Torino, elegante capitale sabauda incastonata tra le Alpi e la pianura piemontese, è una città che sorprende ad ogni angolo. Conosciuta come culla del Risorgimento italiano, cuore industriale del Novecento e oggi vibrante centro culturale, Torino regala esperienze che spaziano dall’arte all’architettura, dal mistero all’enogastronomia. In questa guida ti accompagneremo alla scoperta di cosa vedere a Torino, dai luoghi iconici fino ai tesori nascosti. Preparati a un viaggio che unisce storia, magia e sapori autentici, facilmente raggiungibile grazie ai collegamenti ad alta velocità di Italo.
- 1 Perché visitare Torino almeno una volta nella vita
- 2 Cosa vedere a Torino: i luoghi principali da non perdere
- 3 Curiosità e luoghi insoliti da visitare a Torino
- 4 Cosa fare a Torino per vivere l’esperienza autentica
- 5 Posti da visitare nei dintorni di Torino
- 6 Organizzare il tuo viaggio a Torino con Italo
Perché visitare Torino almeno una volta nella vita

La città sabauda tra storia e modernità
Torino è una città che incarna perfettamente il connubio tra eleganza storica e innovazione contemporanea. Camminare tra i suoi viali alberati e i portici infiniti significa immergersi in un’atmosfera regale, ma anche scoprire musei moderni, gallerie d’arte contemporanea e quartieri creativi come il Quadrilatero Romano o San Salvario.
Una capitale culturale ricca di sorprese
Oggi Torino è una delle città italiane più dinamiche: qui si tengono eventi di risonanza internazionale come il Salone del Libro e Artissima, e il suo calendario culturale è costellato di mostre, concerti e festival gastronomici. È anche la patria di alcuni dei prodotti più amati al mondo: il cioccolato gianduja, il vermouth e la tradizione dei caffè storici.
Cosa vedere a Torino: i luoghi principali da non perdere
Ecco i posti imperdibili di Torino:
- Piazza Castello e il cuore del centro storico
- Mole Antonelliana e Museo del Cinema
- Il Museo Egizio, tesoro unico al mondo
- Parco del Valentino e Borgo Medievale
Piazza Castello e il cuore del centro storico

Il cuore pulsante della città è Piazza Castello, circondata da palazzi imponenti come Palazzo Reale e Palazzo Madama. Qui, tra i giochi di luce delle fontane e le facciate barocche, si percepisce la grandezza della Torino sabauda.
Mole Antonelliana e Museo del Cinema

Simbolo indiscusso della città, la Mole Antonelliana svetta nel cielo torinese con la sua inconfondibile cupola. Ospita il Museo Nazionale del Cinema, un’esperienza immersiva che incanta grandi e piccoli. L’ascensore panoramico conduce fino alla terrazza, da cui si ammira un panorama che spazia dalle Alpi alle colline del Monferrato.
Il Museo Egizio, tesoro unico al mondo

Secondo solo a quello del Cairo, il Museo Egizio di Torino custodisce oltre 40.000 reperti, rendendolo un vero gioiello a livello mondiale. Passeggiare tra statue monumentali, papiri e sarcofagi significa intraprendere un viaggio nel tempo di oltre tremila anni.
Parco del Valentino e Borgo Medievale

A pochi passi dal centro, il Parco del Valentino è un’oasi verde lungo il Po. Qui si trova il pittoresco Borgo Medievale, ricostruzione ottocentesca di un antico villaggio, perfetto per una passeggiata romantica o una pausa rilassante.

