Cosa fare a Torino con i bambini

Scoprire Torino in un solo giorno è un’esperienza sorprendente: elegante e maestosa, la città sabauda custodisce secoli di storia, arte e cultura in ogni suo angolo. Passeggiando tra piazze monumentali, caffè storici e musei di fama internazionale, ci si immerge in un’atmosfera raffinata e vivace, che unisce l’eredità regale dei Savoia alla creatività contemporanea. In questa guida troverai un itinerario di un giorno a Torino, perfetto per esplorare a piedi le principali attrazioni e respirare tutta l’essenza del capoluogo piemontese.


Perché visitare Torino in un solo giorno

Torino è una città che conquista con il suo fascino discreto e aristocratico. Prima capitale d’Italia, oggi è un raffinato mix di arte barocca, innovazione e cultura gastronomica. Le sue ampie piazze, i portici infiniti e i palazzi storici raccontano un passato regale, mentre i suoi musei e quartieri moderni proiettano lo sguardo al futuro.
In un giorno potrai coglierne l’essenza: dal cuore storico dominato dalla Mole Antonelliana ai musei di livello mondiale, fino ai romantici lungofiume. Torino è perfetta per essere scoperta a piedi, seguendo il ritmo rilassato dei suoi viali alberati e delle sue piazze animate.

Dove si trova Torino e come arrivare

Cosa vedere a Torino in un giorno - Dove si trova Torino e come arrivare

Torino si trova nel Piemonte, nella parte nord-occidentale dell’Italia, ai piedi delle Alpi. È una città dal paesaggio scenografico: in lontananza si intravedono le montagne innevate, mentre il fiume Po attraversa il centro creando scorci di rara bellezza.

Grazie ai collegamenti ferroviari, raggiungere Torino è comodo e veloce da molte città italiane.

I treni ad alta velocità Italo collegano Torino con le principali città italiane come Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli. Arriverai direttamente nel cuore della città, pronto per iniziare la tua giornata torinese senza stress né traffico.

Cosa vedere a Torino in un giorno

In una sola giornata si può ammirare gran parte delle attrazioni più iconiche di Torino, alternando monumenti, musei e momenti di relax nei suoi parchi e caffè storici.

Itinerario a piedi consigliato per un giorno

Ecco un itinerario a piedi perfetto per visitare Torino in una giornata, con tempi indicativi per goderti ogni tappa senza fretta.

OrarioAttivitàLuogoNote
09:00 – 10:30Visita a Piazza Castello e Palazzo RealeCentro storico di TorinoAmmira i palazzi sabaudi e la Chiesa di San Lorenzo.
10:30 – 12:00Museo EgizioVia Accademia delle ScienzeScopri la seconda collezione egizia più importante al mondo.
12:00 – 13:30Pranzo nel centro storicoVia Roma Scegli un caffè storico sotto i portici per un pranzo tipico.
13:30 – 15:00Mole Antonelliana e Museo del CinemaVia MontebelloSalita panoramica sulla città e visita al museo multimediale.
15:00 – 16:30Passeggiata lungo Via Po fino a Piazza Vittorio VenetoLungo Po – zona centroPercorri i portici e fermati per un caffè con vista sul fiume.
16:30 – 18:00Parco del Valentino e Borgo MedievaleLungo Po, zona sud del centroRilassati tra natura, giardini e scorci pittoreschi.
18:30 – 20:00Cena in centroQuadrilatero Romano o Via Carlo AlbertoGusta specialità piemontesi come agnolotti, vitello tonnato e bicerin.

Questo percorso ti permetterà di scoprire Torino in un giorno a piedi, seguendo un ritmo rilassato ma completo, perfetto per chi arriva in città la mattina e riparte la sera.

Piazza Castello e Palazzo Reale

Cosa vedere a Torino in un giorno - Piazza Castello e Palazzo Reale

Il tuo itinerario a Torino in un giorno non può che cominciare da Piazza Castello, il cuore pulsante della città e punto d’incontro tra storia, arte e vita quotidiana. Questa piazza monumentale, progettata nel XVII secolo dall’architetto Ascanio Vitozzi, è il perfetto punto di partenza per immergersi nell’atmosfera regale della Torino sabauda.

