Tutte le fiere a Rho Fiera Milano in autunno Micam, Mipel e… - MIPEL

L’autunno sarà ricco di eventi professionali per la fiera di Rho: in programma Micam, Mipel, BI-MU, Sfortec, EICMA, Artigiano in Fiera… Scopri di più!


L’attività di Rho Fiera non si ferma mai. La stagione autunnale è pronta a ripartire con rinnovato vigore: protagonisti in particolare i grandi eventi Micam e Mipel da una parte e BI-MU e Sfortec dall’altra. In programma ci sono anche Homi, Lineapelle e Milan Games Week, e più avanti i tanto attesi EICMA e Artigiano in Fiera. Eventi che trasformeranno ancora una volta Rho nel centro nevralgico del business per migliaia di addetti ai lavori dei comparti calzature, pelletteria, manifattura e molti altri.

Se operi in uno dei settori interessati, preparati a percorrere in lungo e in largo gli ampi padiglioni della fiera di Rho, per incontrare clienti, fornitori e partner e per cogliere al volo nuove e interessanti opportunità lavorative. Vediamo insieme quali appuntamenti ci aspettano a partire da settembre e come raggiugere Rho Fiera Milano.

mipel rho fiera milano
© MIPEL

Micam 2025

Micam è il più importante evento espositivo internazionale dedicato al mondo della calzatura. L’edizione di settembre (che si accompagna a quello di febbraio) è tradizionalmente dedicata alla presentazione delle collezioni primavera/estate dell’anno successivo, in questo caso quindi vedremo sfilare temi e motivi che coloreranno il risveglio della bella stagione nel 2026. L’esposizione è suddivisa in cinque sezioni: Premium, Contemporary, EveryDay, Emerging Designers e Accessories for shops, nelle quali le occasioni di business si fondono con l’esplorazione delle ultime tendenze del fashion.

Micam raddoppia:

  • 23-25 febbraio 2025
  • 7-9 settembre 2025
Tutte le fiere a Rho Fiera Milano in autunno Micam, Mipel e… - Micam
© Micam

Mipel 2025

In contemporanea al Micam si svolge Mipel, The Bag Show, la più grande fiera internazionale della pelle e degli accessori moda, all’interno dei padiglioni 10-12 di Rho Fiera. Borse, valigie, portafogli e molti altri oggetti in pelle saranno presentati all’interno degli stand pre-allestiti o nell’area nuda, passando per i settori TheGlamourous, punto di incontro tra top buyer e stilisti emergenti, e Scenario, dedicato ai nuovi designer. Il Mipel si terrà dal 23 al 25 febbraio 2025

BI-MU 2025

Con BI-MU, in programma ad ottobre, ci spostiamo nel campo dell’automazione di fabbrica e di processo, con l’esposizione delle ultime novità in tema di macchine utensili e robot. Un appuntamento biennale che richiama a Rho Fiera Milano i principali attori internazionali del settore. Si prevede quest’anno la presenza di oltre 900 aziende da 24 paesi.

Tema di Bi-MU 2025 sarà la contaminazione tra sistemi di produzione e tecnologie digitali. Nei giorni di apertura, la fiera sarà accessibile per gli espositori dalle 8.30 alle 19.00, e per i visitatori dalle 9.30 alle 18.00. L’ingresso è gratuito previa registrazione.

Tutte le fiere a Rho Fiera Milano in autunno Micam, Mipel e… - BIMU
© BI-MU

Sfortec 2025

In perfetta concomitanza con BI-MU, e con i medesimi orari di apertura, si svolgerà Sfortec 2025, salone della subfornitura tecnica e dei servizi per l’industria, dedicato alle aziende che preferiscono dare in outsourcing alcune delle loro attività.

HOMI, Lineapelle e Milan Games Week

Rho Fiera Milano ospita a gennaio 2025 HOMI, il salone degli stili di vita. La grande esposizione dedicata alla casa si terrà dal 23 al 26 gennaio, mentre Lineapelle dal 25 al 27 febbraio, e Milan Games Week, la più importante manifestazione italiana del videogioco, dal 28 al 30 novembre 2025.

EICMA 2025

Dal 6 al 9 novembre 2025 Rho si trasformerà nella capitale mondiale delle due ruote. Il polo fieristico si prepara infatti a ospitare la 83esima edizione di EICMA, Milan Motorcycle Show: un grande evento dedicato alle novità del settore ciclo e motociclo con focus sulla mobilità sostenibile, l’e-Bike e le Start Up. Inoltre sarà possibile esplorare tra l’altro il Temporary Bikers Shop e di visitare l’area gaming dedicata agli eSport e ai videogiochi motorsport e la Mostra sui 110 anni di storia dell’evento.

  • Giovedì 6 novembre 2025 dalle 9.30 alle 18.30
  • Venerdì 7 novembre 2025 dalle 9.30 alle 18.30
  • Sabato 8 novembre 2025 dalle 9.30 alle 18.30
  • Domenica 9 novembre 2025 dalle 9.30 alle 18.30

Le prime due giornate, il 4 e 5 novembre , invece, saranno riservate a operatori e stampa.

Tutte le fiere a Rho Fiera Milano in autunno Micam, Mipel e… - Eicma
© EICMA

L’Artigiano in Fiera 2025

A chiudere gli eventi autunnali di Rho Fiera sarà infine L’Artigiano in Fiera (meglio conosciuto dai milanesi come “Fiera dell’Artigianato”), il più grande evento mondiale dedicato all’artigianato, che richiama ormai 3250 espositori da 100 diversi paesi, e oltre un milione di visitatori. L’edizione di quest’anno si svolgerà dal 29 maggio al 2 giugno 2025, ogni giorno dalle 10 alle 22.30. Una festa di colori, suoni e profumi per valorizzare il ruolo dell’artigiano e i prodotti del suo lavoro.

Tutte le fiere a Rho Fiera Milano in autunno Micam, Mipel e… - Artigiano in fiera2
© Artigiano in Fiera

A Rho Fiera Milano con Italo

Scegliere di viaggiare su rotaia per gli spostamenti di lavoro è sempre una buona idea! I viaggi business ti offrono risparmio e flessibilità, e tanti altri vantaggi per cui il treno è meglio dell’aereo. Registrati all’esposizione di tuo interesse e arriva a Rho Fiera in tutta comodità grazie a Italo, che ti porta direttamente all’ingresso dei padiglioni con l’Alta Velocità grazie alla fermata straordinaria a Rho – Fieramilano, disponibile nei giorni degli eventi appena descritti.

Tutto quello che devi fare per arrivare a Rho Fiera con Italo è scegliere, durante la prenotazione, come destinazione Milano Centrale o Rogoredo. Arrivati alla fermata di Rho Fiera Milano potrai scendere in corrispondenza della fiera, badge alla mano, pronto ad esplorare interessanti nuove opportunità del tuo settore. E dopo una intensa giornata di incontri, approfittane per fare un salto a Milano per cena, magari per un sushi!

 

Per la foto di copertina: © Mipel