
Vacanze a febbraio? Perché no! Il mese più corto dell’anno è un periodo ideale per staccare dalla routine e organizzare un viaggio (anche breve) nella nostra bella penisola: se sei un amante della montagna, per esempio, puoi contare su cime imbiancate e paesaggi da sogno, se invece desideri una gita culturale puoi apprezzare le città d’arte al riparo dalla calca dei turisti tipica di altri momenti. E, se sei in coppia, la ricorrenza di San Valentino aggiunge al tutto un tocco di romanticismo, che non guasta.
- Dove andare a febbraio in coppia: le mete più romantiche
- Montagne innevate: Dolomiti, Val d’Aosta, Trentino Alto Adige
- Città d’arte: Roma, Firenze, Venezia e Torino
- Città termali: relax nella natura
- Borghi medievali e paesaggi invernali: Cortona, Orvieto e Siena
- Carnevale: Venezia, Viareggio, Cento
Dove andare a febbraio in Italia, quindi? Abbiamo selezionato quattro destinazioni perfette per ogni tipologia di viaggiatore. Scegli quella più adatta a te, prepara le valigie e parti con noi!

Dove andare a febbraio in coppia: le mete più romantiche
Queste destinazioni non solo offrono bellezze naturali e storiche ma anche esperienze intime che possono rendere ogni momento speciale durante la celebrazione di San Valentino.
Verona: la città di Romeo e Giulietta

Per i romantici, febbraio è soprattutto il mese dell’amore: se fai parte della categoria e vuoi goderti un San Valentino davvero memorabile, non c’è città più adatta di Verona. Qui, insieme alla tua dolce metà, potrai passeggiare alla scoperta dei luoghi di Giulietta e Romeo, visitare il suggestivo Castelvecchio e goderti una vista della città dall’alto dalla cima della Torre dei Lamberti. E magari anche assistere ad uno spettacolo nell’incantevole Arena.
Se vuoi organizzarti al meglio, dai un’occhiata alla nostra guida sulle 5 tappe imperdibili in un weekend veronese. E non dimenticare che Verona riempie il cuore, ma anche la pancia! Tantissime le proposte enogastronomiche eccellenti, tra ottimi ristoranti dove assaggiare le specialità tipiche e interessanti locali per un aperitivo sfizioso.
Gradara: il paese di Paolo e Francesca
Gradara è un incantevole borgo marchigiano che affonda le radici nella storia d’amore tragica tra Paolo e Francesca, narrata da Dante nella “Divina Commedia”. Questo luogo è caratterizzato da stradine acciottolate e case in pietra, creando un’atmosfera romantica perfetta per le coppie. La Rocca Malatestiana, un’imponente fortezza medievale, offre una vista panoramica sulla campagna circostante e sul mare Adriatico. Qui, gli innamorati possono passeggiare tra i bastioni e scoprire la storia affascinante del luogo. Durante il periodo di San Valentino, il borgo si anima con eventi e manifestazioni dedicate all’amore, rendendo l’esperienza ancora più speciale.

Festeggiare San Valentino: sì, ma dove? Ecco 8 idee romantiche
San Valentino si avvicina e tu sei ancora a corto di idee? Niente panico! Quest’anno, dimentica la solita scatola di cioccolatini e sorprendi la tua dolce metà con un’esperienza indimenticabile: un viaggio romantico in treno verso una città ricca di fascino.
Cinque Terre e la Via dell’Amore

Le Cinque Terre, con i loro pittoreschi villaggi affacciati sul mare, sono una delle mete più romantiche d’Italia. I borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore offrono panorami mozzafiato e un’atmosfera unica. La famosa Via dell’Amore, che collega Riomaggiore a Manarola, è un sentiero pavimentato di circa 1 km che si snoda lungo la costa. Riaperta nel 2024 dopo anni di restauro, questa passeggiata è perfetta per gli innamorati che possono godere di viste spettacolari sul mare e sulla scogliera. Lungo il percorso, ci sono panchine dove fermarsi a contemplare il panorama e scattare foto romantiche. La leggenda narra che questo sentiero sia stato un luogo di incontro per gli innamorati, rendendolo un’esperienza imperdibile per le coppie.
Matera: dormire in grotta

