
Affacciata sull’Adriatico e intrisa di storia, Barletta è una perla della Puglia settentrionale, situata nella provincia di Barletta-Andria-Trani. Una città vivace, ricca di monumenti, tradizioni e sapori autentici, perfetta per una gita di un giorno o per un weekend all’insegna della cultura e del buon cibo.
Facilmente raggiungibile con i treni Italo grazie ai collegamenti verso la vicina stazione di Foggia o Bari, Barletta è una meta affascinante per chi cerca un’alternativa meno battuta ma ricchissima di fascino.
- Dove si trova Barletta?
- Cosa vedere a Barletta
- Le 5 cose da vedere a Barletta
- Il Castello Svevo
- La Cattedrale di Santa Maria Maggiore
- La Pinacoteca Comunale
- Corso Vittorio Emanuele
- La Piazza della Libertà
- (extra) I vicoli del centro storico: un labirinto di fascino e tradizione
- La cucina tradizionale barlettana: sapori autentici e ricette tramandate
- Piatti tipici di Barletta
- Dove mangiare a Barletta
- Al Vecchio Forno
- Essenza Cibo Lento
- La Buona Forchetta
- Terra e Sapori Barletta
- La Disfida di Barletta
- Raggiungi Barletta in treno con Italo
Dove si trova Barletta?
Barletta si trova in Puglia, sulla costa adriatica, tra il Gargano e la Valle d’Itria. La sua posizione strategica l’ha resa nei secoli un crocevia di popoli, influenze e stili architettonici. Oggi si presenta come una città a misura d’uomo, ideale per essere scoperta a piedi, perdendosi tra le vie acciottolate del centro storico e i panorami marini mozzafiato.
Cosa vedere a Barletta
Barletta è una città che sorprende per il suo patrimonio storico-artistico e la vivace atmosfera mediterranea. Che tu stia passeggiando tra i vicoli del centro storico o ammirando l’imponente Castello Svevo, ogni angolo racconta una storia.
Le 5 cose da vedere a Barletta
- Il Castello Svevo
- La Cattedrale di Santa Maria Maggiore
- La Pinacoteca Comunale
- Corso Vittorio Emanuele
- La Piazza della Libertà
1. Il Castello Svevo
Una fortezza medievale che domina la città

Simbolo della città, il Castello Svevo di Barletta si erge imponente vicino al mare. Originariamente costruito dai Normanni, fu ampliato da Federico II di Svevia e trasformato in una vera cittadella fortificata. Oggi ospita il Museo Civico e la Biblioteca Comunale, oltre a mostre temporanee e suggestivi percorsi di visita tra bastioni e sale affrescate.
2. La Cattedrale di Santa Maria Maggiore
Un capolavoro del Barocco pugliese

Passeggiando nel centro storico si giunge alla Cattedrale di Santa Maria Maggiore, uno degli edifici religiosi più antichi della Puglia. La sua struttura è il risultato di sovrapposizioni di stili, dal romanico al barocco, ed è un’autentica stratificazione della storia architettonica locale. Imperdibili le cripte e i mosaici pavimentali medievali.
3. La Pinacoteca Comunale
Un viaggio attraverso l’arte italiana
All’interno del Palazzo della Marra, uno splendido edificio rinascimentale, si trova la Pinacoteca De Nittis, dedicata al pittore barlettano Giuseppe De Nittis, uno dei protagonisti dell’impressionismo italiano. Le opere esposte, tra Parigi e la vita di provincia, raccontano un’epoca di grande fermento culturale.

