Cosa fare in un weekend a Mantova? 5 idee originali
Scopri con noi un itinerario in una Mantova diversa, alla scoperta di luoghi unici, dal museo Nuvolari ai locali della movida.
Leggi l'articoloTag
Abbiamo la fortuna di trovarci in un paese ricco di sfaccettature, in cui a distanza di poche centinaia di chilometri ci si può ritrovare catapultati in panorami e atmosfere completamente opposti.
Montagne, mare, città d’arte, laghi, campagne, borghi medievali, siti archeologici antichissimi: l’Italia racchiude, su un territorio di dimensioni modeste, una varietà paesaggistica e una ricchezza storico-culturale uniche.
Questa caratteristica ci rende possibile vivere le esperienze più disparate e poterci concedere delle vacanze ogni volta diverse: dallo sci al cicloturismo, dalla balneazione ai tour enogastronomici, dal turismo d’arte alle immersioni subacquee.
ItaloTreno ti guida attraverso gli itinerari di viaggio migliori per esplorare gli angoli più spettacolari e suggestivi di questa meravigliosa complessità che distingue il nostro territorio.
Leggi le nostre guide con i consigli per organizzare le tue prossime vacanze o un weekend di relax senza tralasciare alcun dettaglio e scopri come raggiungere in breve tempo le destinazione proposte, grazie all’Alta Velocità.
Scopri con noi un itinerario in una Mantova diversa, alla scoperta di luoghi unici, dal museo Nuvolari ai locali della movida.
Leggi l'articoloScopri tutto quello che c’è da sapere sul California Zephyr, il treno che viaggia nel cuore degli Stati Uniti tra scenari incredibili e suggestive città.
Leggi l'articoloAmi l’abbigliamento retrò? Ti affascinano gli oggetti d’annata? Scopri con noi i migliori negozi vintage di Torino e i mercatini da non perdere.
Leggi l'articoloMonumenti, bellezze naturali, antichissimi resti e tanto buon cibo: ecco la nostra guida ai luoghi più belli e suggestivi da visitare in Campania.
Leggi l'articoloDai canali di Venezia ai Navigli di Milano, passando per le bellezze del Lago di Garda: ecco tante idee per trascorrere il ponte del 1 maggio… sull’acqua!
Leggi l'articoloNegozi, parate tipiche, colori e tanto buon cibo: viaggia con noi nel quartiere cinese di Milano, per scoprire tutte le attrazioni da non perdere.
Leggi l'articoloLa più antica ferrovia montana d’Europa ti aspetta tra scenari sorprendenti e oltre 100 ponti: scopri di più sul Semmering, treno panoramico dell’Austria.
Leggi l'articoloTi chiedi dove andare a Pasqua in Italia? I nostri suggerimenti per visitare il meglio del Belpaese, dalla classica Roma all’insolita Bergamo.
Leggi l'articoloDa Piazza Grande a Palazzo Ducale, passando per il caratteristico Mercato coperto Albinelli: ecco cosa vedere a Modena in un giorno.
Leggi l'articoloDal Cimitero delle Fontanelle alla Farmacia degli Incurabili: scopri i luoghi da visitare a Napoli, addentrati nella parte più insolita e segreta della città.
Leggi l'articoloNavigare sul fiume scoprendo le maestose ville del Brenta: ecco le tappe imperdibili di una crociera fluviale che ti sorprenderà!
Leggi l'articoloIl Ghetto di Roma è un luogo affascinante: seguici in un viaggio tra la storia, i monumenti e i ristoranti del quartiere ebraico romano.
Leggi l'articoloEcco tre delle piste ciclabili più belle a Bergamo e dintorni: tra valli montane, paesini e ponti sospesi, immergiti nella natura in sella alla tua due ruote.
Leggi l'articoloDa Posillipo al Vomero, dall’Eremo dei Camaldoli a Castel dell’Ovo: ecco i migliori punti panoramici per ammirare Napoli dall’alto.
Leggi l'articoloSe ami l’arte, organizza una visita al Museo di Capodimonte a Napoli: potrai ammirare pregiate opere antiche e moderne e passeggiare nel Real Bosco.
Leggi l'articoloL’arte esce dai musei e invade la capitale: scopri le esplosioni di colore e le sorprendenti opere della street art a Roma!
Leggi l'articoloDal toro del Duomo alla Madonna del puzzo: scopri insieme a noi le curiosità di Firenze, in un itinerario attraverso i luoghi più insoliti della città.
Leggi l'articoloHai mai pensato ad una gita in treno a vapore? Con il “Treno delle pigne” puoi fare un tuffo nel passato, tra natura e storia.
Leggi l'articolo