
Bari è un crocevia di culture, profumi e sapori. Passeggiando tra i vicoli di Bari Vecchia si viene travolti da un’atmosfera autentica e senza tempo, in cui la cucina è il vero linguaggio del cuore. La tradizione gastronomica barese si distingue per la sua semplicità, per l’uso sapiente degli ingredienti locali e per il legame profondo con il territorio. In questo viaggio del gusto scopriremo i piatti simbolo della cucina barese, quelli che raccontano storie di famiglia, mare, terra e antiche abitudini.
I piatti tipici della tradizione barese
- La focaccia barese
- Orecchiette alle cime di rapa
- Spaghetti all’assassina
- I troccoli
- Tiella barese (Riso, patate e cozze)
- Sgagliozze
- Polpo alla pignata
- Cozze gratinate alla pugliese
- Gnummareddi (o turcineddi)
- Cartellate
- Focaccia dolce barese
- Biscotti di mandorla
1. La focaccia barese

Soffice all’interno, croccante fuori, arricchita da pomodorini schiacciati, olive nere e un filo generoso di olio extravergine d’oliva: la focaccia barese è un simbolo imprescindibile dello street food locale. Preparata con semola rimacinata e patate lesse nell’impasto, viene cotta in forno fino a diventare dorata e profumata. Da gustare appena sfornata, magari camminando lungo il lungomare.

Dove mangiare la pizza a Bari?
Dove mangiare la pizza più buona di Bari? Scoprila top 5 dei migliori locali nella classifica speciale di ItaloTreno.
2. Orecchiette alle cime di rapa

Se c’è un piatto che rappresenta Bari (e tutta la Puglia) nel mondo, sono proprio le orecchiette alle cime di rapa. Questa pasta fatta a mano viene condita con cime di rapa sbollentate, aglio, acciughe e peperoncino, in un perfetto equilibrio tra il gusto amarognolo delle verdure e la sapidità dei condimenti. È una ricetta povera ma incredibilmente ricca di sapore.
3. Spaghetti all’assassina

Dal nome curioso e intrigante, gli spaghetti all’assassina sono un primo piatto dal carattere deciso. La pasta viene cotta direttamente in padella con sugo di pomodoro, acqua e peperoncino, finché non diventa croccante, quasi bruciacchiata, con un gusto affumicato e irresistibile. Un cult per i veri intenditori.
4. I troccoli

Simili a spaghetti ma più spessi e porosi, i troccoli sono una pasta tradizionale del barese, solitamente condita con sughi corposi come ragù di carne, funghi cardoncelli o frutti di mare. La loro ruvidità li rende perfetti per trattenere il condimento.
5. Tiella barese (Riso, patate e cozze)

Un piatto unico che è un inno alla cucina mediterranea: la tiella barese combina riso, patate, cozze, pomodori, cipolla, prezzemolo e pecorino. Tutto viene cotto al forno in una teglia (da qui il nome tiella), dove gli ingredienti si amalgamano in un connubio di mare e terra. Ogni famiglia ha la sua versione, spesso gelosamente tramandata.
6. Sgagliozze

Le sgagliozze sono quadrotti di polenta fritti, croccanti fuori e morbidi dentro. Tipiche del centro storico, vengono preparate dalle donne che, dietro piccoli banchetti, le vendono come spuntino serale. Una vera istituzione dello street food barese, perfetta da gustare calda tra una chiacchiera e l’altra.
7. Polpo alla pignata

Il polpo alla pignata prende il nome dal recipiente di terracotta in cui viene tradizionalmente cotto. Si tratta di una preparazione lenta, che permette al polpo di ammorbidirsi e assorbire il sapore del sugo, preparato con pomodorini, aglio, peperoncino e prezzemolo. Il risultato è un piatto saporito, intenso, da gustare con del buon pane di Altamura.
8. Cozze gratinate alla pugliese

Semplici e irresistibili: le cozze gratinate sono un antipasto perfetto per iniziare un pasto barese. Vengono farcite con un mix di pangrattato, aglio, prezzemolo, formaggio e olio extravergine, poi passate al forno fino a formare una crosticina dorata. Il contrasto tra la dolcezza del mollusco e la gratinatura saporita è pura poesia.

Bari: dove mangiare e street food da non perdere
Qual è lo street food imperdibile a Bari e gli indirizzi da segnare per gustare il sapore autentico del cibo di strada pugliese.
9. Gnummareddi (o turcineddi)
Per i palati più audaci, i gnummareddi sono involtini di interiora di agnello, avvolti in budello naturale e cotti alla brace. Vengono conditi con erbe aromatiche e spezie, e serviti caldi, spesso come cibo da strada durante sagre e feste popolari. Un piatto che racconta la storia pastorale della regione.
10. Cartellate

Durante le feste natalizie, le tavole baresi si riempiono di cartellate: dolci di pasta sfoglia fritta, disposti a forma di rosa e imbevuti nel vincotto (mosto cotto) o nel miele. Decorate con granella di zucchero o cannella, rappresentano un dolce ricordo dell’infanzia per molti baresi.
11. Focaccia dolce barese
Una variante meno conosciuta della classica focaccia salata è la focaccia dolce, preparata con uvetta, zucchero e talvolta con aggiunta di finocchietto o scorza d’arancia. Soffice e profumata, è perfetta per una merenda o una colazione all’insegna della tradizione.
12. Biscotti di mandorla

Ultimi ma non meno deliziosi, i biscotti di mandorla sono una coccola perfetta a fine pasto. Realizzati con farina di mandorle, zucchero e albumi, spesso aromatizzati con limone o vaniglia, si presentano croccanti fuori e morbidi all’interno. Ideali da accompagnare a un buon caffè o a un bicchierino di rosolio.La cucina barese è un viaggio attraverso sapori schietti, ingredienti semplici e tradizioni radicate nel tempo. È il risultato di secoli di contaminazioni culturali e di un legame profondo con la terra e il mare. Che tu stia passeggiando nel cuore di Bari Vecchia o seduto in una trattoria sul lungomare, lasciati conquistare dai profumi e dai sapori che solo questa città sa offrire.
Raggiungi Bari con Italo
Raggiungi Bari in treno con Italo e regalati un’esperienza gastronomica che ti resterà nel cuore. Perché Bari non si visita soltanto: si assapora, un morso alla volta. Puoi arrivare comodamente da diverse città italiane: ad esempio, da Roma il viaggio dura circa 4 ore, mentre da Milano puoi raggiungere Bari in poco più di 6 ore, viaggiando in tutta comodità e senza stress. Anche da Bologna e Firenze sono disponibili collegamenti diretti, con tempi di percorrenza rispettivamente di circa 6 e 7 ore.Scegli il treno come mezzo ideale per scoprire il capoluogo pugliese: nessun cambio, comfort a bordo e orari flessibili che si adattano a ogni esigenza di viaggio. Pianifica la tua partenza e lasciati guidare dai sapori e dalla storia di Bari, con Italo.