Dove trovare il gelato migliore d’Italia? Per guidarvi in questo itinerario di gusto, abbiamo selezionato 10 gelaterie che, secondo la critica e il parere popolare, rappresentano il top della produzione italiana.


Le 10 migliori gelaterie in Italia:

L’arte del gelato artigianale è una delle tradizioni culinarie più apprezzate in Italia, un vero e proprio simbolo di freschezza e qualità. Ogni anno, il Gambero Rosso pubblica la sua guida “Gelaterie d’Italia“, premiando le migliori gelaterie del paese con i prestigiosi Tre Coni. Nel 2025, sono ben 72 le gelaterie che si sono distinte per la loro eccellenza. Scopriamo insieme le 10 gelaterie migliori d’Italia, dove il gelato diventa un’esperienza sensoriale unica.

Gelato Contadino – Bergamo

Menzione speciale Gelato Contadino, gelateria a Bergamo che si è rapidamente affermata tra le migliori d’Italia, conquistando i Tre Coni del Gambero Rosso 2025. L’ex architetto Vittorio Baldelli, nel 2019, ha deciso di dedicarsi alla produzione di un gelato artigianale d’eccellenza, utilizzando macchine d’epoca degli anni ’60 e ingredienti di altissima qualità, come il pistacchio crudo (premiato come il migliore d’Italia!), la vaniglia Grand Cru Bora Bora e il cioccolato Chuao. La produzione limitata e l’attenzione maniacale per la materia prima danno vita a un gelato dal gusto intenso e indimenticabile. Oltre ai grandi classici, troverete anche gusti originali e ricercati, come lo zabaione con Marsala riserva De Bartoli e il caramello salato al burro zangolato. Una tappa imperdibile per chi desidera un’esperienza di gusto autentica e raffinata.

Gelateria De’ Coltelli – Pisa

Situata nel cuore di Pisa, De’ Coltelli è una vera istituzione per gli amanti del gelato artigianale. Questa gelateria è famosa per la sua varietà di gusti, che spaziano dai classici come crema e cioccolato a combinazioni più audaci come il gelato al basilico o alla lavanda. La qualità degli ingredienti è impeccabile, e ogni gusto racconta una storia.  Il nome, che richiama la tradizione marinara toscana, è una garanzia: ingredienti freschissimi e di stagione, lavorati con maestria, danno vita a un gelato cremoso e gustoso.

Mangiare a Pisa

I dieci piatti tipici di Pisa da non perdere

Italo ti porta alla scoperta dei piatti tipici pisani: dal bordatino alla pisana alle trenette alla renaiola, dallo stoccafisso con le patate al castagnaccio fino alla torta co’ bischeri

Alberto Marchetti – Torino

Alberto Marchetti è un nome sinonimo di eccellenza nel mondo del gelato a Torino, un maestro gelatiere che ha fatto della ricerca e della sperimentazione il suo credo. Con diverse sedi in città, questa gelateria ha saputo conquistare il cuore degli abitanti e dei turisti grazie alla sua filosofia di utilizzo delle materie prime locali e biologiche. I gusti sono creativi e variegati; tra i preferiti ci sono il gelato al gianduiotto, quello al latte di bufala e al basilico e limone. La ricerca della perfezione è evidente in ogni dettaglio, dalla preparazione alla presentazione.

Gelati d’Antan – Torino

Un’altra perla torinese è Gelati d’Antan, che ha fatto della qualità la sua missione principale. Questa gelateria propone gusti unici e ricercati, come il lampone e Malvasia, che ha vinto numerosi premi per la sua originalità e freschezza. Ogni ingrediente è scelto con cura, senza l’aggiunta di conservanti o coloranti artificiali. Questa gelateria, con il suo fascino retrò, ci riporta indietro nel tempo, ai sapori genuini e autentici di una volta. Qui, il gelato è fatto come una volta!

Cremeria Santo Stefano – Bologna

Nel cuore di Bologna si trova la Cremeria Santo Stefano, nota per i suoi gelati cremosi e ricchi di sapore e per l’atmosfera elegante e raffinata. Qui, la tradizione si sposa con l’innovazione: i maestri gelatieri creano gusti classici come la nocciola piemontese e il tiramisù, ma anche proposte più audaci come il gelato al gorgonzola. La freschezza degli ingredienti utilizzati è garantita dalla scelta di prodotti locali e biologici.