Al centro domina l’imponente Palazzo Reale, antica residenza dei Duchi di Savoia, poi diventata simbolo del potere della dinastia e oggi parte del circuito delle Residenze Sabaude Patrimonio UNESCO. La sua facciata sobria cela interni di grande splendore: sontuosi saloni decorati, specchi dorati, affreschi e mobili d’epoca che raccontano la vita di corte tra Seicento e Ottocento. All’interno, la Galleria della Sindone collega il palazzo alla Cappella del Guarini, un capolavoro barocco celebre per la sua cupola intrecciata, che ospitava una delle reliquie più venerate della cristianità.

Musei gratis la prima domenica del mese l'elenco città per città - Palazzo Reale giorno
@ Musei Reali Torino

Passeggiando sotto i lunghi portici che circondano la piazza, potrai ammirare anche Palazzo Madama, una straordinaria fusione di stili architettonici: le torri medievali della parte posteriore si intrecciano con la facciata barocca ideata da Filippo Juvarra, creando un connubio unico nel panorama urbano italiano. Oggi ospita il Museo Civico d’Arte Antica, dove si possono ammirare dipinti, sculture, ceramiche e preziosi arredi che raccontano la storia artistica della città.

Non lontano, merita una sosta anche la Chiesa di San Lorenzo, piccolo gioiello architettonico nascosto tra i portici. Progettata da Guarino Guarini, colpisce per la sua cupola scenografica fatta di archi intrecciati che creano un suggestivo gioco di luci e ombre. È uno di quei luoghi che affascinano anche chi non è esperto d’arte, grazie alla sua atmosfera intima e mistica.

Piazza Castello non è solo il cuore storico di Torino, ma anche un luogo da vivere: qui si incrociano residenti, turisti, artisti di strada e studenti, creando un’energia vivace e autentica. Fermati a bere un caffè in uno dei locali storici sotto i portici e lasciati avvolgere dal ritmo elegante della città: è il modo perfetto per iniziare la tua giornata torinese.

Borghi più belli del Piemonte

I borghi più belli del Piemonte in provincia di Torino

Scopriamo alcuni dei borghi più belli del Piemonte, perfetti per trascorrere un weekend o per una gita fuori porta partendo da Torino.

Mole Antonelliana e Museo del Cinema

Cosa vedere a Torino in un giorno - Mole Antonelliana e Museo del Cinema

Dopo aver esplorato il cuore storico della città, il tuo itinerario a Torino in un giorno prosegue verso la Mole Antonelliana, simbolo indiscusso del capoluogo piemontese e una delle costruzioni più riconoscibili d’Italia. Con i suoi 167 metri di altezza, la Mole svetta maestosa sullo skyline torinese, tanto da essere visibile da ogni punto della città — un faro architettonico che incarna lo spirito elegante e visionario di Torino.

La sua storia è affascinante: progettata dall’architetto Alessandro Antonelli nel 1863 come sinagoga, fu poi acquistata dal Comune e trasformata in un monumento civile. La struttura, con la sua caratteristica guglia e la cupola che si innalza verso il cielo, è un capolavoro di ingegneria ottocentesca, tanto audace da sembrare quasi contemporanea. Entrando al suo interno, si percepisce immediatamente la grandiosità dello spazio, con le sue vertiginose altezze e la luce che filtra dalle finestre a diverse quote.

Al suo interno trova sede il celebre Museo Nazionale del Cinema, uno dei più originali e coinvolgenti musei del mondo dedicati alla settima arte. Il percorso espositivo si sviluppa in verticale lungo le pareti della Mole, raccontando la storia del cinema dalle prime lanterne magiche ai capolavori di Hollywood. Tra scenografie, manifesti, proiezioni e installazioni interattive, il visitatore viene immerso in un’esperienza sensoriale che unisce arte, tecnologia e spettacolo.

Cosa vedere a Torino in un giorno -  Museo Nazionale del Cinema

Il momento più emozionante arriva però con la salita in ascensore panoramico, che attraversa il vuoto centrale della Mole fino al tempietto superiore. Da qui, la vista su Torino è mozzafiato: nelle giornate limpide, si distinguono chiaramente le Alpi che circondano la città come una corona. È uno di quei panorami che restano impressi nella memoria — perfetto per una fotografia al tramonto o per osservare dall’alto il percorso che hai appena compiuto nel cuore sabaudo.