Visitare Torino in un giorno: le tappe imperdibili
Dal Duomo al Museo del Cinema, Da Palazzo Reale al Parco del Valentino: ecco l’itinerario per visitare Torino in un giorno.
Curiosità e luoghi insoliti da visitare a Torino
Ecco le curiosità più interessanti di Torino:
- Torino magica: miti e leggende esoteriche
- La Galleria Subalpina e gli angoli nascosti
- Caffè storici e cioccolata calda al bicerin
Torino magica: miti e leggende esoteriche

Torino è considerata una delle città più misteriose d’Europa, al centro del triangolo della magia bianca e nera insieme a Praga e Lione. Tour notturni guidati ti conducono tra simboli massonici, storie di alchimia e palazzi intrisi di mistero, regalando un lato affascinante e poco conosciuto della città.
La Galleria Subalpina e gli angoli nascosti
Tra Piazza Castello e Piazza Carlo Alberto si apre la Galleria Subalpina, un passaggio elegante in stile liberty, con negozi e librerie storiche. Torino, infatti, è piena di angoli nascosti: cortili segreti, portoni decorati e vie che svelano dettagli architettonici sorprendenti.
Caffè storici e cioccolata calda al bicerin

Non si può visitare Torino senza fermarsi in un caffè storico. Tra specchi dorati e velluti, questi locali hanno accolto intellettuali e artisti di ogni epoca. Qui potrai gustare il famoso bicerin, bevanda calda a base di cioccolata, caffè e panna, simbolo dolcissimo della città.
Cosa fare a Torino per vivere l’esperienza autentica
Ecco cosa fare a Torino:
- Passeggiare sotto i portici e fare shopping
- Degustare la tradizione gastronomica piemontese
- Visitare i mercati storici come Porta Palazzo
Passeggiare sotto i portici e fare shopping
Con oltre 18 km di portici, Torino è la città ideale per passeggiare al riparo da pioggia o sole. Lungo via Roma, via Garibaldi e via Po si alternano boutique eleganti, librerie e botteghe storiche, perfette per lo shopping.
Degustare la tradizione gastronomica piemontese

Il viaggio a Torino non può prescindere dal cibo. Dai tajarin al tartufo bianco agli agnolotti del plin, fino al brasato al Barolo, ogni piatto racconta la ricchezza della tradizione piemontese. E per concludere in dolcezza, impossibile resistere ai gianduiotti, praline simbolo della città.
Visitare i mercati storici come Porta Palazzo
Il Mercato di Porta Palazzo è il più grande mercato all’aperto d’Europa. Tra banchi di frutta, spezie e prodotti locali, potrai vivere un’esperienza autentica a contatto con la quotidianità torinese.

I dieci piatti tipici di Torino assolutamente da non perdere
Italo ti porta alla scoperta di Torino e dei suoi piatti tipici! Visita la capitale del gusto piemontese e assaggia le specialità del posto: dai tramezzini al cioccolato fino alla famosa bagna cauda.
Posti da visitare nei dintorni di Torino
La Reggia di Venaria Reale

A pochi chilometri dal centro, la Reggia di Venaria è uno dei complessi barocchi più spettacolari d’Europa, Patrimonio UNESCO. I suoi giardini e le sale sfarzose raccontano la magnificenza dei Savoia.
La Basilica di Superga e la vista sulla città
Dal colle di Superga si gode una delle viste più emozionanti sulla città e sulle Alpi. La basilica, progettata da Filippo Juvarra, custodisce le tombe reali e la memoria del Grande Torino, squadra calcistica entrata nella leggenda.
Escursioni tra Langhe e colline piemontesi
Chi ha più tempo non può perdere una gita nelle Langhe, tra colline ricamate di vigneti e borghi medievali. Qui nascono vini eccellenti come Barolo e Barbaresco, perfetti da degustare insieme a formaggi e tartufi.

Gita fuori porta a Torino: 5 idee a meno di un’ora dalla città
Parti alla scoperta dei dintorni di Torino con la nostra guida sulle gite fuori porta perfetta per un weekend! Scopri i luoghi da non perdere, dalle attrazioni culturali ai piatti tipici.
Organizzare il tuo viaggio a Torino con Italo
Raggiungere Torino è semplice e veloce con i treni ad alta velocità Italo, che collegano la città con mete come Milano, Roma, Napoli, Firenze e Venezia. La stazione di Torino Porta Susa si trova nel cuore della città, rendendo comodo l’accesso a tutte le principali attrazioni.