Cremeria Scirocco – Bologna

Un’altra eccellenza bolognese è la Cremeria Scirocco, che offre un ampio assortimento di gusti artigianali preparati con ingredienti freschi e naturali. La cremosità del gelato è uno dei punti forti di questa gelateria, che propone anche varianti senza glutine e vegane per soddisfare tutti i palati. Tra le specialità da non perdere c’è il sorbetto al limone, perfetto per rinfrescarsi durante le calde giornate estive oppure i più innovativi  “Cioccolato bianco e pepe rosa” e “Mandarino e zenzero“, per un’esplosione di sapori inaspettati.

La Cremeria Scirocco  conquista con la sua originalità e la sua attenzione alle nuove tendenze.

Cosa vedere a Bologna in 2 giorni: la mini guida

Italo Treno ti accompagna alla scoperta di Bologna, una delle perle dell’Emilia Romagna, fra portici, torri medievali, chiese, piazze e bontà della tradizione.

Gelateria della Passera – Firenze

A Firenze, la Gelateria della Passera è un must per chi ama il gelato artigianale di alta qualità. In questa piccola bottega artigiana, situata in una piccola piazza di Oltrarno, potrete assaggiare i tradizionali preparati con ingredienti freschi provenienti da produttori locali. Il gelato alla crema fiorentina, detto buontalenti, e quello al caffè sono tra i più richiesti dai clienti affezionati.

Gelateria Dondoli – San Gimignano (Siena)

Famosa in tutto il mondo, la Gelateria Dondoli si trova a San Gimignano ed è conosciuta per aver vinto numerosi premi internazionali. Sergio Dondoli, maestro gelatiere pluripremiato, crea gusti unici e sorprendenti, ispirati ai sapori del territorio. Imperdibili il “Champelmo e spumante” e la “Crema di Santa Fina“, dedicata alla patrona della città.I suoi gusti unici, come il gelato al vino rosso o quello al sorbetto di fichi, attraggono visitatori da ogni parte del globo. La qualità degli ingredienti utilizzati e l’abilità dei maestri gelatieri rendono ogni assaggio un’esperienza indimenticabile.

Fatamorgana – Roma

Fatamorgana è una delle migliori gelaterie di Roma, famosa per i suoi gusti innovativi e sorprendenti. Qui si possono trovare combinazioni originali come il gelato alla lavanda o quello al rosmarino, insieme ai classici intramontabili. Fatamorgana si distingue per la sua filosofia “naturalmente buono“: gelati artigianali realizzati con ingredienti biologici, senza glutine e senza lattosio, per soddisfare le esigenze di tutti. Lasciatevi conquistare dai gusti originali e creativi, come  “Fior di basilico”  e  “Zenzero e cioccolato fondente“.

dove mangiare a trastevere

Piatti tipici romani: I sapori autentici da provare nella capitale

La cucina romana è un tesoro di sapori e tradizioni che riflettono la storia e la cultura della capitale d’Italia. Con una varietà di piatti che spaziano dai primi piatti ricchi e sostanziosi ai secondi di carne, fino ai dolci irresistibili, Roma offre un’esperienza culinaria unica.

Cappadonia Gelati – Palermo

Infine, non possiamo dimenticare Cappadonia Gelati, una delle migliori gelaterie di Palermo. Questa storica gelateria offre un ampio assortimento di gusti tipici siciliani, come il gelato al pistacchio e quello alla mandorla. Qui, il gelato è una tradizione di famiglia, tramandata di generazione in generazione. Da provare assolutamente la “Cassata siciliana“, un classico rivisitato in chiave moderna, e il “Pistacchio di Bronte DOP“, un’autentica esplosione di gusto. L’atmosfera accogliente e la passione dei proprietari per l’artigianalità fanno di Cappadonia un luogo imperdibile per gli amanti del buon gelato.

Itinerari consigliati per gli amanti del gelato

Per gli appassionati del gelato che desiderano esplorare queste meravigliose gelaterie italiane, suggeriamo alcuni itinerari tematici:

  • Tour del Gelato in Piemonte: Inizia da Torino con Alberto Marchetti e Gelati d’Antan, poi spostati verso Acqui Terme per assaporare Canelin.
  • Viaggio attraverso la Toscana: Visita De’ Coltelli a Pisa prima di dirigerti a Firenze per provare Gelateria della Passera e I Gelati del Bondi.
  • Scoperta della Sicilia: Inizia a Palermo con Cappadonia Gelati prima di esplorare altre meraviglie culinarie dell’isola.

Questi itinerari non solo ti permetteranno di assaporare alcuni dei migliori gelati d’Italia, ma anche di immergerti nella cultura gastronomica locale.