Matera è una delle città più affascinanti d’Italia, famosa per i suoi antichi Sassi, abitazioni scavate nella roccia che creano un paesaggio unico al mondo. Soggiornare in uno dei tanti hotel ricavati nelle grotte offre un’esperienza intima e originale. Durante San Valentino, le coppie possono esplorare le stradine strette e ammirare i tramonti spettacolari che si riflettono sulle rocce. Non perdere l’occasione di visitare la Cattedrale di Matera e i numerosi ristoranti tipici dove gustare la cucina locale in un’atmosfera romantica.
Sirmione: una fuga sul lago

Sirmione, situata sul Lago di Garda, è una meta ideale per una fuga romantica. Famosa per le sue terme e il suggestivo Castello Scaligero, Sirmione offre molteplici opportunità per rilassarsi e godere della bellezza del lago. Puoi arrivare in treno fino a Desenzano del Garda e poi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Sirmione. Una passeggiata lungo il lungolago al tramonto è perfetta per creare momenti indimenticabili. Inoltre, le terme di Sirmione offrono trattamenti benessere ideali per le coppie in cerca di relax.
Le Terme di Sirmione sono famose per le loro acque termali ricche di minerali, particolarmente indicate per trattamenti dermatologici e respiratori. Il centro benessere offre una vasta gamma di servizi, tra cui saune e piscine termali, il tutto immerso in un contesto panoramico unico. Questa combinazione di bellezza naturale e proprietà terapeutiche rende Sirmione una meta perfetta per chi cerca relax e salute.
Montagne innevate: Dolomiti, Val d’Aosta, Trentino Alto Adige

A tutto divertimento sulle piste di Canazei
Non sai dove andare a febbraio in Italia e sei appassionato di sport invernali? La destinazione che ti proponiamo è Canazei, perla della Val di Fassa incastonata in uno degli scenari più incantevoli delle Dolomiti. Il posto ideale dove organizzare una settimana bianca nel mese di febbraio: il comprensorio ti offre oltre 230 km di piste, 87 impianti di risalita e 5 snowparks, e presenta tante altre proposte per divertirti, rilassarti e rigenerarti. Parti per la tua vacanza in Val di Fassa senza pensieri!
Dolomiti: il Paradiso degli Sport Invernali

Le Dolomiti sono un autentico paradiso per gli amanti degli sport invernali, grazie alle loro vette maestose e ai paesaggi incantevoli. Le località sciistiche come Cortina d’Ampezzo e Val Gardena offrono piste da sci di fama mondiale, perfette per ogni livello di esperienza. Qui, gli sportivi possono godere di condizioni di neve eccellenti e di una vasta gamma di attività, dal classico sci alpino allo snowboard, fino a esperienze più avventurose come lo sci alpinismo e l’arrampicata su ghiaccio.
La Val d’Aosta: Un’Alternativa Imperdibile

Oltre alle famose località dolomitiche, anche la Val d’Aosta si distingue come meta ideale per una settimana bianca. Stazioni sciistiche come Courmayeur e La Thuile offrono un mix perfetto di discese emozionanti e opportunità di relax in accoglienti rifugi. Questi luoghi non solo garantiscono un’ottima esperienza sciistica, ma anche la possibilità di esplorare la bellezza naturale delle montagne attraverso escursioni con le ciaspole o gite in slittino.
Città d’arte: Roma, Firenze, Venezia e Torino
Febbraio è anche un ottimo momento per visitare alcune delle più belle città d’arte italiane.
Roma: Un’Atmosfera Magica

