I film ambientati sui treni offrono una vasta gamma di emozioni e storie che spaziano dal thriller al romanticismo. Queste opere non solo intrattengono ma anche riflettono sulla condizione umana attraverso il simbolismo del viaggio in treno. Che si tratti di avventure mozzafiato o momenti intimi tra i passeggeri, ogni film porta con sé l’incanto unico dei viaggi ferroviari.


Un Viaggio Cinematografico sui Binari

Il treno ha da sempre affascinato il mondo del cinema, diventando un simbolo di avventura, mistero e romanticismo. Film sui treni non sono solo opere di intrattenimento, ma spesso riflettono emozioni profonde e storie complesse. Da classici senza tempo a produzioni moderne, i film ambientati sui treni offrono una varietà di esperienze che catturano l’immaginazione degli spettatori. In questo articolo, esploreremo dieci tra i migliori film che hanno come protagonista il treno, ognuno con il proprio unico fascino.

Venezia

Film ambientati a Venezia, itinerario in Laguna attraverso 5 pellicole

Ci sono più di 700 film ambientati a Venezia: ne abbiamo scelti cinque per rivivere con l’occhio della cinepresa i luoghi più belli della città. 

Classici del cinema ferroviario

Alcuni film hanno saputo elevare il treno a vero e proprio protagonista della narrazione, sfruttandone le caratteristiche uniche per creare atmosfere suggestive e indimenticabili. Ecco alcuni classici del cinema ferroviario.

Il treno della speranza (La Grande Illusion, 1937)

Diretto da Jean Renoir, questo film è un capolavoro del cinema francese che affronta temi di guerra e umanità. Ambientato durante la Prima Guerra Mondiale, racconta la storia di prigionieri di guerra che tentano di fuggire da un campo tedesco, utilizzando il treno come mezzo di trasporto e simbolo di libertà.

Orient Express (Murder on the Orient Express, 1974)

Tratto dall’omonimo romanzo di Agatha Christie, questo film è un classico del genere giallo. La trama ruota attorno all’omicidio di un passeggero su un lussuoso treno diretto a Istanbul. L’investigatore Hercule Poirot, interpretato da Albert Finney, deve risolvere il mistero interrogando gli eccentrici passeggeri.

Orient Express Venice Simplon Belmond 1

Orient Express: un sogno ancora vivo col Venice-Simplon

Reso mitico da un famoso romanzo di Agatha Christie, il Venice Simplon Orient Express è una vera e propria leggenda con i suoi ambienti di lusso Art Déco.

Strangers on a Train (1951)

Strangers on a Train, diretto da Alfred Hitchcock, è un thriller psicologico che esplora il tema del doppio delitto attraverso un incontro casuale su un treno. La trama segue Guy Haines, un tennista di successo, che incontra Bruno Anthony, un giovane miliardario con un padre opprimente. Bruno propone a Guy uno scambio: lui ucciderà la moglie di Guy in cambio dell’assassinio del suo stesso padre. Inizialmente considerata una stravagante battuta, la proposta si trasforma in un incubo quando Bruno mette in atto il suo piano, costringendo Guy a confrontarsi con le conseguenze delle sue scelte. Con una sceneggiatura avvincente e una regia impeccabile, il film è diventato un classico del genere, caratterizzato da tensione crescente e colpi di scena inaspettati.

Il treno (The Train, 1964)

Questo film d’azione diretto da John Frankenheimer segue un gruppo di partigiani francesi che tentano di fermare un treno carico di opere d’arte rubate dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. La tensione cresce mentre i protagonisti cercano di salvare il patrimonio culturale europeo.

Film Moderni che Celebrano il Treno

Anche il cinema contemporaneo continua a esplorare le potenzialità narrative del treno, dando vita a storie originali e innovative.

Snowpiercer (2013)

Un’opera visionaria diretta da Bong Joon-ho, Snowpiercer è ambientato in un futuro distopico dove la Terra è congelata e gli ultimi sopravvissuti vivono su un treno in movimento perpetuo. La lotta tra le classi sociali si sviluppa all’interno dei vagoni, offrendo una critica sociale potente e avvincente.

Bullet Train (2022)

Questa pellicola d’azione è un mix esplosivo di umorismo e adrenalina. Un gruppo di assassini si ritrova su un treno ad alta velocità in Giappone, da Tokyo a Kyoto, ognuno con una missione diversa. Con Brad Pitt nel ruolo principale, il film promette colpi di scena e inseguimenti mozzafiato. Questo film è del regista David Leitch e tratto dal romanzo “I sette killer dello Shinkansen. Bullet Train” di Kotaro Isaka.

Night Train (2009)

Night Train, diretto da Brian King e uscito nel 2009, è un thriller misterioso che si svolge durante una notte di Natale su un treno quasi deserto. La trama inizia con un uomo che, dopo aver corso attraverso una foresta, riesce a salire a bordo del treno. Tuttavia, poco dopo, viene trovato morto a causa di un mix letale di farmaci e alcol. La situazione degenera rapidamente in paranoia e conflitto. Il film rende omaggio a classici del genere come Strangers on a Train e The Lady Vanishes, ma introduce anche elementi soprannaturali legati al contenuto della scatola misteriosa, che sembra esercitare un’influenza maligna sui protagonisti. Con un cast che include Danny Glover e Leelee Sobieski, Night Train esplora temi di avidità e tradimento in un contesto claustrofobico e teso.

La ragazza del treno (2016)

Basato sul bestseller di Paula Hawkins, questo thriller psicologico racconta la storia di una donna che diventa testimone involontaria di un crimine mentre viaggia quotidianamente in treno. Le sue osservazioni la trascineranno in una rete di misteri e segreti. Un mistero intricato e una protagonista tormentata rendono questo film un’esperienza coinvolgente e inquietante.

Film ambientati a Roma cineturismo festa del cinema 2017

Film ambientati a Roma, da Cinecittà agli Oscar: viva il cineturismo!

Inizia la Festa del Cinema: concediti un itinerario alla scoperta dei luoghi più belli in cui sono state girate le scene cult dei film ambientati a Roma!

Film che catturano il “romantico viaggio in treno”

Before Sunrise (1995)

Questo film romantico diretto da Richard Linklater è il primo capitolo di una trilogia che segue l’evoluzione di una coppia di protagonisti negli anni. I sequel sono Before Sunset – Prima del tramonto (2004) e Before Midnight (2013). Due giovani, Jesse e Celine, si incontrano su un treno diretto a Vienna e decidono di trascorrere insieme una giornata nella capitale austriaca. La loro conversazione profonda e sincera mentre viaggiano diventa il fulcro della storia, esplorando temi come l’amore e il destino. “Before Sunrise” è un inno all’amore romantico, alla scoperta di sé e alla bellezza degli incontri casuali.

Lost in Translation (2003)

Ambientato a Tokyo, questo film racconta la storia di due americani che si incontrano in un hotel e sviluppano un legame speciale. Sebbene non sia esclusivamente ambientato su un treno, le scene in cui si muovono attraverso la città catturano l’essenza del viaggio e della scoperta. Durante un viaggio in treno nella campagna giapponese, i due protagonisti si confrontano con le proprie fragilità e con la ricerca di un senso nella vita.