
Ogni anno, professionisti del turismo, agenzie di viaggio, tour operator e appassionati del settore si ritrovano a Rimini per un appuntamento imperdibile: il TTG Travel Experience. Ma che cos’è esattamente il TTG? Perché è così importante per chi lavora o sogna di lavorare nel mondo del turismo? E, soprattutto, come si può partecipare a questo evento?
In questo articolo ti accompagniamo alla scoperta di una delle piattaforme fieristiche più rilevanti d’Europa, fornendoti tutte le informazioni aggiornate.
- Cos’è il TTG?
- Cosa rappresenta il TTG per il settore turistico
- Perché partecipare al TTG?
- Come partecipare al TTG
- Cosa aspettarsi dal TTG
Cos’è il TTG?

Il TTG Travel Experience è molto più di una semplice fiera: è un vero e proprio punto di riferimento per chi vive, lavora o si sta avvicinando al settore turistico. È un evento che si svolge ogni anno a ottobre (nel 2025 sarà dall’8 al 10 ottobre), Rimini Expo Centre, nella cornice moderna e funzionale della Fiera di Rimini, e accoglie migliaia di visitatori ed espositori da tutto il mondo. L’evento è organizzato da Italian Exhibition Group, una delle realtà più attive nel panorama fieristico internazionale.
Cosa rappresenta il TTG per il settore turistico
Partecipare al TTG significa entrare nel cuore pulsante del turismo contemporaneo. Questa manifestazione è pensata esclusivamente per il mondo B2B (business to business), ed è proprio qui che si incontrano domanda e offerta, si stringono accordi commerciali e si costruiscono le basi per il turismo del futuro.
Il TTG rappresenta uno spazio dinamico dove le regioni italiane, i Paesi esteri, le start-up, i buyer e i fornitori di servizi presentano le proprie novità, confrontano strategie e si aggiornano sulle ultime tendenze del mercato.
Non è solo una fiera: è un’occasione di formazione, un osservatorio privilegiato sulle evoluzioni del settore, un punto di incontro per ispirarsi e innovare.
Perché partecipare al TTG?

Che tu sia un tour operator, un albergatore, un agente di viaggio, un esperto di marketing o semplicemente un appassionato del mondo travel, il TTG è un luogo dove le idee si incontrano e nascono nuove opportunità.
Partecipare al TTG significa:
- Entrare in contatto con professionisti da tutto il mondo;
- Conoscere in anteprima le destinazioni emergenti e le tendenze del momento;
- Scoprire nuove soluzioni digitali, strumenti di promozione e modelli di business;
- Partecipare a conferenze, tavole rotonde e laboratori su temi chiave come la sostenibilità, il turismo esperienziale, il travel tech;
- Fare networking in un contesto internazionale e stimolante.
È anche un’ottima occasione per chi desidera trovare ispirazione e dare una marcia in più al proprio progetto o alla propria carriera nel turismo.

Cosa visitare a Rimini
Rimini è una delle località più celebri d’Italia, ricca di locali e lidi animati: ma vediamo quali sono le attrazioni imperdibili in città.
Come partecipare al TTG
Partecipare al TTG è più semplice di quanto si possa immaginare, ma occorre capire bene quale è il ruolo che si vuole assumere all’interno dell’evento. Esistono infatti due modalità principali di partecipazione: come espositore o come visitatore professionale.
Come espositore
Se rappresenti un’azienda, una destinazione turistica, una realtà innovativa o un servizio legato al mondo dei viaggi, partecipare come espositore ti permetterà di presentare la tua offerta a un pubblico altamente specializzato e motivato.
Gli espositori hanno accesso a stand personalizzati, visibilità online e offline, opportunità di matchmaking con buyer internazionali e tanto altro.
Per registrarti come espositore, è necessario:
- Accedere al sito ufficiale https://www.ttgexpo.it;
- Compilare la richiesta di partecipazione;
- Scegliere l’area tematica più adatta (Italia, The World, BeTech, Global Village);
- Definire il tipo di stand e i servizi aggiuntivi.
È consigliabile muoversi con largo anticipo, perché gli spazi migliori vanno prenotati presto.
Come visitatore
Se invece vuoi semplicemente esplorare le novità del settore, fare networking e aggiornarti, puoi partecipare come visitatore professionale. In questo caso, l’ingresso è gratuito ma è necessario registrarsi online.
Ti basterà:
- Visitare il sito ufficiale;
- Compilare il modulo di registrazione;
- Scaricare il badge da mostrare all’ingresso.
Ricorda che il TTG è un evento riservato agli operatori del settore: non è aperto al pubblico generico, ma solo a chi opera nel turismo in modo diretto o indiretto
Cosa aspettarsi dal TTG

Il TTG è un evento immersivo e coinvolgente. Nei padiglioni di Rimini Fiera si respirano energia, idee e visioni di futuro. Oltre agli stand, c’è un fitto calendario di eventi collaterali che spaziano dalle talk session con esperti internazionali a momenti di ispirazione creativa.
Per l’edizione 2025 si prevede:
- Un focus sempre più marcato su digitalizzazione, sostenibilità e intelligenza artificiale;
- Aree speciali dedicate al turismo slow, all’enogastronomia e alle destinazioni alternative;
- Un palinsesto formativo ricco di appuntamenti da non perdere.
Inoltre, se scegli di raggiungere Rimini in treno, puoi farlo comodamente con Italo Treno, che collega le principali città italiane grazie alla sua rete ad Alta Velocità. Da Milano, ad esempio, è possibile viaggiare fino a Bologna con Italo e poi proseguire in regionale verso Rimini. Sul sito di Italo puoi acquistare in un’unica soluzione il biglietto combinato Italo + treno regionale, per un viaggio semplice, veloce e sostenibile verso la riviera romagnola.
Un viaggio all’insegna dell’innovazione inizia anche dal modo in cui scegli di muoverti!