
Il Piemonte è una regione d’Italia che non solo affascina per i suoi paesaggi mozzafiato e le sue storiche residenze sabaude, ma anche per la sua ricca tradizione culinaria. La cucina piemontese è un vero e proprio viaggio tra sapori, ingredienti freschi e ricette tramandate di generazione in generazione. Scopriamo insieme alcuni dei piatti tipici piemontesi che raccontano la storia e la cultura di questa terra.
Ecco i piatti tipici piemontesi da non perdere:
- Agnolotti del plin: il re dei ravioli piemontesi
- Tajarin al tartufo bianco: un piatto di lusso
- Risotto al Barolo: un abbinamento perfetto
- Panissa vercellese: l’ode al riso
- Brasato al Barolo: un piatto ricco e saporito
- Bollito misto piemontese: una tradizione da gustare
- Bagna càuda: un inverno di gusto
Primi piatti della tradizione piemontese
La cucina piemontese offre una vasta gamma di primi piatti, dai più semplici ai più elaborati, tutti caratterizzati da un’esplosione di sapori. Ecco alcuni dei tipici primi piatti piemontesi che non potete perdere.

I borghi più belli del Piemonte in provincia di Torino
Scopriamo alcuni dei borghi più belli del Piemonte, perfetti per trascorrere un weekend o per una gita fuori porta partendo da Torino.
Agnolotti del plin: il re dei ravioli piemontesi

Gli agnolotti del plin sono senza dubbio uno dei tipici piatti piemontesi più amati. Questi ravioli, piccoli e deliziosi, sono ripieni di carne arrosto, brasato o stufato, e chiusi con un caratteristico pizzicotto, da cui deriva il nome “plin“. Vengono spesso serviti con burro e salvia o in brodo, specialmente durante i mesi invernali, rendendoli un comfort food ideale per le fredde serate piemontesi.
Tajarin al tartufo bianco: un piatto di lusso

Un altro tipico primo piatto piemontese è il tajarin, una pasta all’uovo sottilissima, che si sposa perfettamente con il tartufo bianco delle Langhe. Questo piatto rappresenta l’eccellenza della gastronomia locale, dove la semplicità degli ingredienti esalta il sapore intenso del tartufo d’Alba, creando un’esperienza culinaria dal profumo intenso e dal sapore inconfondibile.
Risotto al Barolo: un abbinamento perfetto

Il risotto al Barolo è un altro capolavoro della cucina piemontese. Preparato con riso Carnaroli e sfumato con il famoso vino rosso Barolo, questo piatto combina la cremosità del risotto con le note fruttate e tanniche del vino, creando un equilibrio di sapori che conquista ogni palato. Il riso, ingrediente fondamentale della cucina regionale, viene cotto lentamente nel celebre vino rosso, acquisendo un colore rosso rubino e un sapore intenso e aromatico.
Panissa vercellese: l’ode al riso
La panissa vercellese è un piatto antico e contadino, a base di riso, fagioli, salame della duja e lardo, tipico della provincia di Vercelli. La panissa rappresenta la tradizione agricola della zona ed è perfetta per essere gustata durante i pranzi in famiglia.
Secondi piatti della tradizione piemontese
Anche i secondi piatti della tradizione piemontese sono un tripudio di sapori e profumi, con una particolare attenzione alla qualità delle carni e alla stagionalità degli ingredienti.

Residenze Sabaude: Patrimonio UNESCO del Piemonte
Tra capolavori d’arte e ambienti sfarzosi, le Residenze Sabaude sono l’ideale per un tour dal gusto aristocratico. Ecco le più belle, patrimonio UNESCO.
Brasato al Barolo: un piatto ricco e saporito

Il brasato al Barolo è uno dei secondi piatti tipici piemontesi più rinomati. La carne viene cotta lentamente nel vino Barolo insieme a verdure aromatiche, rendendola tenera e saporita. La lunga cottura rende la carne tenerissima e saporita, impregnata degli aromi del vino e delle spezie. Servito con purè o polenta, questo piatto è un vero trionfo di gusto.
Bollito misto piemontese: una tradizione da gustare
Il bollito misto piemontese è un piatto conviviale e generoso, che rappresenta al meglio la tradizione culinaria della regione. Il bollito misto è una preparazione che racchiude diverse carni cotte a lungo in brodo. Ogni famiglia ha la sua ricetta segreta per il bollito, che viene spesso accompagnato da salse come il bagnet verd o il bagnet ross, salsa verde, mostarda e cren. È un piatto che celebra la convivialità e le tradizioni culinarie locali.
Bagna càuda: un inverno di gusto

La bagna càuda è un piatto tipico invernale che consiste in una salsa calda a base di acciughe, aglio e olio d’oliva, servita con verdure fresche da intingere. Questo piatto rappresenta l’essenza della cucina piemontese: semplice ma ricca di sapore, perfetta per le cene tra amici.
Dolci piemontesi
La tradizione dolciaria piemontese è ricca e variegata, con una particolare attenzione all’utilizzo di ingredienti locali come le nocciole e il cioccolato.
Ecco i dolci piemontesi da non perdere:
- Torta di nocciole: la regina dei dolci piemontesi
- Bonet piemontese: un dessert al cioccolato fondente
- Gianduiotti e cioccolata: un piacere per il palato
Torta di nocciole: la regina dei dolci piemontesi
La torta di nocciole è un dolce semplice ma straordinario, realizzato con le pregiate nocciole del Piemonte, zucchero e uova. Questo dessert è perfetto da gustare accompagnato da un bicchiere di vino dolce o da una tazza di tè.
Bonet piemontese: un dessert al cioccolato fondente

Il bonet è un budino al cioccolato fondente arricchito con amaretti e rum. Questo dolce tradizionale chiude perfettamente un pasto tipico piemontese ed è amato sia dai grandi che dai piccini.
Gianduiotti e cioccolata: un piacere per il palato

Il Piemonte è famoso anche per i suoi dolci, tra cui i gianduiotti, cioccolatini a base di nocciole tipici della regione. La qualità del cioccolato piemontese è rinomata in tutto il mondo e rappresenta un vero e proprio simbolo dell’arte dolciaria locale. Torino è la capitale italiana del cioccolato, e i gianduiotti ne sono il simbolo.
Vini piemontesi: un abbinamento perfetto
Il Piemonte è una terra di grandi vini, perfetti per accompagnare i piatti della tradizione regionale.
Ecco i vini piemontesi da non perdere:
- Barolo e Barbaresco: i re dei vini rossi piemontesi
- Dolcetto d’Alba: un vino rosso fruttato e leggero
- Moscato d’Asti: un vino dolce e aromatico

Barolo e Barbaresco: i re dei vini rossi piemontesi
Quando si parla di vini piemontesi, non si può non menzionare il Barolo e il Barbaresco, considerati tra i migliori vini rossi al mondo. Sono due vini rossi di grande pregio, prodotti con uve Nebbiolo delle Langhe. Ideali per accompagnare i piatti a base di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Dolcetto d’Alba: un vino rosso fruttato e leggero
Il Dolcetto d’Alba è un vino rosso più giovane e fruttato, perfetto per essere abbinato ai primi piatti tipici piemontesi come gli agnolotti o il risotto. La sua freschezza lo rende ideale anche per aperitivi informali.
Moscato d’Asti: un vino dolce e aromatico
Infine, il Moscato d’Asti, con le sue note dolci e aromatiche, rappresenta l’ideale conclusione di un pasto. Perfetto con i dolci tipici della regione, questo vino spumante è apprezzato anche come aperitivo.