Cosa vedere a Torino in un giorno - Panorama di Torino

All’uscita, prenditi qualche minuto per passeggiare nei dintorni: il quartiere Vanchiglia, dove sorge la Mole, è una delle zone più autentiche e creative di Torino, ricca di locali, botteghe e piccole gallerie d’arte. Fermati per un caffè o un aperitivo in uno dei bar con vista sulla Mole: sarà il modo migliore per respirare ancora un po’ dell’atmosfera magica di questa città che unisce tradizione e modernità con un’eleganza tutta sua.

 Museo Egizio

Cosa vedere a Torino in un giorno -  Museo Egizio

Tra le cose da vedere a Torino in un giorno, il Museo Egizio è senza dubbio una tappa imperdibile. Situato nel cuore della città, in via Accademia delle Scienze, è un luogo che riesce a stupire e affascinare ogni visitatore, anche chi non è appassionato di archeologia. È infatti il secondo museo egizio più importante al mondo dopo quello del Cairo, e la sua fama si deve alla straordinaria qualità e quantità dei reperti custoditi.

Fondato nel 1824 grazie alla collezione privata di Bernardino Drovetti, console di Francia in Egitto, il museo è un vero scrigno di tesori che raccontano oltre 4.000 anni di storia dell’antico Egitto. Tra statue monumentali, papiri, sarcofagi, amuleti e oggetti d’uso quotidiano, ogni sala trasporta il visitatore in un viaggio nel tempo, fatto di mistero, spiritualità e bellezza.

Cosa vedere a Torino in un giorno -  Museo Egizio 2

Uno dei luoghi più affascinanti è la Galleria dei Re, un lungo corridoio monumentale dove troneggiano le statue di faraoni e divinità, illuminate da luci soffuse che ricreano un’atmosfera quasi mistica. Qui si percepisce l’imponenza e il fascino di una civiltà che ha saputo trasformare la pietra in eternità. Non meno suggestiva è la Tomba di Kha e Merit, scoperta intatta nel 1906 e perfettamente conservata: al suo interno sono esposti gli arredi, gli utensili e perfino i cibi ritrovati accanto ai due sposi, offrendo uno spaccato intimo e sorprendentemente umano della vita quotidiana di migliaia di anni fa.

Il percorso museale è organizzato in modo moderno e intuitivo, con un allestimento multimediale che valorizza ogni reperto attraverso proiezioni, video e pannelli interattivi. Il risultato è un’esperienza immersiva e coinvolgente, capace di affascinare tanto gli adulti quanto i più piccoli.
Chi desidera approfondire può usufruire di audioguide o visite tematiche che svelano curiosità, leggende e segreti legati al mondo dei faraoni.

Visitare il Museo Egizio significa entrare in contatto con l’anima più antica dell’umanità, in un viaggio che unisce conoscenza e meraviglia. È un’esperienza che si distingue per la capacità di rendere la storia viva e vicina, perfetta per una giornata a Torino all’insegna della cultura. All’uscita, ti consigliamo di concederti una pausa nei portici di via Roma o di Piazza San Carlo, per gustare un caffè e lasciarti affascinare ancora dall’eleganza sobria della città sabauda.

Via Po e Piazza Vittorio Veneto

Una delle passeggiate più piacevoli della città è quella lungo via Po, uno dei viali porticati più eleganti di Torino. Sotto le sue arcate si alternano librerie, botteghe e storici caffè dove il tempo sembra essersi fermato. Il percorso conduce a Piazza Vittorio Veneto, una delle piazze più grandi d’Europa, perfetta per una pausa con vista sulla collina di Torino e sulla Chiesa della Gran Madre di Dio.

Il Parco del Valentino e il Borgo Medievale

Cosa vedere a Torino in un giorno - Il Parco del Valentino e il Borgo Medievale

Dopo una giornata intensa tra musei, piazze e palazzi storici, concediti un momento di relax immerso nel verde al Parco del Valentino, il più amato dai torinesi e una delle oasi urbane più belle d’Italia. Situato lungo la sponda sinistra del Po, a pochi passi dal centro, questo parco rappresenta un connubio perfetto tra natura, arte e romanticismo, ideale per concludere in tranquillità il tuo itinerario a piedi a Torino.

Inaugurato ufficialmente nel 1856, il Valentino fu il primo parco pubblico d’Italia e nel corso dei decenni è diventato un luogo simbolo della città. I suoi viali alberati, le fontane scenografiche e i giardini fioriti offrono un’atmosfera rilassata e raffinata, frequentata da studenti, famiglie, ciclisti e turisti che qui trovano un angolo di pace nel cuore urbano. Non mancano scorci romantici, come la Panchina degli Innamorati o i punti panoramici lungo il fiume, perfetti per una pausa fotografica o semplicemente per respirare a pieni polmoni la quiete del Po.