Vacanze al mare in Italia: quali località raggiungere in treno
L’Italia offre una vasta gamma di destinazioni balneari facilmente raggiungibili in treno grazie ai servizi offerti da Italo. Che tu stia cercando relax o avventura, troverai sicuramente la meta perfetta per le tue vacanze al mare!
4. Corso Vittorio Emanuele
La via principale della città
Questa elegante arteria cittadina collega il castello alla stazione e ospita negozi, caffè storici e palazzi nobiliari. Ideale per una passeggiata al tramonto, è il cuore della vita cittadina, animato da barlettani e turisti in cerca di relax.
5. La Piazza della Libertà

Il cuore pulsante della città
È il salotto di Barletta, dominata dal Colosso di Eraclio, una gigantesca statua bronzea alta più di 5 metri, simbolo d’identità e orgoglio civico. Da qui si diramano strade storiche e scorci pittoreschi: un punto perfetto per iniziare a esplorare la città.
(extra) I vicoli del centro storico: un labirinto di fascino e tradizione
Perdersi nei vicoli del centro storico di Barletta è un’esperienza imperdibile. Tra cortili nascosti, archi in pietra e piccoli balconi fioriti si respira tutta l’anima autentica della città. Qui si scoprono botteghe artigiane, piccole chiese e scorci fotografici indimenticabili. Barletta centro storico è un vero intreccio di vicoli, chiese nascoste, archi antichi e case bianche.
La cucina tradizionale barlettana: sapori autentici e ricette tramandate

Barletta non è solo storia e bellezza: è anche una meta gastronomica d’eccellenza. La cucina barlettana si distingue per l’uso sapiente dei prodotti del territorio: olio extravergine, grano duro, ortaggi di stagione e pesce fresco.
Piatti tipici di Barletta
- Tiella di riso, patate e cozze, ricca e profumata
- Orecchiette con cime di rapa, simbolo della tradizione pugliese
- Zuppa di pesce alla barlettana, condita con pomodoro fresco e crostini
- Cartellate e bocconotti, dolci della tradizione natalizia ma disponibili tutto l’anno
I prodotti locali – olio extravergine, vino Nero di Troia, pane di Altamura – completano un’esperienza gastronomica autentica e appagante. Vini locali come il Nero di Troia e il Rosato di Castel del Monte sono perfetti per accompagnare ogni pasto
Dove mangiare a Barletta
Che tu stia cercando una trattoria tipica, una pizzeria con prodotti locali o un ristorante moderno con cucina creativa, Barletta offre una ricca selezione di locali per ogni gusto e occasione.
Al Vecchio Forno
Ambiente rustico e atmosfera familiare. Qui si gustano pizze cotte in forno a legna e piatti della tradizione pugliese preparati con ingredienti a km zero. Ottimo il pane fatto in casa e il servizio cordiale.
Essenza Cibo Lento
Un ristorante che promuove la filosofia dello slow food, valorizzando i prodotti locali e le ricette rivisitate in chiave contemporanea. La carta dei vini predilige etichette pugliesi, e i piatti cambiano secondo la stagionalità.
La Buona Forchetta
Come suggerisce il nome, qui si viene per mangiare bene e abbondante. Perfetto per assaporare i grandi classici della cucina barlettana, come la parmigiana di melanzane, le orecchiette fatte in casa e il pesce fresco.
Terra e Sapori Barletta
Locale elegante ma non pretenzioso, propone un menù variegato che spazia dai piatti tipici della tradizione contadina ai sapori del mare. Molto apprezzato per l’ottimo rapporto qualità/prezzo e per le porzioni generose.
La Disfida di Barletta
Un ristorante che celebra la storia cittadina sin dal nome. Qui si uniscono gusto e memoria, in un menù che valorizza piatti tipici come la zuppa di legumi, le carni alla brace e i dolci artigianali. Ideale per chi cerca un’esperienza completa tra cultura e sapori.
Raggiungi Barletta in treno con Italo
Barletta si trova in Puglia, nella provincia di Barletta-Andria-Trani, affacciata sul mar Adriatico. Grazie all’Alta Velocità di Italo Treno, la città è comodamente raggiungibile da molte città italiane. Un’opzione ideale per chi desidera visitare il Sud con comfort e rapidità.