Febbraio è un ottimo momento per visitare Roma, una delle città d’arte più affascinanti d’Italia. Con i suoi monumenti storici e musei, la capitale offre un’atmosfera magica, soprattutto grazie alla minore affluenza di turisti rispetto ai mesi estivi. I visitatori possono fare una crociera romantica sul Tevere alla visita dell’affascinante Castel Sant’Angelo
Firenze: La Culla del Rinascimento
Un’altra meta imperdibile è Firenze, considerata la culla del Rinascimento. In questo periodo dell’anno, la città è ideale per esplorare le sue famose gallerie d’arte, come gli Uffizi, che ospitano capolavori di artisti del calibro di Botticelli e Michelangelo. Passeggiando per le strade fiorentine, è possibile ammirare anche la magnifica Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Ponte Vecchio, rendendo la visita un’esperienza culturale unica e indimenticabile. Da Firenze sono facilmente raggiungibili numerosi borghi che punteggiano la Toscana, ricchi di angoli suggestivi e romantici.
Torino: Cultura e Gastronomia
Conosciuta come la prima capitale d’Italia, Torino offre un mix unico di arte, cultura e gastronomia. Tra i suoi simboli più iconici c’è la Mole Antonelliana, che ospita il Museo Nazionale del Cinema, un luogo imperdibile per gli appassionati di film e storia del cinema. Passeggiando per il centro, si possono ammirare piazze eleganti come Piazza San Carlo, considerata il “salotto buono” della città, e Piazza Castello, circondata da importanti edifici storici. Il Parco del Valentino, un’oasi verde lungo il fiume Po, è ideale per una passeggiata romantica o un picnic all’aperto, mentre il Borgo Medievale al suo interno offre un tuffo nel passato. Non dimenticare di assaporare le specialità culinarie locali torinesi, come il famoso cioccolato gianduia e i piatti tipici piemontesi. Con la sua architettura affascinante e una vivace scena culturale, Torino è una meta perfetta per una fuga romantica o una visita culturale.
Arte, storia e buon cibo: febbraio a Bologna
L’ultima destinazione che abbiamo selezionato soddisfa tutti i gusti: è perfetta per chi vuole ammirare le bellezze storiche e artistiche del Belpaese, ma anche per chi vuole concedersi un weekend di relax e deliziare il palato con dell’ottimo cibo.
Perché, a febbraio, non organizzi un bel viaggio a Bologna? Potrai camminare per la città ammirando i luoghi e i monumenti più importanti, da Piazza Maggiore alle Due Torri, dalla Basilica di San Petronio alla fontana del Giambologna (a proposito, per aiutarti nell’organizzazione della visita abbiamo preparato una guida alle 7 tappe da non perdere).

E poi assaggiare le succulente specialità del luogo: i tortellini, per esempio, oppure le tagliatelle al ragù, le lasagne o la cotoletta in una delle migliori osterie cittadine.
Città termali

Per chi cerca relax e benessere, le città termali sono una scelta eccellente per un weekend a febbraio in Italia. Questi luoghi sono ideali per ricaricare le energie durante l’inverno.
Terme di Saturnia: Un’Oasi di Benessere in Toscana
Le Terme di Saturnia, situate nel cuore della Maremma Toscana, offrono un’esperienza di relax senza pari grazie alle loro acque sulfuree calde. Immersi nella natura, i visitatori possono godere di piscine termali e percorsi idroterapici, ideali per ricaricare le energie durante l’inverno. La sorgente termale, che sgorga a una temperatura costante di 37,5 gradi, è conosciuta per le sue proprietà benefiche, rendendo questo luogo un vero e proprio rifugio per chi cerca benessere e tranquillità.
Terme di Merano: Benessere nel Cuore delle Dolomiti
Le Terme di Merano, in Trentino-Alto Adige, rappresentano un’altra eccellente scelta per chi desidera una fuga rilassante. Questo centro termale è un’oasi di benessere che offre piscine interne ed esterne, saune e una vasta gamma di trattamenti benessere. Situato in un ambiente montano suggestivo, le Terme di Merano combinano il relax termale con la bellezza naturale delle Dolomiti, creando un’atmosfera ideale per rigenerarsi e ritrovare l’equilibrio psico-fisico.

Dove andare alle terme in montagna in Veneto e in Trentino
Cosa c’è di meglio di una pausa di relax in montagna? Scopriamo insieme le terme imperdibili in Veneto e in Trentino.
Terme Luigiane: Un Tesoro di Benessere in Calabria
Le Terme Luigiane, situate tra i comuni di Guardia Piemontese e Acquappesa, sono rinomate per le loro acque ipertermali solfuree salsobromoiodiche, considerate tra le migliori d’Italia per le loro proprietà terapeutiche. Queste acque, già conosciute da Plinio il Vecchio, offrono una vasta gamma di trattamenti, tra cui aerosol, inalazioni e fanghi. La località è circondata da una cornice naturale di colline boscose, creando un ambiente ideale per il relax e la cura del corpo. Con un’offerta termale di primo livello e strutture moderne, le Terme Luigiane rappresentano un’eccellente scelta per chi cerca benessere e tranquillità.
Borghi medievali e paesaggi invernali: Cortona, Orvieto e Siena