All’interno del parco si trova uno dei luoghi più curiosi e suggestivi della città: il Borgo Medievale. Costruito nel 1884 in occasione dell’Esposizione Universale di Torino, questo complesso non è un antico borgo restaurato, ma una ricostruzione fedele di un villaggio quattrocentesco piemontese. Ogni dettaglio è stato realizzato con rigore filologico: dalle torri merlate ai cortili lastricati, dai portoni in legno alle botteghe artigiane, tutto rievoca la vita quotidiana nel Medioevo.

Passeggiando tra le sue vie strette, potrai scoprire la Rocca, una fortezza ricca di stanze arredate con oggetti d’epoca, affreschi e arredi che riproducono l’atmosfera di un castello signorile. Le guide in costume rendono la visita ancora più coinvolgente, raccontando aneddoti, curiosità e leggende del Piemonte medievale. È un’esperienza affascinante per adulti e bambini, capace di trasportare chiunque in un’altra epoca.

Il parco offre anche altri punti di interesse da non perdere, come la Fontana dei 12 mesi, uno dei monumenti più iconici di Torino, decorata con statue che rappresentano le stagioni e i segni zodiacali, o il Castello del Valentino, elegante dimora seicentesca appartenuta ai Savoia e oggi sede della Facoltà di Architettura del Politecnico.

Quando la luce del pomeriggio inizia a tingere di oro il fiume Po, il Parco del Valentino regala uno dei tramonti più poetici della città. Sedersi su una panchina e osservare la Mole Antonelliana in lontananza è un modo perfetto per concludere la tua giornata a Torino con un pizzico di magia e tanta bellezza.

Cosa mangiare a Torino

Cosa vedere a Torino in un giorno - Cosa mangiare a Torino

Torino è una città da gustare oltre che da visitare. La sua cucina è un trionfo di sapori autentici e tradizioni piemontesi.
Tra i piatti da provare spiccano gli agnolotti del plin, piccoli ravioli ripieni di carne; il vitello tonnato, simbolo della cucina sabauda; e il celebre risotto al Barolo, raffinato e intenso.
Per concludere in dolcezza, non può mancare una tazza di bicerin, la storica bevanda torinese a base di caffè, cioccolato e panna, da gustare in uno dei caffè storici come Al Bicerin.
E per chi ama il cioccolato, Torino è la patria dei gianduiotti, praline di cioccolato e nocciole nate proprio qui nel XIX secolo.

Piatti tipici di Torino

I dieci piatti tipici di Torino assolutamente da non perdere

Italo ti porta alla scoperta di Torino e dei suoi piatti tipici! Visita la capitale del gusto piemontese e assaggia le specialità del posto: dai tramezzini al cioccolato fino alla famosa bagna cauda.

Cosa vedere nei dintorni di Torino

Cosa vedere a Torino in un giorno - Cosa vedere nei dintorni di Torino

Se hai ancora un po’ di tempo, i dintorni di Torino offrono tesori imperdibili.
A pochi chilometri dal centro si trova la Reggia di Venaria Reale, una delle più grandi residenze sabaude e Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Per gli amanti del vino, le Langhe rappresentano un paradiso enogastronomico tra colline, vigneti e borghi suggestivi.
Infine, per una vista spettacolare sulla città, sali alla Basilica di Superga, da cui si ammira uno dei panorami più belli del Piemonte.

Gita fuori porta a Torino: 5 idee a meno di un’ora dalla città

Parti alla scoperta dei dintorni di Torino con la nostra guida sulle gite fuori porta perfetta per un weekend! Scopri i luoghi da non perdere, dalle attrazioni culturali ai piatti tipici.

Rientro e come organizzare il viaggio

Dopo una giornata così intensa, potrai concludere il tuo itinerario torinese godendoti una passeggiata serale tra le vie illuminate del centro.
Chi desidera fermarsi più a lungo può scegliere di soggiornare in una delle eleganti strutture vicino a Piazza Castello o nei quartieri di San Salvario e Quadrilatero Romano, ricchi di locali e ristoranti.

Raggiungere Torino con Italo significa viaggiare comodi, veloci e sostenibili, arrivando direttamente nel cuore della città e pronti a vivere un’esperienza indimenticabile tra arte, storia e gusto.