia con Italo
Come vedi c’è l’imbarazzo della scelta su cosa fare a Reggio Emilia. Cosa Aspetti? Prendi il treno e scopri tutte le meraviglie della città! Grazie a Italo, ogni giorno hai a disposizione tanti treni per Reggio Emilia da Roma, Milano, Bologna, Firenze, Napoli, Salerno e Torino. Ricordati di accedere sempre alla tua area riservata per usufruire anche delle Offerte Più, tariffe dedicate ai soli iscritti. Se non lo hai ancora fatto, puoi registrarti gratuitamente al Programma Fedeltà Italo Più, avrai subito il -5% di sconto sul tuo primo viaggio e in più accumuli punti con i tuoi viaggi per richiedere biglietti premio gratuiti.