Orvieto: Un Duomo da Ammirare
Orvieto, situata su una rupe di tufo, è celebre per il suo straordinario Duomo, un capolavoro dell’architettura gotica. La città offre un mix unico di storia e cultura, con stradine pittoresche e affascinanti piazze. Passeggiare per Orvieto significa anche scoprire le cantine sotterranee e i resti dell’antica civiltà etrusca. Durante l’inverno, l’atmosfera del borgo diventa ancora più suggestiva, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia italiana mentre gustano piatti tipici locali in accoglienti ristoranti.
Cortona: Un Viaggio nel Passato
Cortona è uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia, dove passeggiare tra le stradine acciottolate è un’esperienza che riporta indietro nel tempo. Questa città toscana, famosa per la sua storia etrusca e medievale, offre panorami mozzafiato sulla Val di Chiana. I visitatori possono esplorare le numerose chiese e palazzi storici, come il Palazzo Comunale e la Chiesa di San Francesco. Cortona è anche conosciuta per eventi culturali come il festival fotografico “Cortona on The Move”, che attira artisti e appassionati da tutto il mondo.
Siena: Tradizione e Gastronomia

Siena è famosa per il suo patrimonio storico e culturale, nonché per la sua cucina tradizionale. Il centro storico, patrimonio dell’UNESCO, è caratterizzato da splendidi edifici medievali e dalla famosa Piazza del Campo, dove si svolge il Palio di Siena. In inverno, i visitatori possono gustare piatti tipici come i pici cacio e pepe o il panforte, mentre si godono il panorama delle colline toscane coperte da una leggera coltre di neve. Siena offre un’esperienza autentica che combina storia, arte e gastronomia in un contesto incantevole.
Santo Stefano di Sessanio: Magia Invernale in Abruzzo
Santo Stefano di Sessanio, situato nel cuore dell’Abruzzo all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è considerato uno dei borghi più belli d’Italia. La Porta Medicea e la Casa del Capitano offrono scorci suggestivi sulle valli circostanti, mentre la Chiesa della Madonna del Lago, che ghiaccia nei mesi freddi, aggiunge un ulteriore tocco di bellezza al paesaggio.
Scanno: Un Incanto Abruzzese
Scanno è un altro incantevole borgo abruzzese situato in provincia dell’Aquila e che merita una visita durante l’inverno. Con le sue case in pietra e i vicoli tortuosi, offre uno scenario pittoresco che si trasforma magicamente sotto la neve. Il lago di Scanno, ghiacciato nei mesi più freddi, contribuisce a rendere questo luogo ancora più affascinante. Scanno è perfetto per chi cerca una fuga dalla frenesia della vita quotidiana, offrendo tranquillità e bellezza naturale in ogni angolo.

Guida ai 10 laghi più belli d’Italia
Sai quali sono i laghi più belli d’Italia? Italo ti propone la sua classifica delle località imperdibili per trascorrere un weekend all’insegna del relax.
Cosa fare a febbraio in Italia
Carnevale: Venezia, Viareggio, Cento
Il Carnevale è senza dubbio uno degli eventi più attesi dell’anno. A Venezia, le maschere e i costumi sfarzosi trasformano la città in un palcoscenico vivente. Il famoso “Volo dell’Angelo” segna l’inizio delle celebrazioni. Anche a Viareggio, i carri allegorici colorati sfilano lungo il lungomare, mentre a Cento si tiene uno dei carnevali più antichi d’Italia. Ogni località ha le sue tradizioni uniche che rendono questa festa speciale.

Festeggiare il Carnevale 2025: gli eventi in Italia
Scopri in quale città italiana andare a trascorrerlo e parti con Italo treno! Per il Carnevale 2025 puoi raggiungere Venezia, Viareggio e Verona! Scegli la tua meta preferita e affrettati perché le festività di Carnevale si terranno dal 16 febbraio al 1 4 marzo 2025, giorno di martedì grasso.