Orient Express Venice Simplon Belmond 1

Reso mitico da un famoso romanzo di Agatha Christie, il Venice Simplon Orient Express è una vera e propria leggenda con i suoi ambienti di lusso Art Déco.



Hai mai sognato di viaggiare in treno sorseggiando un cocktail in abito da sera, mentre un pianoforte a coda sparge le sue note tra raffinate atmosfere Art Déco? Questa esperienza così particolare esiste e si chiama Venice Simplon Orient Express: il mitico treno espresso notturno vanta un posto speciale nell’immaginario collettivo, grazie al celebre romanzo di Agatha Christie e numerose opere letterarie e cinematografiche che gli hanno reso omaggio.

La sua storia è lunga più di un secolo, ma il treno Orient Express sfreccia ancora oggi attraverso l’Europa. Come nasce la leggenda e perché l’Orient Express è tra i set più desiderati per gli itinerari a sfondo letterario?

La storia affascinante dell’Orient Express

L’Orient Express originale, concepito dall’ingegnere belga Georges Nagelmackers, ha fatto il suo debutto il 4 ottobre 1883, partendo dalla Gare de l’Est di Parigi con destinazione Costantinopoli. Questo treno, descritto come un “hotel a cinque stelle su rotaie“, ha rivoluzionato il modo di viaggiare in Europa, offrendo un’esperienza di lusso senza precedenti. Il percorso iniziale attraversava diverse città europee, tra cui Strasburgo, Monaco di Baviera e Vienna, prima di proseguire verso la Romania. A Giurgiu, i passeggeri dovevano trasferirsi su una nave per attraversare il Danubio fino in Bulgaria, dove risalivano su un altro treno per completare il tragitto fino a Costantinopoli, oggi Istanbul. Il viaggio durava circa 70 ore, quasi 3 giorni, ma variava a seconda delle fermate e delle condizioni di viaggio.

Durante il suo periodo d’oro, che si estese fino agli anni ’30 del Novecento, l’Orient Express divenne un simbolo di glamour e intrighi, ospitando illustri passeggeri come Greta Garbo e Mata Hari. La sua storia si intreccia con eventi storici significativi e ha ispirato opere letterarie e cinematografiche, mantenendo viva la sua leggenda fino ai giorni nostri.

La storia del Venice Simplon Orient Express

Gemello dell’Orient Express, in funzione dal 1883, Il Simplon Orient inizia i suoi viaggi nel 1906 quando viene inaugurato il collegamento Londra-Calais-Parigi-Losanna-Milano attraverso il nuovo traforo del Sempione, con capolinea a Venezia.

Un percorso alternativo rispetto a quello originale, che prevedeva il transito per Strasburgo, Vienna, la Romania e la Bulgheria fino all’antica Costantinopoli con l’ultimo tratto in traghetto. L’epoca d’oro dell’Orient Express sono gli anni Trenta del ‘900, durante i quali erano in funzione tre collegamenti: il terzo è l’Arlberg-Orient Express via Innsbruck, Vienna, Budapest e Atene. Il treno diviene sinonimo incontrastato di lusso, ospitando reali, nobili, diplomatici e ricchi borghesi.

Orient Express Venice Simplon Belmond 2
© Belmond

Dopo un lungo periodo di inattività, dovuto alle guerre e alla crescente concorrenza dei viaggi aerei, il treno è rinato nel 1982 grazie all’imprenditore James B. Sherwood, che ha acquisito e restaurato una serie di carrozze d’epoca. Il primo viaggio del Venice Simplon Orient Express ha avuto luogo da Londra a Venezia, ripristinando l’atmosfera glamour e l’eleganza che lo caratterizzavano.

Oggi, il treno continua a incantare i viaggiatori con i suoi interni sfarzosi e il servizio impeccabile, offrendo itinerari che collegano alcune delle città più belle d’Europa, come Parigi, Budapest e Istanbul. La sua storia è un omaggio al fascino senza tempo dei viaggi in treno, rendendo ogni viaggio un’esperienza indimenticabile.

Venice Simplon Orient Express: gli ambienti ed il percorso

Il viaggio sull’Orient Express è un flashback che immerge i visitatori in un lusso d’altri tempi. Il Venice Simplon Orient Express si compone di 17 carrozze risalenti agli anni ’20 e ’30, accuratamente restaurate.

Lo splendore originario emerge da ogni dettaglio: i pregiati intarsi, i pannelli in vetro Lalique e le decorazioni in cera lacca impreziosiscono in particolare le tre carrozze ristorante, dove gustare una cucina raffinata tra arredi d’epoca. Non manca una carrozza bar con tanto di pianista per rendere più sofisticata la permanenza sull’Orient Express.

Percorso classico: da Londra a Venezia

Il percorso classico si snoda tra Londra e Venezia, attraversando la Francia e la Svizzera. In alternativa è possibile limitare l’itinerario a Parigi-Londra o Venezia-Parigi, o scoprire le altre destinazioni coperte dal Venice Simplon-Orient-Express. Gli itinerari possono essere personalizzati per includere varie destinazioni come Budapest, Istanbul, Praga, Vienna e Stoccolma.

E per arrivare in Laguna? Basta acquistare un biglietto per Venezia e saltare su un treno dell’Alta Velocità per trovarsi pronti all’appuntamento con gli steward in divisa.

Contrariamente a quanto si possa pensare, pernottare a bordo non significa sacrificare il comfort. L’ospitalità è di alto livello e gli ospiti possono scegliere tra cabine doppie o suite con due cabine collegate.

Assassinio sull’Orient Express

Questo treno leggendario è spesso associato al romanzo di Agatha Christie Murder on the Orient Express: un intrigo che vede protagonista il detective Hercule Poirot, chiamato a indagare sulla misteriosa morte di un passeggero.

La trama di Assassinio sull’Orient Express ha tenuto incollati gli spettatori anche agli schermi grazie ai molti film ispirati al libro (l’ultimo è del 2017 e vede tra gli attori Johnny Depp e Michelle Pfeiffer). L’Orient Express continua a suscitare emozioni anche oggi ed il sogno vive grazie al Venice Simplon.

 

Per la foto di copertina: © Belmond